
Salone del Libro 2021 | Guida al programma per gli appassionati di Cinema
Dopo quasi due anni torna la più grande fiera italiana dedicata al libro: il Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021): in quattro padiglioni (Oval + 1,2,3), all’interno del centro polifunzionale di Lingotto, l’evento si mostra quasi come una grande città e ospita centinaia di editori, associazioni, istituzioni. Ci sarà anche Birdmen Magazine quest’anno, non con un proprio stand, ma con i suoi redattori a caccia durante tutti e cinque i giorni.
Nella sezione “Visita” del sito trovate tutte le informazioni utili per acquistare il biglietto (ricordatevi: serve il green pass!) e per raggiungere la Fiera.

Cosa consiglia Birdmen: gli editori
Ovviamente anche per un appassionato di cinema, serie e teatro (e in generale di audiovisivo) il Salone è un’occasione da non perdere. Moltissimi gli editori che dedicano tanti libri o addirittura delle collane alle arti dello spettacolo: Clichy (W69 – Pad Oval) è l’editore della celebre Guida tascabile per maniaci dei film; Emons Edizioni (Q67 – Padiglione 3) è leader nel settore degli audiolibri, con le voci dei migliori attori contemporanei (Orwell letto da Sermonti ve lo ricordate?); la Luiss University Press (U71 – Pad Oval) ha molti titoli dedicati all’audiovisivo e alla cultura digitale, per esempio il libro Storytelling Digitale di Simone Arcagni, che raccoglie una ricerca sulle tecnologie dell’audiovisivo in collaborazione con la Rai; Marsilio (U110-V109 – Pad Oval) nelle collane Cinema e Nuovo Cinema ha pubblicato dei classici del settore (pensiamo alle Note sul cinematografo di Robert Bresson); Meltemi (condivide lo stand con Mimesis) pubblica cose incredibili su cultura visuale, estetica e molto altro – noi vi consigliamo L’ultimo tabù di Giuseppe Previtali, di cui abbiamo dato un’anteprima; Mimesis (L80-M79 – Padiglione 2) ha una splendida collana dedicata al cinema, tra monografie e saggi sul linguaggio (come del resto anche Marsilio) – ultimamente ha pubblicato un libro a cura di Antonio Pettierre su David Fincher, La polisemia dello sguardo; abbiamo anche la neonata collana Aurora, su cinema, cultura visuale e contemporaneo; non mancano i titoli sul teatro; Minimum Fax (Q 102 – Padiglione 3) ha dedicato una collana al cinema e una alla TV. Impossibile dimenticare Nero Editions (W03 – Pad Oval), con i suoi Cinema Futuro di Simone Arcagni (qui una nostra anteprima), che verrà presentato il 15 alle 11 al Palazzo Nuovo, e Memestetica di Valentina Tanni. Potremmo continuare all’infinito, con Feltrinelli, Il Saggiatore, Mondadori e tanto altro, ma l’invito che vi facciamo è, anche, quello di scoprire nuove realtà!
Cosa consiglia Birdmen: gli eventi
La pagina dedicata a tutti gli eventi del Salone è perfettamente consultabile, anche aggiungendo filtri tematici: qui trovate quelli dedicati all’audiovisivo. Sembra che sia stato eliminato, per tutti, l’obbligo di prenotazione ma prenotate comunque, perché la capienza di alcune sale è ridotta.
Cominciamo dal programma di un ente a parte: il gigantesco stand della Rai al Padiglione Oval (per chi non lo sapesse, l’editore Rai Libri è molto attivo) ospiterà dedine di eventi: il 15 alle 18.00 Valentina Cambi presenterà I segreti della fortezza Aquibis, il primo romanzo ispirato al docu-reality per ragazzi Il Collegio; sabato 16 sarà imperdibile, per i più piccoli, alle 10.30 l’evento dal titolo “Le più belle avventure dell’Albero Azzurro”; domenica 17 alle 12.00 un omaggio a Nino Manfredi, attraverso gli occhi del figlio Luca, che presenterà Un friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino; “La fiction televisiva è il nuovo romanzo popolare?” è l’evento che coinvolgerà, il 17 alle 10.30, Steve Della Casa, Diego De Silva, Maurizio de Giovanni e Francesco Nardella. Non poteva mancare la diretta continua di Fahrenheit: sempre su Radio 3 alle 15.00 da giovedì 14 a domenica 17 ottobre.
Ora andiamo per giorni:
14 ottobre
– 14.15: Edoardo Brugnatelli, Sandra Ozzola, Laura Pugno e Antonio Sellerio in collaborazione con il MAECI propongono Book to Screen. 6 libri x 6 schermi nella Sala Blu, PAD 2: come si trasforma un libro in una serie TV o in un film? Quali sono gli accorgimenti per passare dalle pagine scritte di un romanzo a una sceneggiatura?
– 18.30: Luciana Litizzetto presenta il suo ultimo libro per Mondadori, nella Sala Oro
– 18.45: Giovanni De Luna, autore di Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani (UTET), e Guido Chiesa saranno al Padiglione 2 (Sala Blu)
15 ottobre
– 16.30: un evento dedicato a podcast e audiolibri alla Sala Business del Padiglione 3
– 19.30: Chiambretti presenta la sua autobiografia per Sperling&Kupfer alla Sala Rossa del Padiglione 1
16 ottobre
– 10.30: si apre con un evento su Tik Tok (Sala Bianca dell’Area esterna del Padiglione 3)
– 11.00: Veronica Barassi presenta I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita (Luiss University Press) alla Sala Ambra del Padiglione 1
– 14.00: all’Auditorium Carlo Verdone presenta il suo ultimo libro edito da Bompiani, La carezza della memoria, con Massimo Giannini [link]
– 14.15: Giorgio Diritti, regista di Volevo nascondermi (con Elio Germano) – Sala BLU / PAD 2
– 15.30: Asia Argento alla Sala Oro del Pad Oval presenta Anatomia di un cuore selvaggio (Piemme) [link]
– 18.15: Marcello Olivieri e Nicola Ravera Rafele – Autori di Sceneggiatura cinematografica (Fandango) [link]
17 ottobre
– 13.30: Donne di sostanza – Michela Giraud, tra le autrici di Tea. Storia (quasi) vera della prima messia (HarperCollins) [link]
– 14.00: Arte e Teatro. Sguardi sulla contemporaneità (Prinp Editore) [link]
– 15.00: Dario Vergassola e Leonardo Caffo – Autori di Storie vere di un mondo immaginario (Baldini+Castoldi) e Il cane e il filosofo (Mondadori) [link]
– 16.30: Gabriele Muccino – Autore, con Gabriele Niola, de La vita addosso. Un’autobiografia (UTET) [link]
– 18.00: Antonio Rezza – Autore di Encefalon. Le carte da giogo (La nave di Teseo) [link]
18 ottobre
– 17.15: Paolo Bertinetti – Autore di Shakespeare creatore di miti (UTET) [link]
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista