
Berlinale 2020: tutti i premi e i vincitori
Si è chiusa la 70ª edizione del Festival internazionale del Cinema di Berlino – Berlinale 2020, iniziata lo scorso 20 febbraio con la proiezione della pellicola di Philippe Falardeau My Salinger Year. La giuria internazionale del Festival è stata presieduta dall’attore britannico Jeremy Irons, mentre la direzione artistica è stata affidata all’esordiente italiano Carlo Chatrian. Ad aggiudicarsi l’Orso d’oro è Sheytan vojud nadarad di Mohammad Rasoulof. Trionfo dell’Italia con Favolacce e Volevo Nascondermi. Di seguito, tutti i premi e i vincitori.
Premi della giuria internazionale
Orso d’oro per il miglior film: Sheytan vojud nadarad di Mohammad Rasoulof
Orso d’argento – GranpPremio della giuria: Never Rarely Sometimes Always di Eliza Hittman
Orso d’argento per la miglior regia: Hong Sang-soo per Domangchin yeoja
Orso d’argento per la migliore interpretazione femminile: Paula Beer per Undine
Orso d’argento per la migliore interpretazione maschile: Elio Germano per Volevo nascondermi
Orso d’argento per la migliore sceneggiatura: Damiano e Fabio D’innocenzo per Favolacce
Orso d’argento per il miglior contributo artistico: Jürgen Jürges per i costumi e le scenografie di DAU. Nataša
Premio Alfred Bauer: Effacer l’historique, regia di Benoît Delépine e Gustave Kervern
Premi Encounters
Miglior Film: The Works and Days (of Tayoko Shiojiri in the Shiotani Basin), di C.W. Winter, Anders Edström
Premio speciale della giuria: The Trouble With Being Born, di Sandra Wollner
Miglior regia: Malmkrog, di Cristi Puiu
Menzione speciale: Isabella, di Matías Piñero
Premi della giuria “Opera prima”
Miglior opera prima: Los conductos, di Camilo Restrepo
Menzione speciale: Nackte Tiere (Naked Animals), di Melanie Waelde
Premi della giuria “Documentari”
Miglior documentario: Irradiés (Irradiated), di Rithy Panh
Menzione speciale: Aufzeichnungen aus der Unterwelt (Notes from the Underworld), di Tizza Covi, Rainer Frimmel
Premi della giuria “Cortometraggi”
Orso d’oro per il miglior cortometraggio: T, di Keisha Rae Witherspoon
Orso d’argento – premio della giuria (cortometraggi): Filipiñana, di Rafael Manuel
Berlin Short Film Nominee for the European Film Awards: It Wasn’t the Right Mountain, Mohammad – di Mili Pecherer
Audi Short Film Award: Genius Loci, di Adrien Mérigeau
Premi delle giurie “Generation”
Children’s Jury Generation Kplus
Orso di cristallo per il miglior film: Sweet Thing, di Alexandre Rockwell
Menzione speciale: H Is for Happiness, di John Sheedy
Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: El nombre del hijo (The Name of the Son), di Martina Matzkin
Menzione speciale: El sghayra, di Amira Géhanne Khalfallah
International Jury Generation Kplus
Gran Prix per il miglior film: Los Lobos (The Wolves), di Samuel Kishi Leopo
Menzione speciale: Mignonnes (Cuties), di Maïmouna Doucouré
Menzione speciale: Mamá, mamá, mamá (Mum, Mum, Mum), di Sol Berruezo Pichon-Rivière
Special Prize per il miglior cortometraggio: El nombre del hijo (The Name of the Son), di Martina Matzkin
Menzione speciale: The Kites, di Seyed Payam Hosseini
Youth Jury Generation 14plus
Orso di cristallo per il miglior film: Notre-Dame du Nil (Our Lady of the Nile), di Atiq Rahimi
Menzione speciale: White Riott, di Rubika Shah
Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Clebs (Mutts), di Halima Ouardiri
Menzione speciale: Goodbye Golovin, di Mathieu Grimard
International Jury Generation 14plus
Grand Prix per il miglior film: Meu nome é Bagdá (My Name Is Baghdad), di Caru Alves de Sousa
Menzione speciale: Kaze no Denwa (Voices in the Wind), di Nobuhiro Suwa
Special Prize per il miglior cortometraggio: Clebs (Mutts), di Halima Ouardiri
Menzione speciale: White Winged Horse, di Mahyar Mandegar
Premi delle giurie indipendenti
Guild Film Prize: Sheytan vojud nadarad (There Is No Evil), di Mohammad Rasoulof
Peace Film Prize: Los lobos, di Samuel Kishi Leopo
Premio Label Europa Cinemas: Håp (Hope), di Maria Sødahl
Premio Heiner Carow: Garagenvolk (Garage People), di Natalija Yefimkina
Premio Compass-Perspektive: Walchensee Forever, di Janna Ji Wonders
Premio AG Kino Gilde 14plus: Jumbo, di Zoé Wittock
Premio Caligari: Victoria, di Sofie Benoot, Liesbeth De Ceulaer, Isabelle Tollenaere
Amnesty International Film Prize: Welcome to Chechnya, di David France
Premio della giuria ecumenica
Competizione: Sheytan vojud nadarad (There Is No Evil), di Mohammad Rasoulof
Panorama: Otac (Father), di Srdan Golubović
Menzione speciale: Saudi Runaway, di Susanne Regina Meures
Forum: Seishin 0 (Zero), Kazuhiro Soda
Premio FIPRESCI
Competizione: Undine, di Christian Petzold
Premio della giuria Encounters: A metamorfose dos pássaros (The Metamorphosis of Birds), di Catarina Vasconcelos
Panorama: Mogul Mowgli, di Bassam Tariq
Forum: The Twentieth Century, di Matthew Rankin
Menzione Speciale: Ouvertures, di The Living and the Dead Ensemble
Premio CICAE
Panorama: Digger, di Georgis Grigorakis
Forum: Ping jing (The Calming), di Song Fang
Teddy Award
Miglior lungometraggio: Futur Drei (No Hard Feelings), di Faraz Shariat
Miglior documentario: Si c’était de l’amour (If It Where Love), di Patric Chiha
Miglior cortometraggio: Playback. Ensayo de una despedida (Playback), di Agustina Comedi
Premio della giuria: Rizi (Days), di Tsai Ming-Liang
Premio dei lettori del sito Queer.de: Futur Drei (No Hard Feelings), di Faraz Shariat
Premio attivista Teddy: Olga Baranova, Maxim Lapunov, David Isteev
Premi dei lettori e del pubblico
Premio del pubblico (sez. Panorama)
Film: Otac (Father), di Srdan Golubović
2º posto: Futur Drei (No Hard Feelings), di Faraz Shariat
3° posto: Håp (Hope), di Maria Sødahl
Documentario: Welcome to Chechnya, di David France
2° posto: Saudi Runaway, di Susanne Regina Meures
3° posto: Petite fille (Little Girl), di Sébastien Lifshitz
Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Effacer l’historique (Delete History), di Benoît Delépine, Gustave Kervern
Premio dei lettori del Tagesspiegel: Chico ventana también quisiera tener un submarino (Window Boy Would Also Like to Have a Submarine), di Alex Piperno
Premi Sviluppo
Premio Kompagnon-Fellowship: 111, di Hristiana Raykova
Premio ARTEKino International Prize: The Melting, di Veerle Baetens
Premio Eurimages Co-Production Development: There Are Two Kinds of People in This World, di Onur Saylak
Premio VFF Talent Highlight: The Last Paradise on Earth, di Sakaris Stórá
Premi onorari
Orso d’oro alla carriera: Helen Mirren
Berlinale Kamera: Ulrike Ottinger
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] tre giorni fa vi comunicavamo la vittoria del regista iraniano Mohammad Rasoulof alla Berlinale 2020, con il suo Sheytan vojud nadarad – There is No Evil. Come riportato poco fa dalla […]
[…] i fratelli D’Innocenzo sono tornati e hanno conquistato pubblico e critica della Berlinale con la loro “favola” dark Favolacce (Orso d’argento per la […]
[…] Germano – Miglior Attore alla Berlinale 2020 per Volevo Nascondermi, straordinario in Favolacce – interpreta con padronanza un testo […]
[…] agli attori, in particolare la protagonista Paula Beer, premiata per questa interpretazione con l’Orso d’argento per la migliore attrice, bravissima nel donare complessità al ruolo fiabesco di Undine attraverso poche pennellate di […]
[…] Volevo Nascondermi, Orso d’Argento a Elio Germano per la migliore interpretazione maschile alla Berlinale 2020, ripercorre la sua carriera fin dalle origini, con alcune graditissime se pur parche incursioni […]