
Berlinale 2020, ecco il programma completo
In occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival internazionale del Cinema di Berlino, che avrà luogo dal 20 febbraio al primo marzo 2020, il direttore artistico Carlo Chatrian ha rivelato integralmente il programma del concorso. La 70ª edizione della Berlinale vedrà 18 film provenienti da altrettanti Paesi, 16 proiezioni in anteprima mondiale e un modulo documentario. Anche la configurazione dello Special Berlinale è stata definita.
Numerosa la presenza italiana al Festival, con due film in concorso: Favolacce, di Damiano e Fabio D’Innocenzo e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. In gara anche Siberia, di Abel Ferrara, una co-produzione italiana.
Nel Berlinale Special Gala avremo il Pinocchio di Matteo Garrone, nella sezione Panorama verrà invece esibito Semina il vento, secondo film di Danilo Caputo. Nella sezione Generation ci sarà Palazzo di giustizia, debutto alla regia di Chiara Bellosi. Per quanto riguarda gli inviti dal Forum, troveremo: La casa dell’amore di Luca Ferri e Zeus Machine. L’invincibile di Nadia Ranocchi e David Zamagni. A celebrazione del cinquantenario del Forum verrà ripresentato il programma della prima edizione del 1971, che propose e riproporrà Ossessione di Luchino Visconti, Ostia di Sergio Citti, e Othon o Gli occhi non vogliono in ogni tempo chiudersi di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet. Durante la Settimana della Critica di Berlino, giunta alla sua quinta edizione, verrà trasmesso Faith di Valentina Pedicini. Nello spazio dedicato agli eventi speciali, per il settantesimo anniversario del Festival di Berlino, nel programma On Transmission, Paolo Taviani riproporrà l’Orso d’Oro Cesare deve morire e presenterà un nuovo autore e un film da lui selezionati: Carlo Sironi unitamente al suo esordio, Sole. Infine, avremo Progresso Reinassence, di Marta Anatra, per la categoria Generation 14plus e The Queen (una produzione italo-anglo-francese), in occasione della consegna dell’Orso d’Oro alla carriera all’attrice Helen Mirren.
Di seguito la lista completa delle pellicole in programma.
In competizione
Berlin Alexanderplatz (Germany/Netherlands) – Burhan Qurbani
DAU. Natasha (Germany/Ukraine/UK/Russia) – Ilya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel
The Woman Who Ran (Korea) – Hong Sangsoo
Delete History (France/Belgium) – Benoît Delépine e Gustave Kervern
The Intruder (Argentina/Mexico) – Natalia Meta
Bad Tales (Italy/Switzerland) – Damiano D’Innocenzo and Fabio D’Innocenzo
First Cow (USA) – Kelly Reichardt
Irradiated (France/Cambodia) – Rithy Panh
The Salt Of Tears (France/Switzerland) – Philippe Garrel
Never Rarely Sometimes Always (USA) – Eliza Hittman
Days (Taiwan) – Ming-Liang Tsai
The Roads Not Taken (UK) – Sally Potter
My Little Sister (Switzerland) – Stéphanie Chuat and Véronique Reymond
There Is No Evil (Germany/Czech Republic/Iran) – Mohammad Rasoulof
Siberia (Italy/Germany/Mexico) – Abel Ferrara
All the Dead Ones (Brazil/France) – Caetano Gotardo and Marco Dutra
Undine (Germany/France) – Christian Petzold
Hidden Away (Italy) – Giorgio Diritti
Berlinale Special Gala at Berlinale Palast
Onward (USA) – Dan Scanlon
Berlinale Special Gala at Friedrichstadt-Palast
Curveball (Germany)- Johannes Naber
Berlinale Special at Haus der Berliner Festspiele
DAU. Degeneration (Germany/Ukraine/UK/Russia) – Ilya Khrzhanovskiy, Ilya Permyakov (series)
Speer Goes to Hollywood (Israel) – Vanessa Lapa (documentario)
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] di Pasolini) o di apologhi sul tema dell’immigrazione, Siberia – presentato in concorso al Festival di Berlino – porta lo spettatore ai confini del mondo, in uno spazio astratto che diventa luogo […]