
Mostra del Cinema: tutti i premi di Venezia 78
Si chiude l’11 settembre 2021 la 78ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. 21 film in concorso al Lido (di cui 5 italiani) per la giuria presieduta da Bong Joon-ho, che il primo di settembre inaugura il Festival con queste parole: “Penso che il Covid presto sparirà. Penso che il cinema resterà sempre con noi”. Madres paralelas di Pedro Almodóvar e Il bambino nascosto di Roberto Andò sono i film che rispettivamente aprono e chiudono la Mostra. La redazione di Birdmen era a Venezia anche quest’anno: qui tutti i nostri articoli. Ma arriviamo ai premi.

– LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
Roberto Benigni e Jamie Lee Curtis
IN CONCORSO
– LEONE D’ORO per il miglior film a:
L’ÉVÉNEMENT
di Audrey Diwan (Francia)
– LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a:
È STATA LA MANO DI DIO
di Paolo Sorrentino (Italia)
– LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA a:
Jane Campion
per il film THE POWER OF THE DOG (Nuova Zelanda, Australia)
– COPPA VOLPI
per la miglior interpretazione femminile a:
Penélope Cruz
nel film MADRES PARALELAS di Pedro Almodóvar (Spagna)
– COPPA VOLPI
per la miglior interpretazione maschile a:
John Arcilla
nel film ON THE JOB: THE MISSING 8 di Erik Matti (Filippine)
– PREMIO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA a:
Maggie Gyllenhaal
per il film THE LOST DAUGHTER di Maggie Gyllenhaal (Grecia, USA, Regno Unito, Israele)
– PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a:
IL BUCO
di Michelangelo Frammartino (Italia, Francia, Germania)
– PREMIO MARCELLO MASTROIANNI
a un giovane attore o attrice emergente a:
Filippo Scotti
nel film È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino (Italia)
ORIZZONTI
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM a:
PILIGRIMAI (PILGRIMS)
di Laurynas Bareiša (Lituania)
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR REGIA a:
Éric Gravel
per il film À PLEIN TEMPS (Francia)
– PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI a:
EL GRAN MOVIMIENTO
di Kiro Russo (Bolivia, Francia, Qatar, Svizzera)
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR ATTRICE a:
Laure Calamy
nel film À PLEIN TEMPS di Éric Gravel
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR ATTORE a:
Piseth Chhun
nel film BODENG SAR (WHITE BUILDING) di Kavich Neang (Cambogia, Francia, Cina, Qatar)
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA a:
Peter Kerekes, Ivan Ostrochovský
per il film CENZORKA (107 MOTHERS) di Peter Kerekes (Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca, Ucraina)
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO a:
LOS HUESOS
di Cristóbal León, Joaquín Cociña (Cile)
– VENICE SHORT FILM NOMINATION FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2021 a:
FALL OF THE IBIS KING
di Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (Irlanda)
ALTRI
– LEONE DEL FUTURO – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS” a:
IMACULAT
di Monica Stan, George Chiper-Lillemark (Romania)
GIORNATE DEGLI AUTORI
– GRAN PREMIO DELLA GIURIA PER LA MIGLIOR OPERA VR a
GOLIATH: PLAYING WITH REALITY
di Barry Gene Murphy, May Abdalla (Regno Unito, Francia)
– PREMIO MIGLIOR ESPERIENZA VR a
LE BAL DE PARIS DE BLANCA LI
di Blanca Li (Francia, Germania, Lussemburgo)
– PREMIO MIGLIOR STORIA VR a
END OF NIGHT
di David Adler (Danimarca, Francia)
– [ORIZZONTI EXTRA] PREMIO DEGLI SPETTATORI – ARMANI BEAUTY a:
Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia
(Il cieco che non voleva vedere Titanic)
di Teemu Nikki (Finlandia)
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] poco più di una settimana dalla chiusura della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, si è concluso il 19 settembre anche il Venice VR Expanded 2021 Satellite Programme, la versione […]
[…] Per A24, casa di produzione e distribuzione newyorkese tra le più influenti dei circuiti del cinema indipendente, raccontare storie che riflettono il contemporaneo con sguardo innovativo e con spessore narrativo non è una novità: Euphoria è la serie tv che forse meglio rappresenta la complessa Generazione Z, e film come Moonlight (2016) e Lady Bird (2017), intimi racconti di formazione, sono riusciti ad emergere fino ad ottenere i riconoscimenti massimi nel settore. Con il film Zola (2021) di Janicza Bravo, A24 torna alle atmosfere del film grazie a cui trovò il modo di farsi notare per la prima volta nel 2013: Spring Breakers di Harmony Korine, in concorso alla 69esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. […]
[…] scarto d’intenti. Eppure per Kaltrina Krasniqi, regista di quel Vera sogna il mare presentato lo scorso anno al Festival di Venezia – e riproposto nella vetrina del quinto Balkan Film Festival di Roma, organizzato dalla Casa del […]