
Cineteca di Bologna lancia il suo servizio di streaming
Si chiama Il Cinema Ritrovato Fuori Sala ed è il nuovo progetto di Cineteca di Bologna che su MYmovies offrirà un programma nuovo ogni 30 giorni: un servizio di streaming dedicato ai film che hanno fatto la storia del cinema, dai grandi classici restaurati a tanti film ingiustamente usciti dai circuiti o dimenticati. Una vera rivoluzione che contribuirà alla circolazione in alta qualità di film dalle origini del cinema ai giorni nostri.

Il progetto parte il 18 dicembre 2020 e prevede una sottoscrizione di 15 euro mensili (12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna). La sottoscrizione dà accesso a non meno di 15 film mensili da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario (da questo link è possibile sottoscrivere l’abbonamento che, lo precisiamo, non si rinnova automaticamente e va pensato come un biglietto che dura un mese e dà accesso non solo a film ma anche ad approfondimenti). L’iniziativa è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Bologna e dal main partner Gruppo Hera: tante istituzioni unite per rendere possibile per la prima volta in Italia una piattaforma italiana dedicata ai film della storia del cinema: i migliori restauri, i grandi classici e le rarità da scoprire in un viaggio online lungo la storia del cinema.

Le parole del Direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli
“90 anni fa le prime cineteche nel mondo hanno affermato, per prime, il valore del Cinema come Arte da salvare, da sottrarre all’oblio, da conoscere, da condividere. Sono stati necessari decenni e oggi la sensibilità nei confronti del patrimonio cinematografico è cambiata, il web è oggi una sorta di grande cineteca. Eppure in quell’enorme supermarket della visione mondiale non tutto è disponibile, anzi, la maggior parte della storia del cinema è introvabile. In questo periodo indecifrabile, dove per la prima volta, dal 1895, i cinema sono chiusi, la Cineteca di Bologna, con la collaborazione di MYmovies, ha deciso di portare nelle case di tutti la sua esperienza più preziosa, quella del Cinema Ritrovato, il più grande festival al mondo dedicato alla storia del cinema. Ogni mese vi offriremo non meno di 15 film, sempre presentati da critici, registi, testimoni.
Saranno titoli consacrati ma misteriosamente introvabili in rete o visibili solo attraverso copie illegali e di ignobile qualità. Ma anche film sconosciuti, dimenticati o mai considerati dalla critica. Film di oggi, ma soprattutto di ieri, dove ieri, inizia alla fine dell’Ottocento. Film italiani, europei, statunitensi, di paesi che non esistono più, come la Germania dell’Est o l’URSS, ma anche asiatici e africani. Ogni film sarà presentato nella migliore versione esistente e tutti i film muti saranno accompagnati da musiche appositamente concepite”

Il programma streaming della Cineteca di Bologna dal 18 dicembre al 17 gennaio:
Il primo programma mensile prevede:
- Il cinema italiano degli anni Cinquanta (l’esordio nel 1950 di Federico Fellini a quattro mani con Alberto Lattuada, Luci del varietà; altro film del 1950, sempre a quattro mani, firmato dalla coppia Steno e Mario Monicelli, è Vita da cani; Due soldi di speranza, girato da Renato Castellani nel 1952)
- Un omaggio a Marco Ferreri e Ugo Tognazzi con Una storia moderna – L’ape regina e La
donna scimmia (e i suoi finali censurati) - Charlie Chaplin con The Gold Rush – La febbre dell’oro e City Lights –
Luci della città - Un film francese da riscoprire, Le Plaisir di Max Ophüls, da Guy de Maupassant con Jean
Gabin - Di nuovo Jean Gabin nel noir dalla penna di Georges Simenon, La verità su Bèbé Donge,
firmato da Henri Decoin - Moulin Rouge diretto da John Huston nel 1952, biografia del
pittore Toulouse-Lautrec nella mitica Parigi della Belle Époque - Due rarità dall’edizione 2020 del festival Il Cinema Ritrovato: Ich war neunzehn, uno dei film tedeschi più autentici sugli ultimi giorni di guerra, diretto da Konrad Wolf alla fine
degli anni Sessanta, e Chess of the Wind di Mohammad Reza Aslani, uno dei film più
emblematici della storia del cinema d’autore iraniano, straordinario recupero di un film
invisibile dalla sua realizzazione nel 1976 - Alcune incursioni nel cinema documentario, dai meravigliosi lavori di Vittorio De Seta
dedicati all’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, alla Grande Mela degli
anni Sessanta raccontata da Gideon Bachmann nel suo Underground New York; e sempre
della città che non dorme mai ci parla Martin Scorsese nel suo recente The 50 Year
Argument. The New York Review of Books; Life Is but a Dream dell’italiana Margherita
Pescetti, vincitrice del premio per il Miglior documentario all’ultima edizione del festival
Visioni Italiane, ci porta invece nei territori occupati dai coloni israeliani - Una delle più belle sorprese della stagione cinematografica 2018, Visages Villages
dell’inedita coppia JR e Agnès Varda - Due eventi: per il Natale si potrà vedere invece una selezione di materiali d’archivio della
Cineteca di Bologna, dalla star del muto Cretinetti, alle immagini del Natale italiano degli
anni Sessanta e Settanta; infine si festeggerà il compleanno del cinema (28 dicembre
1895), con i geni che lo hanno inventato, i fratelli Lumière, con la raccolta delle loro più
belle “vedute” scelte da Thierry Frémaux e restaurate dal laboratorio L’Immagine
Ritrovata
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
Sarà resa disponibile l’enorme collezione di film porno in possesso della cinetica?
[…] mese scorso, la Cineteca di Bologna ha inaugurato Il Cinema Ritrovato Fuori sala: il suo servizio di streaming dedicato ai film che hanno fatto la […]
[…] preziosa offerta in streaming della Cineteca di Bologna si rinnova anche questo mese: il Cinema Ritrovato Fuori sala offre un […]
[…] Cineteca di Bologna rinnova la sua offerta in streaming: il Cinema Ritrovato Fuori sala offre un nuovo programma dal 22 aprile al 22 maggio con i migliori […]
[…] al sesto programma del Cinema Ritrovato Fuori sala, la Cineteca di Bologna rinnova la sua offerta in streaming con un cartellone dalla durata bimestrale – dal 23 maggio al 19 luglio – che precede […]