
10 spettacoli imperdibili nel 2019
In vista della seconda parte della stagione teatrale 2018/2019, la Redazione di «Birdmen Magazine» consiglia alcuni spettacoli che saranno in scena nei prossimi mesi: una proposta di dieci titoli tra spettacoli già recensiti da noi e altri sui quali abbiamo deciso di “scommettere”. I titoli sono presentati in ordine di programmazione.
a cura di Valentina Avanzini, Chiara Benzi, Luca Ieranò, Luca Milanesi, Francesco Melchiorri, Federica Scaglione e Ludovica Taurisano
4.48 PSYCHOSIS
Drammaturgia: Sarah Kane | Traduzione: Barbara Nativi | Regia: Valentina Calvani | Produzione: Santarita & Jack Teatro – Teatro OUT OFF | Interpreti: Elena Arvigo
4:48 PSYCHOSIS è il testamento senza prole della controversa drammaturga britannica Sarah Kane. In ventiquattro quadri senza punti di riferimento, scene sospese nel nulla e relegate a un’unica voce (la sua) si compie un ritratto spietato, amaro e pieno di dolorosissima vita. Un’indagine scoordinata dell’esistenza, dei suoi meandri, delle sue soglie. Un testo del genere non richiede una messa in scena, ma una messa in vita e Elena Arvigo, con la regia lucidissima di Valentina Calvani lo porta sul palco come una creatura palpitante, spaventosa, immensa e fragilissima allo stesso tempo. Clicca qui per leggere la recensione completa. V. Avanzini
Date: Milano, Teatro Out Off, 8 – 27 gennaio
RAGAZZI DI VITA
Dal romanzo di: Pier Paolo Pasolini | Drammaturgia: Emanuele Trevi | Regia: Massimo Popolizio | Produzione: Teatro di Roma – Teatro Nazionale | Interpreti: con Lino Guanciale e con Sonia Barbadoro, Giampiero Cicciò, Verdiana Costanzo, Roberta Crivelli, Flavio Francucci, Francesco Giordano, Lorenzo Grilli, Michele Lisi, Pietro Masotti, Paolo Minnielli, Alberto Onofrietti, Lorenzo Parrotto, Silvia Pernarella, Elena Polic Greco, Francesco Santagada, Stefano Scialanga, Josafat Vagni, Andrea Volpetti
Dal romanzo pasoliniano del 1955, riadattato drammaturgicamente da Emanuele Trevi, quei “ragazzi di vita” vengono ritratti in tutta la loro genuina spregiudicatezza sotto la direzione di Massimo Popolizio, che ne accentua la gestualità e la carnalità del romanesco più comunicativo. Il palcoscenico resta nudo ad ospitare un coro esplosivo: il gruppo che abita la Roma proletaria e misera nell’immediato dopoguerra, affronta con disperata energia una quotidianità fatta di vicissitudini che modellano lo spettacolo sui toni del comico, del grottesco e del drammatico insieme. La narrazione di Lino Guanciale ( di recente premio Ubu come migliore attore del 2018 ), straniero incuriosito, orienta lo spettatore nella serie di quadri ora vividi e anarchici, ora commoventi e sfiduciati. Clicca qui per vedere il trailer. L. Taurisano
Date: Milano, Piccolo Teatro Strehler, 16 – 27 gennaio | Torino, Teatro Stabile, 29 gennaio – 10 febbraio | Genova, Teatro Nazionale, 12-17 febbraio | Bologna, ERT, 21-24 marzo
IL NOSTRO AMORE SCHIFO
Drammaturgia: Francesco d’Amore, Luciana Maniaci | Regia: Roberto Tarasco | Produzione: MANIACI D’AMORE, Circolo dei Lettori di Torino, Teatro Regionale Alessandrino, Nidodiragno | Interpreti: Francesco d’Amore, Luciana Maniaci
Fra gli appuntamenti che vi consigliamo non poteva certo mancare uno spettacolo dei Maniaci d’Amore, di recente vincitori del Premio della Critica ANCT: Il nostro amore schifo, spettacolo che li ha portati al successo quasi dieci anni fa e che è ormai diventato un piccolo cult. Si tratta di una commedia esilarante nella sua crudezza, in cui la risata cinica e beffarda rappresenta l’unico strumento che consente di resistere ad una realtà divenuta invivibile. Per raccontare cosa sia l’amore ai nostri giorni i Maniaci infatti assumono un sorriso sprezzante, dietro al quale però si nascondono dei vuoti fatti di solitudine, di tristezza e di malessere. Clicca qui per vedere il trailer. L. Milanesi
Date: Pavia, Teatro Volta, 17 gennaio | Clicca qui per ulteriori informazioni
LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE
Drammaturgia: Thomas Middleton | Versione italiana: Stefano Massini | Regia: Declan Donnellan | Produzione: Piccolo Teatro di Milano | Interpreti: Ivan Alovisio, Alessandro Bandini, Marco Brinzi, Fausto Cabra, Martin Ilunga Chishimba, Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, Ruggero Franceschini, Pia Lanciotti, Errico Liguori, Marta Malvestiti, David Meden, Massimiliano Speziani, Beatrice Vecchione
