
I migliori 7 film distribuiti da Netflix (so far)
Riportati qui in maniera randomica e in ordine non gerarchico, ecco i migliori sette film distribuiti da Netflix fino ad ora.
Regia: Orson Welles | Soggetto: Orson Welles | Sceneggiatura: Orson Welles; Oja Kodar | Anno: 2018 | Paesi di produzione: USA; Francia; Iran
Un film su un film mai realizzato che, come nella finzione della sceneggiatura, finisce a sua volta e realmente con il restare incompiuto. Salvo però essere terminato, dopo quasi quarant’anni, da uno degli interpreti principali (Peter Bogdanovich), insieme a un montatore ormai leggendario (Bob Murawski) e con il provvidenziale aiuto finanziario – Deo gratias – di Netflix (!), per essere infine presentato fuori concorso a una delle più strabilianti edizioni del Festival di Venezia degli ultimi anni. The other side of the wind, l’ultima straordinaria opera postuma di Orson Welles, è uno scrigno delle meraviglie in cui realtà e finzione si specchiano l’una nell’altra, a partire dal suo imprevedibile e rocambolesco iter produttivo. Un’opera di Welles, certo, ma anche un po’ di Bogdanovich e di Murawski e di chissà quanti altri, che sta qui a ricordarci – tra le miriadi di altre cose – quanto possa rivelarsi illusorio il concetto di autore. Sacrosanta inattualità di uno dei capolavori di quest’anno. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. R. Bellini
Regia: Alfonso Cuarón | Soggetto e sceneggiatura: Alfonso Cuarón | Anno: 2018 | Paese di produzione: Messico
Vincitore dell’ultimo Festival di Venezia, Roma incanta con un bianco e nero nitido, movimenti di macchina studiatissimi e una storia corale che nella sua semplicità inevitabilmente coinvolge. Alfonso Cuarón sceglie di raccontare un anno difficile della vita della sua famiglia nel quartiere altoborghese “Roma” a Città del Messico durante gli anni settanta: veniamo così letteralmente trasportati in una quotidianità in cui la capacità di resistere – tanto alle difficoltà familiari, quanto alla turbolenta situazione politica – risulta fondamentale. A impersonare questa discreta e ostinata resilienza è un universo di figure femminili in cui svetta Cleo (Yalitza Aparicio) domestica tuttofare che si prende cura dei bambini e di una casa che lo spettatore esplora grazie all’impeccabile abilità tecnica di Cuarón. Clicca qui per leggere la nostra recensione. Clicca qui per vedere il trailer. F. Scaglione
Regia: Alex Garland | Soggetto: Jeff VanderMeer | Sceneggiatura: Alex Garland | Anno: 2018 | Paesi di produzione: USA; UK
Dopo un più che interessante esordio registico con Ex machina (2015), Annihilation è il secondo lungometraggio – da regista – del brillante sceneggiatore inglese Alex Garland. Un originalissimo mystery fantascientifico dalle tinte horror, che sfocia anche nella visual art performance. Il soggetto dell’opera ricorda a tratti il celeberrimo Stalker (1979) di Andrei Tarkovsky. Clicca qui per vedere il trailer.
Regia: Joel ed Ethan Coen | Soggetto e sceneggiatura: Joel ed Ethan Coen | Anno: 2018 | Paese di produzione: USA
Inizialmente pensato per essere una miniserie televisiva in sei episodi, The Ballad of Buster Scruggs si presenta come un film antologico sui generis, che raccoglie storie ispirate alle leggende della frontiera americana, volendo scrivere una nuova pagina di quella che è la “mitologia classica” degli Stati Uniti. Questo film è stato subito etichettato dalla critica come un western che vuole recuperare il gusto dei film antologici italiani anni sessanta; entrambe queste definizioni, una volta che ci si immerge nella pellicola, risultano fortemente fuorvianti e decisamente da rivedere. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. N. Villani
Regia: Macon Blair | Sceneggiatura: Macon Blair | Anno: 2017 | Paese di produzione: USA
Esordio registico dello sceneggiatore statunitense Macon Blair, I don’t feel at home in this world anymore si aggiudica il Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival. Una commedia gialla che spazia brillantemente tra i generi, dal comico al thriller, fino allo splatter con tinte orrorifiche. Clicca qui per vedere il trailer.
Regia: Bong Joon-ho | Sceneggiatura: Bong Joon-ho; Jon Ronson | Anno: 2017 | Paesi di produzione: USA; Corea del Sud
Difficile catalogare Okja, l’ultima fatica del visionario – aggettivo per una volta davvero appropriato – regista sudcoreano Bong Joon-ho. Prodotto da Netflix e presentato in concorso a Cannes 2017, il film è stato coinvolto nella famosa diatriba tra il Festival e il colosso dello streaming. Clicca qui per leggere la recensione completa. Clicca qui per vedere il trailer. F. Bazzano
Regia: Werner Herzog | Sceneggiatura: Werner Herzog | Anno: 2016 | Paesi di produzione: USA; Austria
Una delle ultime opere del celebre cineasta Werner Herzog. Il documentario mostra l’esplorazione di vulcani attivi in Indonesia, Islanda, Corea del Nord ed Etiopia da parte del geniale autore tedesco e del vulcanologo Clive Oppenheimer. Into the Inferno si propone di ottenere un’immagine delle nostre origini e della Natura come specie. Clicca qui per vedere il trailer.
PER ALTRI ARTICOLI SIMILI, CLICCA QUI.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista