
Wonder Woman è il miglior prodotto DC/Warner, ma c’è poco da andarne fieri
Birdmen Cinema
Wonder Woman è il miglior prodotto DC/Warner, ma c’è poco da andarne fieri.
Giugno 2, 2017 Luca Carotenuto 0 commenti Chris Pine, DC, DC comics, DC Extended Universe, DCEU, Gal Gadot, Patty Jenkins, warner bros, Wonder Woman
«Se esiste un singolo fattore che garantisca il successo nella vita, è la capacità di trarre dividendi dalla sconfitta».
Questa frase di William Moulton Marston – psicologo americano al quale il mondo deve l’invenzione della macchina della verità – riassume bene il lavoro compiuto da Warner Bros e Patty Jenkins. Prendendo quanto di meglio è stato fatto finora nei film nel DCEU (DC Extended Universe), la Jenkins ha confezionato un film tutt’altro che perfetto, ma capace di riaccendere un barlume di speranza nei cuori dei fan DC. Cuori duramente messi alla prova – finora – da film confusi, esagerati e fallimentari.
La storia, ripresa in parte dal riavvio delle origini del personaggio dopo Crisi su Terre Infinite del 1985, si svolge durante la Prima Guerra Mondiale. Diana, principessa delle amazzoni, vive, insieme a mamma, zia e molte sorelle, sull’Isola Paradiso di Themiscyra. È un’esistenza beata la sua – e come potrebbe essere altrimenti? – dato che la sua casa assomiglia non poco alla nostra bellissima Matera, città dove sono state girate tutte le scene ambientate sull’isola. Quando però Steve Trevor, pilota e spia americana, precipita al largo dell’isola, Diana entra in contatto con un mondo esterno grigio e crudele, di cui non sospettava l’esistenza. Armata di spada, scudo, lazo della verità e del suo cieco idealismo, Diana attraversa i campi, o meglio il campo, di battaglia del Belgio, per portare a termine una missione super segreta, super importante e super chiassosa. Assieme al piatto principale, che sono Diana e Steve e la loro convincente relazione di incontro/scontro sul piano etico e pratico, contorna le vicende uno sparuto gruppo di personaggi secondari dal dubbio effetto comico. Passi Saïd Taghmaoui e il suo personaggio che ricorda Simon Helberg e il suo Howard Wollowitz nella chimica di gruppo. Ma gli altri sono tutti più che dimenticabili. Chi invece non può proprio essere dimenticata è una irriconoscibile Lucy Davis nei panni di Etta Candy. Poco ma memorabile il suo tempo sullo schermo. Come invece accade sempre più spesso nei cinefumetti a tema supereroi, gli antagonisti sono fiacchi, scialbi, privi di una personalità convincente. Danny Huston, nei panni dello storicamente esistito generale Erich Ludendorff, è totalmente sprecato, mentre il personaggio di Elena Anaya è un gradevole tributo un po’ kitsch alla Golden Age, ma niente di più.
Tuttavia, sono parecchie le buone idee in questa pellicola: Patty Jenkins recupera la fotografia sfumata che aveva caratterizzato, nel bene o nel male, L’uomo d’Acciaio (2013), la simbologia cristiano-pagana di Batman v Superman (2016) e i momenti tra il comico e il grottesco di Suicide Squad (2016). Insomma, per citare nuovamente Marston, fa dividendi dai fallimenti e li rinveste molto bene. Gal Gadot è nata per il ruolo e lo interpreta con una tale passione che siamo sicuri condividerà lo stesso destino di Robert Downey Junior o Hugh Jackman a livello professionale. Non ugualmente appagante, ma comunque convincente, è Chris Pine nei panni di Trevor. È il classico bellimbusto americano dalla faccia pulita, ma il rapporto che instaura con la protagonista è ciò che rende il film degno di essere visto.
Qualcuno però insegni alla Warner Bros come fare dei buoni finali. Poiché non se ne può più di scontri fracassoni e mostri fantasy fatti di sola CGI. Sarà la maledizione della Warner Bros o forse solo l’ennesimo sintomo del complesso di inferiorità della DC verso la Marvel, ma la battaglia finale è un replay di quanto già visto nei due film precedenti del DCEU. Per il resto, Wonder Woman è un film piacevole, scorrevole, che forse avrebbe dovuto osare un po’ di più, ma comunque ben equilibrato e pure genuinamente emozionante in alcuni punti. Forse, e dico forse, se questo film fosse stata la pietra angolare dell’Universo Cinematografico DC, o se soltanto fosse uscito qualche anno fa, magari al posto dei suoi predecessori Elektra e Catwoman, avrebbe guadagnato qualche punto in più. Invece così Wonder Woman è solo un buon film che ha però il brutto difetto di essere in ritardo sui tempi, un po’ a causa della mastodontica e ben rodata macchina Marvel, un po’ per la scarsa lungimiranza Warner Bros. Ed è un peccato, perché si parla di un film il cui merito principale non è quello di rinnovare il genere super eroico, ma di offrire una parvenza di direzione a una maxi-saga sperduta e confusa. Pazienza. Speriamo che i buoni propositi avanzati da questo film siano sufficienti a chiarire le idee ai piani alti della produzione. Sempre Marston diceva «Realizza ciò che vuoi veramente. Ti impedisce di inseguire le farfalle e ti fa lavorare per trovare l’oro». Saggio il dottore. Non a caso, era egli, fra le altre cose, il creatore di Wonder Woman.
L’articolo è stato pubblicato il 2 giugno 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] I cinecomics approdano sul grande schermo ben prima del 2008 ma è solo con l’Iron Man di Jon Favreau che l’idea di continuità Marvel approda sul grande schermo. Il resto, come si suole dire, è storia e da allora i Marvel Studios hanno avuto vita relativamente facile arrivando anche in televisione e sulle piattaforme streaming. Questa intuizione di Lee, ereditata per prima e meglio dai Marvel Studios, è già stata implementata più volte tra grande e piccolo schermo, non sempre tuttavia con risultati degni di nota. Pensiamo a saghe come I Transformers di Micheal Bay, al “monsterverse” (Godzilla e King Kong) della Warner Bros, o ancora al tentativo della Universal di far partire un proprio universo cinematografico con i mostri del cinema anni ’30 come Dracula (Dracula Untold, Gary Shore 2015) e la Mummia (La Mummia, Alex Kurtzman, 2017). Tutti tentativi, fallimentari, di emulare il prodotto e gli incassi Marvel. Una missione fallita anche dalle case di produzione che in teoria avrebbero avuto già tutti gli strumenti per rivaleggiare ad armi pari, come la Warner/DC, che dopo il 2012 non è stata più in grado di sfornare un film degno di nota, salvo solo per Wonder Woman. […]
[…] Marvel è quell’oggetto in scia: segue un’onda, in questo caso già scatenata da Wonder Woman (qui la nostra recensione), ma non riesce mai a trovare una personalità propria, il carisma necessario […]
[…] fatto che Enola si erga a modello di femminismo, adottando (ahimè!) uno schema hollywoodiano alla Wonder Woman ormai stantio e tedioso, spesso colpevole di ridurre le stesse istanze femministe a una macchietta, […]
[…] di grandezza, ma superiamo lo steccato di genere. Nella corsa di Gal Gadot/ Wonder Woman nell’adattamento del 2017 diretto da Patty Jenkins, l’utilizzo del cowboy shot segnala una volontà inclusiva e per questo, totalmente […]
[…] ha indirizzato verso il futuro prossimo: il lirismo di Snyder, la scrittura non troppo impegnata di Wonder Woman e Aquaman e la scelta musicale alla James Gunn, guarda caso ora alla quasi dirigenza della Distinta […]
[…] la performance di chi vorrebbe mandare in fumo i suoi piani malvagi, il protagonista Chris Pine (Wonder Woman), assieme a Michelle Rodriguez, Sophia Lillis e Justice Smith. Spiccano tra le comparse un Bradley […]