
The Mandalorian – Capitolo V – La recensione
Il grosso problema di The Mandalorian è la sua apparente mancanza di un fuoco che, fatto salvo per il primo episodio, rende difficile capire in che direzione si stia muovendo la serie. È la storia di un cacciatore di taglie? La storia di un bambino adottato? Un’esplorazione della lore della trilogia originale? Anche se la risposta fosse “tutte le precedenti”, la serie continuerebbe ad apparire sfocata, senza un’anima vera e propria ma “solo” un prodotto che sfoggia fieramente un’impeccabile realizzazione tecnica. L’episodio V – The Gunslinger – continua su questa scia, facendo leva su un sapiente e accurato citazionismo e puntando il tutto sulla figura del misterioso bambino, già dal terzo episodio un espediente narrativo inflazionato.

Il pistolero che dà il nome all’episodio non si vede mai o se c’è risulta molto poco credibile che si tratti del personaggio interpretato da Jake Cannavale, una sorta di truffatore che, anche per come si conclude l’episodio, è decisamente fin troppo fortunato. Gradito invece, e molto, il personaggio di Ming-Na Wen, vera e propria sorpresa di questo episodio. Chi ha amato il personaggio dell’agente May in Agents of S.H.I.E.L.D., non si sentirà tradito e troverà anche in The Mandalorian una gradita sfumatura della prestanza fisica e attoriale della Wen. Parimenti non risulta sgradevole la presenza della comica Amy Sedaris, che si ritaglia un ruolo di tutto rispetto nell’economia dell’episodio.

Per il resto, The Gunslinger altro non è che un’esplorazione, anche piacevole sia chiaro, della Galassia Post-Impero. Si apprezzano gli innumerevoli easter egg alla saga originale, non ultima la taverna a Mos Eisley che ora pare gestita addirittura da un droide, un segno quasi che con la sconfitta dell’Impero anche un certo “razzismo” sia sparito con esso, o ancora l’esposizione dei caschi degli stoormtrooper, senza dubbio un’immagine di forte impatto scenico.

Come già accennato, sul lato tecnico The Mandalorian continua a stupirci. Fotografia, suono, montaggio e un’impeccabile colonna sonora che reca la firma di Ludwig Göransson (Premio Oscar 2019 per le musiche di Black Panther) sono tutti elementi che concorrono a una struttura solida, che vale la visione anche solo per apprezzare il lavoro degli artisti. Ma, almeno fino al fotogramma finale, l’impressione è quella di assistere a un vagabondaggio non solo a livello di trama ma anche narrativo.

È proprio quel fotogramma finale, in un certo senso, a salvare in corner un prodotto che rischiava di sbandare per mancanza di direzione. Un cliffhanger ma anche una precisa dichiarazione d’intenti. Quasi un voler dire “siete arrivati fin qui, adesso inizia il vero divertimento”. C’è da sperare quindi che nella tripletta finale di episodi la serie sbocci anche sul lato narrativo, sforzandosi magari di presentare interazioni e situazioni più ricche di quelle mostrate finora. Fatto salvo per il buon (sebbene mai eccezionale) carisma del protagonista, la serie finora altro non è stata che una narrazione laterale, per quanto di alta qualità, dell’universo femminile di Star Wars, presentandoci a ogni episodio un nuovo personaggio diverso dal precedente (finora i più interessanti sono l’Armaiola e Fennec Shand). Ma quanto può durare una simile narrazione senza che cominci a mostrare sempre più palesemente i propri buchi? Speriamo il meno possibile.
Clicca qui per leggere tutti i nostri articoli dedicati a The Mandalorian.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] nostra ultima recensione su The Mandalorian, a proposito del Capitolo V, aveva acutamente interpretato le speranze di molti: che la storia del protagonista cominciasse a […]
[…] di Star Wars dell’era Disney finora, meglio di tutta la trilogia sequel, meglio sicuramente di The Mandalorian e per certi aspetti anche meglio di Rogue One. Ebbene sì, l’abbiamo detto. Facciamo tutti i […]
[…] con l’arrivo di Boba Fett, alla ricerca della sua armatura, e Fennec Shand, data per morta nel Capitolo V, dove c’era stato il primo indizio del ritorno del cacciatore di taglie. A complicare […]
[…] gridare allo scandalo e alla battuta d’arresto fine a sé stessa. Lo sanno bene gli spettatori di The Mandalorian, i quali dopo due stagioni di serialità Disney+ sono consapevoli che il Topo è un esperto di luna […]