Sigla iniziale, sigla finale. In mezzo un enorme, kitsch, caotico reality show. Donnellan realizza una profonda riflessione sociale con un riuscito meccanismo intermediale, che attraverso la potenza del teatro elisabettiano riflette sul contemporaneo attraverso ciò che recentemente ha attirato l’attenzione del Nuovo Realismo: fenomeni come i reality show e la realtà virtuale, i mass media e la loro distorsione nella rappresentazione della realtà; il tutto con una precisa prosecuzione di intenti che vede allargare il campo della riflessione – finora concentrata per lo più nell’ambito audiovisivo – investendo in maniera dirompente anche il teatro con i suoi mezzi ed i suoi linguaggi. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. F. Melchiorri
Date: Modena, Teatro Storchi, 17 – 20 gennaio | Roma, Teatro Argentina, 23 gennaio – 3 febbraio | Pordenone, Teatro Verdi, 7-8 febbraio
LA SCORTECATA
Drammaturgia: Emma Dante | Regia: Emma Dante | Produzione: Festival di Spoleto60, Teatro Biondo di Palermoin collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale | Interpreti: Salvatore D’Onofrio, Carmine Maringola
Liberamente tratta da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, La Scortecata di Emma Dante racconta la storia fiabesca di due vecchissime sorelle vittime dell’illusione di poter ringiovanire tornando così ad essere belle (e amabili). Due eccellenti interpreti maschi (nel rispetto della tradizione seicentesca) donano voce e corpo alle protagoniste e a tutti gli altri personaggi che esse immaginano popolare la loro povera catapecchia, in un gioco quasi infantile di travestimenti colorati. La comicità travolgente e il realismo fortemente espressivo della vicenda però giungono, nel finale, a sconfinare nel delirio onirico: siamo davvero consapevoli delle potenzialità espressive del nostro corpo o vogliamo limitarci a considerarlo un impaccio? La Scortecata ci domanda questo e molto altro. Clicca qui per leggere la recensione completa. F. Scaglione
Date: Pavia, Teatro Fraschini, 17 febbraio | Milano, Piccolo Teatro Grassi, 2 – 14 aprile
NEL TEMPO DEGLI DÈI
Drammaturgia: Marco Paolini, Francesco Niccolini | Regia: Gabriele Vacis | Produzione: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’europa, Jolefilm | Interpreti: con Marco Paolini e con Saba Anglana, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi, Elia Tampognani
La tematica fondamentale era emersa anche nella nostra intervista con il regista dopo il suo ultimo spettacolo Le avventure di Numero Primo: «La tecnologia offre possibilità impensabili in passato, fa sì che alcune persone di questo pianeta possano ragionevolmente aspirare non all’immortalità ma a una vita decisamente più lunga. Insomma: c’è un po’ di gente in giro che sta diventando dio. E gli dei sono distratti rispetto alle vicende degli uomini.». In Nel tempo degli dèi, sottotitolo Il calzolaio di Ulisse, Marco Paolini riflette sugli dèi moderni: «Possibilità di lunga vita, possibilità di potenziamento mentale e fisico, di resistenza alle malattie» e parla della scelta di restare umani in un momento in cui «diventare semidèi diventa un traguardo possibile almeno per la parte benestante del Pianeta» ed Ulisse, indubbio conoscitore degli dèi è colui che «davanti alle sirene dell’immortalità, sa trovare le ragioni per resistere». L. Ieranò
Date: Milano, Piccolo Teatro Strehler, 14 marzo – 18 aprile
PLATONOV (Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove)
Drammaturgia: Anton Čhecov | Riscrittura: Marco Lorenzi, Lorenzo de Iacovo | Regia: Marco Lorenzi | Produzione: Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea / TPE Teatro Piemonte Europa | Interpreti: Michele Sinisi, Stefano Braschi, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Rebecca Rossetti, Angelo Maria Tronca
Prendendo spunto dal dramma incompiuto e rifiutato di un allora poco più che ventenne Anton Čechov, quello che la compagnia e gli spettatori creano insieme con Platonov è qualcosa che trascende il testo ed i suoi interpreti, esce dalle battute e dai corpi degli attori e va a costruire un’esperienza collettiva di puro teatro contemporaneo. L’impressionante naturalezza con cui gli interpreti interagiscono tra di loro e con la scenografia, muovono i loro corpi con o senza la musica – che ricopre un ruolo centrale, così come lo sporadico ma studiato sfondamento della quarta parete, nel creare un rapporto alla pari e sinestetico col pubblico – rende il susseguirsi delle azioni sceniche una continua ricerca di equilibrio per la composizione, collettivamente catartica. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. F. Melchiorri
Date: Trieste, Politeama Rossetti, 26 – 31 marzo | Torino, Teatro Astra, 2-7 aprile
MACBETTU
Drammaturgia: William Shakespeare | Adattamento: Alessandro Serra | Regia: Alessandro Serra | Produzione: Sardegna Teatro, compagnia Teatropersona | Interpreti: Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino
Vincitrice del Premio Ubu come migliore spettacolo del 2017, la rivisitazione tutta al maschile del classico shakespeariano è sicuramente un appuntamento imperdibile; un quadro in continuo mutamento grazie ai corpi plastici degli attori che si muovono sulla scena secondo un tempo-ritmo calibratissimo ed elegante. Alessandro Serra riesce a rendere l’unione, insieme imprescindibile e miracolosa in Shakespeare, di quelli che Peter Brook chiamerebbe Teatro sacro e Teatro ruvido: sublime e terreno, morte e risata, sangue e sputo. Il testo muta lingua, subendo anche tagli drastici sempre però sanati da forti immagini simboliche che emergono dalla nebbia e scavano nell’essenza di questi personaggi, non più esseri tridimensionali ma mere personificazioni di forze in azione. Lo spettacolo, pur spiazzante per chi ama molto il testo nella sua integrità, merita una visione proprio perché capace di offrirci una nuova prospettiva, un’atmosfera personalissima, a un tempo materica e ieratica. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. C. Benzi
Date: Genova, Teatro Nazionale, 29 – 31 marzo | Clicca qui per ulteriori informazioni
SPETTACOLI DELLA CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia: Gabriele di Luca | Regia: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi | Produzione: Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo, Marche Teatro
Consigliamo ora non un singolo ma un’antologia di spettacoli che non sono novità assolute di questa stagione, ma che meritano la nostra attenzione per la loro acutezza, scorrettezza, poesia e irriverenza:
COUS COUS KLAN
Interpreti: Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi; voce fuori campo Andrea Di Casa
In un mondo diviso fra ricchi e poveri, fra chi vive nelle recinzioni e ha diritto all’acqua e chi invece è costretto a vivere in fatiscenti favelas, si indaga l’esistenza di una micro-comunità di senzatetto che si aggrappano alla vita abitando in due roulotte dismesse. Da un’intervista di Gabriele di Luca: «C’è una bellezza decadente, raccontiamo il bello nella bruttezza. Queste roulotte scrostate, sverniciate sono come un luogo dove una volta c’era della vita che è andata morendo, ma qualcosa è rimasto aggrappato a questi luoghi». Clicca qui per vedere il trailer.
ANIMALI DA BAR
Interpreti: Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi; voce fuori campo Alessandro Haber
Sei personaggi improbabili, assurdi e sfortunati animano nelle ore notturne un bar che, come dice lo stesso autore, è il punto di contatto fra interno ed esterno, in un andirivieni di incontri e scontri sempre mediati dalla nuova barista ucraina, unico polo femminile sulla scena. Clicca qui per vedere il trailer.
THANKS FOR VASELINA
Interpreti: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini
Primo grande successo della compagnia nel 2013. All’indomani dell’attacco statunitense alle piantagioni di droga del Messico, un trio improbabile pianifica un’esportazione di Marijuana dall’Italia al Centro-America . A complicare le cose torna il padre di uno dei tre, ora donna transessuale. Clicca qui per vedere il trailer. C. Benzi
Date: Genova, Teatro Nazionale: Cous Cous Klan, 2-3 aprile; Animali da bar, 4-5 aprile; Thanks for Vaselina, 6-7 aprile |Milano, Teatro Elfo Puccini: Cous Cous Klan, 17-21 giugno; Animali da bar 24-28 giugno; Thanks for Vaselina, 1-5 luglio | Clicca qui per ulteriori informazioni
THE PRISONER
Drammaturgia: Peter Brook, Marie-Hélène Estienne | Regia: Peter Brook, Marie-Hélène Estienne | Produzione: Théâtre des Bouffes du Nord | Interpreti: Hiran Abeysekera, Ery Nzaramba, Omar Silva, Kalieaswari Srinivasan, Donald Sumpter
A 93 anni il grande maestro del teatro contemporaneo Peter Brook torna sulla scena con The Prisoner, nuovo spettacolo scritto e diretto in collaborazione con Marie-Hélène Estienne. Un uomo siede nel deserto totalmente solo davanti a una prigione: è questo il presupposto di una storia che affronta temi universali come la giustizia, la colpa, l’espiazione e la redenzione. Brook torna a interrogare il nostro tempo con un racconto mitico di violenza e rimorso, senza rinunciare alla disarmante immediatezza che caratterizza i suoi spettacoli e che riesce sempre a toccare lo spettatore: in una dimensione avulsa dal tempo e dallo spazio si gioca così la possibilità di sopravvivere a crimini indicibili ed efferati, eppure estremamente umani. Clicca qui per vedere il trailer. F. Scaglione
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] redazione, sono gli spettacoli imperdibili del 2022 (qui trovate gli spettacoli imperdibili del 2019 e del […]