
Le serie in uscita a gennaio: cosa guardare dal divano
Gennaio si conferma essere un mese ricco di piacevoli sorprese e di attesi ritorni nel mondo della serialità. Ecco, quindi, i consigli della nostra redazione sulle serie in uscita durante questo inizio anno!
Queste oscure materie
(Prima stagione)
Creatore: Jack Thorne| Anno: 2019 – in produzione| Case di produzione: BBC Studios; New Line Cinema; Bad Wolf| Distribuzione: Sky Atlantic
Il primo gennaio assisteremo al debutto in Italia, su Sky Atlantic, della serie inglese tratta dall’omonima saga di romanzi firmata da Philip Pullman. Si tratta del compimento di un progetto ambizioso la cui lavorazione risale al lontano 2015, quando la BBC annuncio la realizzazione di una serie che trattasse delle vicende dei tre romanzi della saga: La bussola d’oro, La lama sottile e Il cannocchiale d’ambra. Volendo rispecchiare appieno lo spirito racchiuso nella trilogia, il creatore Jack Thorne assieme agli autori e agli sceneggiatori ha dovuto selezionare attentamente le vicende che sarebbe state affrontate.
La trama, diffusa dalla BBC e riportata dal sito TvSerial è la seguente:
Adattamento della pluripremiata trilogia omonima di Philip Pullman, considerata un capolavoro moderno della narrativa fantasy, la prima stagione segue Lyra, una ragazza apparentemente normale ma coraggiosa che vive e proviene da un pianeta diverso dalla Terra, in cui le persone hanno sempre al loro fianco un daimon, ovvero un animale che ne incarna l’anima.
Sulle tracce di un amico rapito, Lyra scopre una trama sinistra che riguarda dei bambini rubati; questa diventa una ricerca per comprendere un fenomeno misterioso chiamato Polvere.
Mentre attraversa i mondi, incluso il nostro, Lyra incontra Will (Amir Wilson), un ragazzo determinato e coraggioso. Insieme incontrano esseri straordinari e pericolosi segreti, con il destino dei vivi – e dei morti – nelle loro mani.
Sicuramente una delle novità più attese. Da vedere.
Dracula
Creatore: Steven Moffat e Mark Gatiss| Anno: 2020 – in produzione| Case di produzione: Netflix| Distribuzione: Netflix
Vogliamo far ridere il pubblico e, un minuto dopo, terrorizzarlo.
Così Steven Moffat e Mark Gatiss su Dracula, la nuova miniserie targata Netflix, in arrivo il 4 gennaio 2020. Dagli autori di Sherlock (la famosissima serie con Benedict Cumberbatch e Martin Freeman) una prodotto che rischia il tutto per tutto, rileggendo il famosissimo romanzo di Bram Stocker, dopo i celebri adattamenti cinematografici. Il protagonista sarà Claes Bang, attore e musicista danese. Da non perdere per nessun motivo.
Titans
(Seconda stagione)
Creatori: Akiva Goldsman; Geoff Johns; Greg Berlanti| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: DC Entertainment; Warner Bros. Televsion| Distribuzione: Netflix
Il 10 gennaio è invece la volta del ritorno dell’insolito gruppo di supereroi apparsi nel 2018 come “Titans“. Molta l’attesa all’interno dei seguaci del DC Universe, giustificata anche dalle varie anticipazioni che si sono succedute in questi mesi: nuovi personaggi e nuove sfide. I nostri insoliti eroi avranno anche una sede in questi nuovi episodi, la Titans Tower, sede non solo di allenamenti ma casa vera e propria della famiglia creata dalle disavventure della prima stagione. Potrebbe sembrare essere un ritorno alla vita ordinaria; e però il riapparire di un vecchio nemico sconvolgerà il loro destino. Un nemico, la cui forza viene amplificata dalle crepe (non ancora sanate) nel gruppo di eroi. Sarà una sfida per questa nuova famiglia.
Qui la recensione alla prima stagione.
The New Pope
(Prima stagione)
Creatore: Paolo Sorrentino| Anno: 2019| Case di produzione: Wildside; Haut et Court TV; Mediapro| Distribuzione: Sky Atlantic
Inizialmente concepita come sequel della serie del 2016 “The Young Pope”, se ne distacca parzialmente, descrivendo nuovi eventi che accadono in Vaticano con un nuovo papa, Giovanni Paolo III, interpretato da John Malkovich. Il 10 gennaio segnerà, pertanto, il ritorno alla serialità di Paolo Sorrentino. Si ricollegherà in parte al finale e alle vicende con protagonista Jude Law. Pio III è ormai in coma e la Curia è alla ricerca di un sostituto; la scelta ricade su un aristocratico inglese, Sir John Brannox. Uomo moderato e distinto sembra essere la scelta perfetta per rimediare al suo carismatico predecessore. Ma dietro tale perfezione si celeranno segreti e fragilità? Da non perdere.
Qui la recensione a The young pope.
Grace and Frankie
(Sesta stagione)
Creatori: Marta Kauffman; Howard J. Morris| Anno: 2015 – in produzione| Case di produzione: Okay Goodnight; Skydance Productions| Distribuzione: Netflix
Il 15 gennaio torneranno le avventure di Grace e Frankie nemiche giurate protagoniste di questa ilare commedia. Le attrici Jane Fonda e Lily Tomlin conferiscono alla terza età una freschezza e una brillantezza, in grado di suscitare interesse anche nel pubblico giovane della celebre piattaforma di streaming. La loro rivalità si acquieta quando i rispettivi mariti rivelano loro di essere omosessuali e di essere innamorati. Il loro amore sfocerà nel matrimonio unendo ancor di più le due arzille ottantenni. Il loro sarà un rapporto unico basato su una continua autoironia.
Ora la sesta stagione, con 13 episodi, è quasi arrivata e sarà anche la penultima. E si annuncia essere ricca di sorprese!
P.s.: è un’idea dei creatori di Friends!
Sex Education
(Seconda stagione)
Creatore: Laurie Nunn| Anno: 2019 – in produzione| Casa di produzione: Eleven Film| Distribuzione: Netflix
Il 17 gennaio ritroveremo Otis e i suoi amici nella seconda stagione della serie che l’anno scorso ha avuto un enorme successo di pubblico e di critica. Di spunti narrativi non ancora sviluppati ne sono stati lasciati tanti dal finale della prima stagione: manca ancora molto al diploma dei nostri protagonisti; abbiamo assistito a rotture, imprevisti, nuovi fidanzamenti e gelosie. Il centro sarà sempre Otis, capace di catalizzare le attenzioni del pubblico, ma ci saranno anche diversi personaggi nuovi sulla scena. Sentimenti contrastanti, affermazioni di carattere e, dall’altro lato, una forte debolezza personale porteranno alla creazione di nuovi legami. Otto i nuovi episodi in arrivo, da non perdere assolutamente!
Qui la recensione alla prima stagione.
BoJack Horseman
(sesta stagione)
Creatore: Raphael Bob-Waksberg | Anno: 2014-2020 | Casa di produzione: Netflix | Distribuzione: Netflix
Uno degli eventi di questo prossimo 2020 sarà la chiusura – forse precoce e voluta da Netflix, stando alle parole del creatore – di BoJack Horseman, una delle serie più di successo dell’intero panorama seriale contemporaneo. Riuscirà BoJack, una delle star più controverse di Holliwoo, a redimersi? O il suo destino è assolutamente incontrovertibile? E quale sarà il destino dei personaggi comprimari Todd, Princess Carolyne, Mr Penautbutter e Diane Nguyen? Non ci resta che fremere fino alla fine del mese: data di rilascio 31 gennaio. Qui il trailer della sesta stagione. Qui il nostro approfondimento sul quarto cartaceo. Qui la recensione alla quinta stagione. Qui la recensione alla sesta stagione.
Altre uscite del mese di gennaio:
- Messiah (Netflix, Prima stagione): 1 gennaio;
- Spinning Out (Netflix, Prima stagione): 1 gennaio;
- Poldark (La Effe, Quinta stagione): 3 gennaio;
- Chiamatemi Anna (Netflix, Terza stagione): 3 gennaio;
- Go! Go! Cory Carson (Netflix, Prima stagione): 4 gennaio;
- Emergence (Fox, Prima stagione): 6 gennaio;
- Treadstone (Amazon Prime Video, Prima stagione): 10 gennaio;
- I delitti del barlume (Sky Cinema 1; Settima stagione): 13 gennaio;
- Little America (Apple TV+, Prima stagione): 17 gennaio;
- Star Trek: Picard (Amazon Prime Video, Prima stagione): 24 gennaio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista