
I migliori 11 anime da vedere su Netflix
di Andrea Sarcinelli, Lorenzo Botta Parandera e Maria Francesca Mortati
Ecco una prima top 10 (+1) degli anime presenti sulla piattaforma Netflix. Vi aspettano 11 “must watch” del mondo dell’animazione giapponese, che spaziano tra grandi classici anni novanta e prodotti decisamente più recenti. I seguenti titoli sono ideali per chi vuole approcciarsi al mondo degli anime attraverso prodotti di acclamata qualità e successo. Se invece siete divoratori di manga e il mondo giappo-nerd è il vostro “cortile di casa”, be’, potreste sicuramente trovare qualche titolo da aggiungere alla vostra watch-list.
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Episodi: 64 | Studio: Bones | Anni: 2009-2010
Seconda trasposizione del manga di Hiromu Arakawa, questa versione vanta una narrazione più aderente al soggetto originale. La trama segue le vicende dei fratelli Edward e Alphonse Elric, due alchimisti che hanno violato un tabù dell’arte alchemica, pagando con i loro corpi il prezzo di tale empietà. Alla ricerca della leggendaria pietra filosofale per recuperare quanto perso, si ritroveranno a fare i conti con una fitta trama di violenze, complotti e atrocità. Così come il manga, il prodotto di Square Enix e dello Studio Bones ha il pregio di raccontare l’universo narrativo in maniera precisa e raffinata, accompagnando memorabilmente lo spettatore fino al finale senza lasciare interrogativi. Guarda Fullmetal Alchemist Brotherhood su Netflix.
Psycho Pass
Episodi: 22 | Studio: I.G. Production | Anno: 2012
Se vi dicessimo che esiste un anime che ha preso un soggetto molto simile a quello di Minority Report e l’ha plasmato e migliorato fino a produrre una delle serie di animazione giapponese di maggior qualità degli ultimi 10 anni? Si chiama Psycho Pass, e il suo magistrale sceneggiatore Gen Urobochi ha preso spunto a piene mani dalla letteratura distopica e cyberpunk del Novecento per scrivere i dialoghi che impreziosiscono quest’anime. Un’opera dal comparto visivo inattaccabile, con una trama che sviluppa personaggi mai banali. In più, richiami e citazioni di grandi filosofi antichi e moderni confezionano la ricetta per un “must watch” d’eccellenza. Scopri di più nella nostra recensione a Psycho Pass.
Death Note
Episodi: 37 | Studio: Madhouse | Anno: 2006
Cosa fate quando siete annoiati? La noia può essere il motore di svariate azioni umane (e non solo). E può condurre all’incontro tra Ryuk, uno shinigami (annoiato), e Light Yagami, uno studente delle superiori (annoiato) che trova uno speciale quaderno capace di portare alla morte ogni sfortunato il cui nome venga scritto sulle sue pagine. Ormai iconico anime del 2006 – diretto da Tetsurō Araki e prodotto da Madhouse (l’omonimo manga è scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata) -, Death Note, con il suo stile di illuminazione “alla Rembrandt”, perfettamente coerente con il tono della serie, vi condurrà a riflettere sul valore della vita umana, su quale sia il prezzo da pagare per ottenere un mondo “perfetto” senza criminalità. “Che diritto ho io di giudicare gli altri?”, dice Light nel primo episodio, e poi? Ne risulta un interessante scontro tra diverse concezioni di giustizia. Per cui, se foste particolarmente annoiati durante un qualsiasi pomeriggio, ora sapete cosa fare. No, non giocare a fare Dio: guardare Death Note e questionare la vostra moralità. Guarda Death Note su Netflix.
Trigun
Episodi: 26 | Studio: Madhouse | Anno: 1998
Chi è Vash The Stampede? Iconico cappotto rosso, occhiali tondi, una pessima fama da distruttore di città che gli vale la nomea di “Tifone Umanoide” e una cospicua taglia sulla sua testa. In un’ambientazione in stile Far West, in uno sperduto pianeta arido e desertico, episodio dopo episodio conosciamo davvero Vash, i suoi ideali e la sua storia. Trigun, tratto dal manga di Yasuhiro Nightow, è ascrivibile al genere della fantascienza, ma non solo. Non mancheranno i momenti comici, ma la serie animata affronta temi forti, come la solitudine, l’esistenzialismo, la riflessione sulla giustizia e sul bene e il male. Classico stile di disegno anni novanta, con personaggi longilinei alla Cowboy Bebop, dopo 26 episodi non potrete non amare questo cult dell’animazione giapponese. Guarda Trigun su Netflix.
Death Parade
Episodi: 12 | Studio: Madhouse | Anno: 2013
Un perfetto Negroni con una parte di cinismo, una di umanità ed una di redenzione il tutto servito da un Minosse travestito da barman. Death Parade è un anime che va sorseggiato, come ogni buon cocktail, assaporando tutte le sue sfumature di gusto. Il regista esordiente Yuzuru Tachikawa ci mostra su schermo tutte le più torbide e profonde sfaccettature dell’animo umano. Una chicca del 2013 presente nel catalogo Netflix, un prodotto di estrema qualità visiva e sonora che tratta magnificamente una tematica come la morte con una sensibilità quasi unica per un anime.
Hellsing Ultimate
Episodi: 10 (durata: 50 minuti) | Studi: Satelight (ep. I-IV), Madhouse (ep. V-VII), Graphinica/Kelmadick (ep. VIII-X) | Anni: 2006-2012
Cercate uno degli anime capostipiti del genere horror/splatter un po’ grottesco, ma con quel pizzico di black comedy che rende la visione scorrevole? Hellsing Ultimate è la risposta. Una serie di 10 OVA realizzate tra il 2006 e il 2012 da 4 case di produzioni diverse: una grandiosa opera che omaggia e rispecchia fedelmente il manga originale di Kota Hirano. La trama ruota intorno alle vicende del vampiro immortale Alucard che insieme ai suoi compagni vuole riscattare il nome della famiglia Hellsing. La serie presente su Netflix è fruibile sia per i novizi che per gli appassionati di animazione giapponese; una buona trama si sviluppa tra avvincenti combattimenti, letteralmente, all’ultimo sangue.
Yu Yu Hakusho
Episodi: 112 | Studio: Pierrot | Anni: 1992-1995
Yusuke Urameshi è uno studente delle medie, nullafacente e rissoso, ma dal cuore d’oro. Questo suo lato gentile si manifesta già dal primo episodio, dove Yu si prodiga per salvare un bambino da un incidente, rimettendoci le penne. Ma la vicenda non è neanche cominciata e il protagonista è già morto? Sì, ed è l’inizio di una storia memorabile. Tipico battle shonen, l’anime si districa tra mondo degli umani e mondo degli spiriti, raccontando le avventure di personaggi molto diversi tra loro (la loro crescita spirituale tra un cazzotto e l’altro). Insomma, per farla breve, se vi piace Dragonball ma siete stufi della memoria breve di Akira Toriyama, questo è l’anime che fa per voi. Guarda Yu Yu Hakusho su Netflix.
Erased – La città in cui io non ci sono
Episodi: 12 | Studio: A-1 Pictures | Anno: 2016
Immaginate di avere il potere di tornare indietro nel tempo di qualche minuto e poter sventare altrimenti inevitabili sciagure. Proprio questo è il potere di Satoru, un giovane aspirante mangaka, che, dopo un certo evento, si troverà catapultato ben più di qualche minuto indietro nel tempo, pronto a risolvere un vecchio mistero. Erased – scritto sotto la supervisione di Taku Kishimoto e diretto da Tomohiko Itō e tratto dal manga di Kei Sanbe – è la storia di un’inesorabile battaglia contro il destino. Con un tocco di soprannaturale, questo anime dal “profumo di thriller”, vi conquisterà sin dall’incipit.
Bugie d’aprile
Episodi: 22 | Studio: A-1 Pictures | Anno: 2014
Il giovane Kosei Arima, anni prima virtuoso del pianoforte, a seguito del trauma psicologico derivante dalla morte della madre ha smesso di dedicare la sua vita alla musica. L’incontro con la violinista Kaori, di cui Arima si innamora perdutamente, ridona linfa vitale al giovane e lo porta a calcare nuovamente i palchi dei concorsi musicali, mutando anche il suo stile, non più rigido e impostato ma più espressivo e personale. Questa delicata e toccante storia adolescenziale segue con pregnanza il filo conduttore della musica, trasportandoci in una selezione di composizioni per pianoforte di tutto rispetto, che vanno da Chopin a Camille Saint-Saëns. Guarda Bugie d’aprile su Netflix.
Soul Eater
Episodi: 51 | Studio: Bones | Anno: 2008
“Un’anima forte risiede in un corpo forte e in una mente forte”; è questo il mantra che viene ripetuto dalla protagonista lungo tutta la serie. La dicotomia tra bene e male, come ogni shonen che si rispetti pervade l’anime di Soul Eater, sia nello scenario in cui sono immersi i personaggi, sia nell’animo stesso dei protagonisti. Uno stile grafico fortemente riconoscibile tanto nei personaggi quanto nell’ambiente, una scuola particolare fondata dal Dio della Morte in cui i protagonisti si impegnano a diventare Armi o Maestri delle Armi al fine di catturare le anime malvagie. Combattimenti animati magistralmente (e una piacevole ironia di fondo che accompagna la travagliata crescita degli studenti) rendono piacevole la visione di questo anime che a prima vista può risultare un leggero passatempo, ma che lascerà qualcosa di ben più profondo una volta terminato. Guarda Soul Eater su Netflix.
Steins;Gate
Episodi: 24 | Studio: White Fox | Anno: 2011
Nel distretto di Akihabara, a Tokyo, il giovane e bizzarro fisico Rintaro Okabe e i suoi amici scoprono di essere riusciti a costruire una macchina del tempo in grado di inviare e-mail nel passato. Da questo momento in poi la vita del gruppo di amici sarà trasportata in un rocambolesco, schizofrenico e intricatissimo vortice dove le linee temporali si incrociano e si confondono. Tratta dal visual novel omonimo, questa serie intrattiene anche rapporti virtuosi con la subcultura del web: la vicenda è tratta dalla nota storia di John Titor, utente di vari forum on-line autodichiaratosi viaggiatore del tempo alla ricerca di un computer IBM 5100. Guarda Steins;Gate su Netflix.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] I migliori anime da vedere su Netflix. […]
[…] evento di grande importanza per il mondo dell’animazione: nei suoi 155 minuti di durata effettiva, questo film concluderà definitivamente l’avventura […]
[…] Note è uno must watch anime. Il thriller psicologico che vede contrapposte le menti geniali di Light Yagami e “L” […]
[…] a ripetere esperienze e azioni all’infinito (apparso ormai in svariate opere, da Doctor Who a Steins;Gate, passando per il classico Ricomincio da capo (Groundhog Day, 1993) di Harold Ramis), si realizza su […]