
Cosa dicono realmente le sigle originali degli anime
Quanti ricordi ci può evocare la sigla del nostro cartone animato preferito? Quanti pranzi e merende abbiamo fatto da bambini davanti alla televisione guardando le avventure dei nostri eroi in 2D? Non ce ne vorranno Giorgio Vanni e Cristina D’Avena, ma perché non scoprire cosa dicono le sigle originali degli anime?
L’opening di un anime è il biglietto da visita dell’opera. Viene presentato allo spettatore e può farlo innamorare fin dal primo ascolto, rendendo il tasto skip opening del tutto inutile, anzi, quasi blasfemo. Di seguito analizzeremo i testi di alcune delle sigle più iconiche degli ultimi decenni. Per i puristi nostalgici delle sigle italiane anni ottanta e novanta vi aspetta una chicca a fine articolo.

Dragon Ball Z – “Cha-La Head Cha-La”
Cha-La Head Cha-La di Hironobu Kageyama (uscita nel 1989) è stata la sigla originale di Dragon Ball Z fino all’episodio 199. In Italia abbiamo potuto ascoltarla come opening di numerosi OAV oltre che come soundtrack di diversi videogiochi dedicati al mondo DBZ. Di seguito il testo tradotto in italiano:
Sfreccia attraverso le nuvole luccicanti e vola via
Dentro di me si sta delineando il panorama
La Terra, presa a calci in faccia, è adirata
Si sfoga facendo eruttare un vulcano
Se i ghiacciai del Polo Nord dovessero sciogliersi
rivelando al loro interno un dinosauro,
io voglio insegnargli a rincorrere le sfere
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Qualunque sentimento io provi
lo manifesterò
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Il mio cuore ansima
una violenta Genkidama… sta scintillando!
Cade dal cielo un Jet Coaster
Sta per abbattersi agitando questo luogo sereno
Anche se il paesaggio fosse distrutto, sarò felice
Adesso i monti sembrano le spalle di qualcuno
Non ho tempo per preoccuparmene
Perché da qualche parte
terrò in serbo una “Sorpresa!”
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Una testa libera da pensieri
ha più spazio per creare sogni
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Con un ultimo largo sorriso
Anche oggi ai-ai-ai-ai-ai…
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Qualunque sentimento io provi
lo manifesterò
CHA-LA HEAD-CHA-LA
Il mio cuore ansima
una violenta Genkidama… sta scintillando!
Attacco dei Giganti (Stagione 2) – “Shinzou wo Sasageyo!”
Se non avete cantato almeno una volta “Sasageyo! Sasageyo!” con il pugno sul cuore non potete ritenervi dei veri fan di Attacco dei Giganti (recensione terza stagione). Shinzou wo Sasageyo! dei Linked Horizon (autori di tutte le opening di Attack on Titan tranne che per la quarta e ultima stagione) fin dal primo ascolto riesce a far immedesimare l’ascoltatore nello struggente senso di lotta e appartenenza del Corpo di Ricerca. Il testo tradotto corrisponde perfettamente alla sensazione trasmessa:
Volevo solo credere che
Non ci sarebbe stato più l’inferno
Ma poi l’umanità ha ricevuto il messaggio
‘I giorni peggiori stanno per arrivare’
Il rumore della porta che bussa
È così duro, rude e non cessa mai
Il giorno peggiore annunciato
È come un incubo
Le persone che tradiscono il nostro passato
Sono nemici di cui sbarazzarsi
Quel giorno di chi era la faccia che ci fissava?
Cosa dobbiamo buttare via per sfidare il male?
Nemmeno la nostra vita né la nostra anima valgono per loro
Dedicherò, dedicherò, dedicherò il mio cuore per la nostra libertà!
La scelta che abbiamo fatto, la scelta che abbiamo fatto, non sarà mai un sacrificio invano
Quindi dedica, quindi dedica, dedica il tuo cuore per vedere la fine!
Il percorso che farò, con le mie stesse mani, ci porterà dritti alla vittoria!
Coloro che falsificano i giorni passati sono nemici che meritano il nostro odio
Quali voci … quali parole … furono usate per ingannarci quel giorno?
Cosa dobbiamo imparare per poter uccidere anche i demoni?
Che si tratti delle nostre capacità… o delle nostre tattiche… non sprecheremo nulla…
Dedicate! Dedicate! Dedicate i vostri cuori!
Tutti i nostri sforzi sono stati fatti per questo momento
Dedicate! Dedicate! Dedicate i vostri cuori!
Cogli con le tue mani la vittoria che dobbiamo rivendicare
Tokyo Ghoul – “Unravel”
Se la prima stagione di Tokyo Ghoul (2014, regia di Shuhei Morita, prodotta dallo Studio Pierrot) ebbe un grandissimo successo, è merito anche di questa ormai iconica opening. La serie, nelle stagioni successive, ha avuto un inesorabile calo nella qualità della narrazione. La sigla della prima stagione, invece, sembra essere invecchiata benissimo, essendo ormai diventata un cult. Di seguito la traduzione di Unravel di Toru Kitajima:
Per favore, dimmi… dimmi come funziona questo posto
chi si trova dentro di me?
Sono rotto, rotto nel centro di questo mondo.
Ma tu sorridi, ignaro di tutto.
In ogni caso sono rotto, quindi trattengo il mio respiro;
Non posso liberare me stesso
e anche la verità gela.
Sono fragile, indistruttibile; sto impazzendo, incapace di perdere la ragione;
Allora ti ho trovato e ho sentito qualcosa!
In questo mondo contorto la mia figura diventa sempre più trasparente,
fino a quando nessuno può vedermi.
Per favore, non trovarmi… non guardarmi dall’alto al basso.
In questo mondo che qualcun altro ha immaginato,
io semplicemente non voglio ferirti.
Quindi per favore, ricordati di me,
vivace come ero un tempo.
Un’infinita solitudine mi avvolge
e mi ricorda quei momenti in cui ridevo innocentemente,
Ma non posso muovermi, non posso rilassarmi,
non posso muovermi, non posso rilassarmi,
non posso muovermi, non posso muovermi!
Liberando il mondo
Qualcosa in me è cambiato… Non posso cambiare me stesso…
I due si mischiano insieme, entrambi affrontando la distruzione.
Sono fragile, indistruttibile; sto impazzendo, incapace di perdere la ragione;
Ma non ti lascerò diventare corrotto!
In questo mondo contorto la mia figura diventa sempre più trasparente,
fino a quando nessuno può vedermi.
Per favore, non trovarmi… non guardarmi dall’alto al basso.
In questo mondo che qualcun altro ha immaginato,
io semplicemente non voglio ferirti.
Quindi per favore, ricordati di me, vivace come ero un tempo.
Non dimenticare, non dimenticare, non dimenticare, non dimenticare…
Sono paralizzato dal fatto che son cambiato,
In un paradiso del nulla posso cambiare,
Quindi per favore, ricordati di me.
Per favore, dimmi… dimmi…
chi si trova dentro di me?
Full Metal Alchemist Brotherhood – “Again”
Del capolavoro che è Full Metal Alchemist Brotherhood potremmo parlare per ore e sicuramente le OST, le opening e le ending hanno aiutato a creare questo masterpiece dell’animazione giapponese moderna. La scelta su quale brano potesse essere il più iconico e rappresentativo è stata davvero ardua. Abbiamo scelto l’opening dei primi 14 episodi della serie: Again di Yui (cantante di grande successo in Giappone con almeno un singolo in testa alla classifica nipponica dal 2007 al 2010). Di seguito la traduzione di Again:
Mi sono detta che dovevo perseguire i miei sogni
anche se qualcuno mi ha intralciato in
questa strada piena di persone
Non che io voglia tornare indietro nel passato
sto solo cercando il cielo che ho perso
spero tu capisca
non mostrare quel viso triste come se sacrificassi qualcosa
Le lacrime non fanno terminare il dolore
Dobbiamo portarlo dentro di noi
Tra questa miriade di sentimenti chi sto aspettando?
Ho scritto su un foglio bianco “Voglio essere più onesta”
Da cosa sto scappando?
E’ questa quella che viene chiamata “realtà”?
“Per cosa sto vivendo?”
Nel bel mezzo della notte i miei ricordi scompaiono
non c’è neanche un posto dove andare a rifugiarsi
perché ho sempre attaccato per prima
La vita è troppo lunga per cancellare questi sentimenti?
Perché non so accettare questo dolore e lasciarmelo alle spalle?
Devo scusarmi. Ah , mi dispiace
non posso dirlo come vorrei perché sono preoccupata
Ogni cosa che ho cambiato quel giorno
ogni cosa che cambierò domani
Non le metterò in ordine
Spero tu capisca. Chiudo i miei occhi
ma potrei vedere cose che non possono essere viste
Voglio far in modo di non sentire più voci(rumors) inutili
Non mentirò più agli amici
il mio cuore si sta agitando dal profondo
una sensazione struggente percorre il mio corpo
Attualmente la sto aspettando. La realtà intendo.
” Per cosa sto vivendo?”
Voglio gridarlo ad alta voce. Mi senti?
non c’è neanche un posto dove andare a rifugiarsi
perché ho sempre attaccato per prima
Ti sono grata per tutta la tua gentilezza
per questo motivo voglio diventare più forte (I’m on the way)
Accoglierò amici e nemici
Neon Genesis Evangelion – “Zankoku na tenshi no tese: the Cruel Angel’s Thesis”
Neon Genesis Evangelion necessita di presentazioni? Il capolavoro del 1995 di Hideaki Anno prodotto dallo Studio Gainax è IL titolo anime che più è diventato un vero e proprio fenomeno mondiale. A cavallo del nuovo millennio Evangelion ha aperto definitivamente a un mercato globale di adulti il mondo dell’animazione giapponese, creando fan-base in ogni continente. Dopo 26 anni la saga è giunta alla sua fine. La sigla della serie originale del ’95 è diventata anch’essa un cult: guardate in Giappone cosa succede quando viene cantata live! Di seguito la traduzione italiana di Zankoku na tenshi no these – The Cruel Angel’s Thesis di Yoko Takahashi:
Come un angelo crudele
Ragazzino diverrai leggenda
Un vento malinconico sta ora
Bussando alla porta del tuo cuore e ancora
Solamente guardandomi e sorridendo
Qualcosa come una dolce carezza
Tu stai guardando fuori
Ma non riesci ancora a vedere il tuo destino
Con quei occhi innocenti
Ma penso che un giorno tu lo troverai
E sulla tua schiena ci saranno delle ali
Che ti guideranno verso un lontano futuro
La tesi dell’angelo crudele
Che presto volerà via attraverso la finestra
Con un impetuoso ardente pathos
Se tradirai i tuoi ricordi
Abbracciando il cielo e l’universo brillando
Ragazzino, diverrai la leggenda!
Dormendo per molto tempo
Nell’abbraccio del mio amore
Il mattino arriverà quando sarai solo e verrai chiamato
Come un messaggero dei sogni
La luce della luna si riflette
Sulla nuca del tuo collo nudo
Fermando il tempo completamente nel mondo
Io voglio limitarli, ma …
Così se due persone possono essere legate dal fato
Ha la sua importanza
Penso che sia una guida
Per imparare a essere liberi
La tesi dell’angelo crudele
La tristezza poi comincerà
Tieni stretta la forma di vita
Quando ti sei svegliato dal sogno
Brillerai più di chiunque altro
Ragazzino diverrai la leggenda!
Le persone creano la storia
Mentre dimostrano l’amore
Anche se so che non sarò mai una dea o qualcosa di simile
Io vivrò
La tesi dell’angelo crudele
Che presto volerà via attraverso la finestra
Con un impetuoso ardente pathos
Se tradirai i tuoi ricordi
Abbracciando il cielo e l’universo brillando
Ragazzino, diverrai la leggenda!
Un vento malinconico sta ora
Bussando alla porta del tuo cuore e ancora
Solamente guardandomi e
sorridendo
Qualcosa come una dolce carezza
Tu stai guardando fuori
Ma non riesci ancora a vedere il tuo destino
Con quegli occhi innocenti
Ma penso che un giorno tu lo troverai
E sulla tua schiena
Ci saranno delle ali
Che ti guideranno verso un lontano futuro
La tesi dell’angelo crudele
Che presto volerà via attraverso la finestra
Con un impetuoso ardente pathos
Se tradirai i tuoi ricordi
Abbracciando il cielo e l’universo brillando
Ragazzino, diverrai la leggenda!
Death Note – “The World”
Death Note è uno must watch anime. Il thriller psicologico che vede contrapposte le menti geniali di Light Yagami e “L” ha appassionato generazioni di spettatori, facendo per tanti adolescenti da cavallo di Troia per spalancare le porte dello sterminato mondo dell’animazione giapponese. L’opening dei primi 19 episodi dell’opera del 2006 di Tetsuro Araki e Toshiki Inoue rispecchia i tratti cupi della serie. Di seguito la traduzione di The World dei Nightmare:
Nelle profondità di questo buio sconfinato
ho prestato un giuramento di rivoluzione
perché non posso permettere a nessuno di ostacolarmi
Nel futuro che il frutto mi ha rivelato
i sogni diventano ideali
ognuno desidera che tutto questo finisca
Perché? Sono un Messia disfatto?
Tutti desideravano un gran finale
Nelle profondità di questo buio sconfinato
ho prestato giuramento di rivoluzione
non devo permettere a nessuno di ostacolarmi
E un giorno potrò mostrarti
un mondo solo di luce.
Steins Gate – “Hacking to the gate”
Steins Gate più invecchia più aumenta di valore. Ormai diventato un grande classico (dall’uscita nel 2011), anche grazie a una seconda stagione struggente ed emozionale uscita nel 2018 che conclude una narrazione intricata in maniera efficace. Se amate i viaggi nel tempo conoscete la leggenda di John Titor, e questo è l’anime che fa per voi! La criptica opening ci catapulta fin dal primo ascolto nell’immaginario dello Steins Gate. Di seguito la traduzione di Hacking the gate di Kanako Ito:
Anche se il mio cuore batte all’impazzata
I suoi battiti per te non sono altro che evanescenti esistenze
Se siamo intrappolati nel passato e soffriamo per il futuro
La casualità non commette neanche un errore.
Le possibilità future e i desideri che si spingono verso l’infinito
Non so che dei vani privilegi a noi concessi
Il “Finito” sono le lancette dell’orologio che puntano
Verso un patto ed una scelta crudele.
Perciò ora attraverso continuamente le Linee dell’Universo
per proteggere il tuo sorriso
Ancora una volta, nel loop temporale senza tristezza
da cui sono stato inghiottito, un osservatore solitario.
I diritti delle persone e le assurde testimonianze della loro esistenza
per te non sono altro che scherzi insufficienti ad ammazzare la noia
Atteggiandoti a leader di uno sciocco gruppo
hai enumerato infantili e presuntuose teorie.
Un amore che credeva nell’infinito e in ciò che si trova oltre il cielo,
non erano altro che una serie di false libertà che ci erano state mostrate
Il “Finito” è l’impietoso scorrere del tempo
verso una scelta che rinnega persino il domani.
La promessa fatta ai miei compagni, di tornare a trascorrere giorni felici,
non può essere resa vana.
Per essa ingannerò il tempo con ciò che mi resta
privo di incertezza ed esitazione, un osservatore solitario.
Perciò ora attraverso continuamente le Linee dell’Universo
per proteggere il tuo sorrisoAncora una volta, nel loop temporale senza tristezza
da cui sono stato inghiottito, un osservatore solitario.
Black Lagoon – “Red Fraction”
Black Lagoon (regia: Sunao Katabuchi; produzione: Madhouse): 24 episodi di sparatorie, violenza, crimini e dubbia morale: insomma un sogno per un qualsiasi spettatore adolescente! Le avventure di Rock, Revy e compagni tra armi, birra e drammi umani hanno creato un cult per gli appassionati di anime nati negli anni novanta. Serie trasmessa da MTV Italia con più di qualche censura nel doppiaggio, ci ha fatto innamorare di sé fin dalla storica opening cantata in Inglese dalla nipponica Mell. Dal testo tradotto capirete che Red Fraction e Black Lagoon sono legate indissolubilmente, come Revy e le sue Cutlass:
Frazione Rossa
Ho una gran pistola,
l’ho presa dal mio signore.
La giustizia mi fa schifo.
Voglio solo sentirti.
Sono il tuo angelo,
devi solo chiamarmi.
Mi porti a violarti;
non importa chi tu sia.
Sta tutto a te
Nessuno vive in eterno.
Sono bruciata all’inferno,
per tutti i porci là fuori.
E’ sempre stato un inferno,
sin da quando sono nata.
Mi portano a violarli,
non importa chi siano
Mettiti in ginocchio.
Vedi di avere una testa che funziona sulle spalle.
È per voi, gente.
Vai, fino alla fine del mondo.
Fai ciò che pensi.
Donalo con dedizione
Spegnerò la vostra tristezza
Non ho preghiere
Quindi terrò la pistola con me
Per la mia sicurezza
Lo farò senza faticare.
È un lavoro.
Non c’è tempo per quei maiali “femminuccia”
Regina dell’oceano
canta “il Volga” a te
Non c’è bisogno di pensarci
Fallo o muori
Quelle non sono lacrime
Non lasciarti ingannare
Sono dura come l’acciaio
non mi intralciare
Pagami tutto insieme
Succhia via le gentilezze
Hai fatto un casino.
Cristo santo,
questo mondo è marcio.
siamo nella merda,
segui la mia visione.
Accendi il fuoco.
Aggiusta la potenza.
Armi…
le ho tutte!
Extra/curiosità: Lupin vs Holly & Benji
Attraverso le sue emittenti televisive, negli anni ottanta e novanta il gruppo Mediaset ha portato sui nostri schermi il meglio dell’animazione giapponese di quei decenni. Insieme ai “cartoni animati” sono arrivate le loro sigle: entrate nella mente dei bambini più dei tormentoni radiofonici. Una delle più indimenticabili per ogni appassionato dei pomeriggi su Italia 1 è L’incorreggibile Lupin, cantata da Enzo Draghi su musiche di Ninni Carucci.
Adesso che vi abbiamo sbloccato un ricordo dell’infanzia, è giunto tristemente il momento di rovinarvelo. Negli anni novanta il gruppo guidato da Berlusconi possedeva emittenti TV anche in Francia e Spagna, a cui ha venduto i diritti anche per le musiche delle sigle, le conseguenze? Guardate con cautela i video sottostanti…
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] per episodio lo spettatore viene calato nell’immaginario dei protagonisti. Parlando di musica: l’opening Gurenge di LiSA è entrata in top 3 in tutte le classifiche musicali giapponesi, tanto per […]