
Al MEET di Milano è arrivato il nuovo corner dedicato alla Virtual Reality
La realtà virtuale è arrivata anche a Milano, al MEET Digital Culture Center, dove è stato inaugurato oggi il VR CORNER in collaborazione con Rai Cinema. A partire dal 15 luglio 2021, infatti, il MEET, centro dedicato alla promozione e alla diffusione dell’arte e della cultura digitale, accoglie uno spazio permanente completamente dedicato alla realtà virtuale 360° dove è possibile fruire gratuitamente dei contenuti in programma, immergendosi letteralmente all’interno delle opere attraversi gli appositi visori.
Nato dalla collaborazione e dalla sinergia di intenti tra il MEET e Rai Cinema, il VR CORNER accoglie la sfida della Realtà Virtuale, di cui si sente sempre molto parlare, ma che rimane in gran parte terreno inesplorato. L’intento del progetto è quello di superare il cosiddetto “effetto wow”, come l’ha definito Paolo del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema durante la conferenza stampa di presentazione, spingendosi oltre l’aspetto puramente ludico a cui ben si presta questa tecnologia, ma utilizzandola per veicolare storie significative e dal forte impatto sociale, raccontate con un nuovo linguaggio e una nuova grammatica, ancora tutta da scrivere. La rassegna di realtà virtuale 360° propone titoli che trattano temi di grande attualità, dalla pandemia all’isolamento sociale passando per il revenge porn, coniugando innovazione tecnologica e creatività artistica.
Il VR CORNER mette a disposizione del pubblico 10 postazioni e tre cortometraggi VR 360° targati Rai Cinema. Il palinsesto si aggiornerà mensilmente proponendo sempre titoli nuovi. Nel mese di settembre sarà inoltre disponibile al MEET la programmazione del Venice VR Expanded.

IL PROGRAMMA
Tre sono i film in programma per la rassegna di realtà virtuale del MEET, disponibili gratuitamente su prenotazione fino a settembre 2021:
Revenge Room (2020, 8’), un film di Gennaro Coppola con Eleonora Gaggero, Luca Chikovani, Manuela Morabito, Violante Placido e con la partecipazione straordinaria di Alessio Boni, che indaga il tema del revenge porn adottando il duplice punto di vista della vittima e del carnefice. Il cortometraggio è stato presentato nella versione lineare a Venezia 2020 ed è disponibile su Rai Play: https://www.raiplay.it/programmi/revengeroom
Lockdown 2020. L’Italia invisibile (2020, 12’), di Omar Rashid, con le voci di Matilde Gioli e Vinicio Marchioni, un docufilm che ci mostra le bellezze delle più importanti città d’arte italiane in piena emergenza Covid-19.
La versione lineare è disponibile su Rai Play: https://bit.ly/36DIMBc
Happy Birthday (2019, 8’), di Lorenzo Giovenga, con Jenny De Nucci, Fortunato Cerlino e con la partecipazione straordinaria di Achille Lauro, che affronta il tema complesso degli “hikikomori”, i giovani che volontariamente decidono di rifiutare ogni tipo di relazione sociale, isolandosi completamente dal mondo esterno.
La versione lineare è disponibile su Rai Play: https://www.raiplay.it/programmi/happybirthday
COME PARTECIPARE, DOVE E QUANDO
È possibile accedere al VR CORNER dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 con una durata di 1 ora.
Le proiezioni sono gratuite ma è necessaria la prenotazione: https://bit.ly/3B6Ur9Y
Il MEET Digital Culture Center si trova in viale Vittorio Veneto 2, Milano.
Per rimanere aggiornati sulla rassegna di realtà virtuale e su tutte le iniziative del MEET: https://www.meetcenter.it/it/home-page/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista