
Guida alla 35ª edizione del Cinema Ritrovato | Cineteca di Bologna
Il Cinema Ritrovato, celebre festival promosso dalla Cineteca di Bologna, ritorna con la sua 35ª edizione. Il festival si svolgerà in presenza, a Bologna, dal 20 al 27 luglio: 426 film in 8 giorni di proiezioni da mattina a sera. Già dal 16 luglio inizia il cammino Verso Il Cinema Ritrovato, con le proiezioni dei classici restaurati in Piazza Maggiore e un primo assaggio dei documentari al Cinema Lumière.
Ad accompagnare il festival, la ventisettesima edizione di Sotto le stelle del cinema: dal 21 giugno al 14 agosto nelle splendide cornici di Piazza Maggiore e LunettArena.
I luoghi del Cinema Ritrovato 2021
Sono sette le sale della città di Bologna coinvolte nelle proiezioni: Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DAMSLAB, Sala A al Cinema Odeon, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino e Teatro Arena del Sole. All’aperto, le proiezioni avranno luogo in Piazza Maggiore e alla LunettArena. Sono inoltre previste due serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini. Infine, una selezione dal programma sarà disponibile online su MYmovies.
Presso la Biblioteca Renzo Renzi si rinnova l’appuntamento con la Book Fair, la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche.

Come accedere al Cinema Ritrovato 2021
L’accesso alle sale del Cinema Ritrovato sarà consentito a coloro che sono in possesso dell’accredito del festival o di biglietto per la singola proiezione.
Gli accrediti e le tessere sostenitore possono essere acquistati online fino alle ore 13 di giovedì 15 luglio. Il costo dell’accredito è di 120 € per l’intero, di 60 € per il ridotto e di 30 € per residenti a Bologna e provincia e studenti universitari. Dal 19 al 27 luglio potranno essere acquistati direttamente all’Ufficio Ospitalità del Festival con una leggera maggiorazione sul prezzo. Gli accreditati potranno prenotare il proprio posto sul sito ilcinemaritrovato.ticka.it, dopo aver effettuato la registrazione ed inserito il codice accredito ricevuto via mail. È possibile prenotare un solo posto per proiezione.
I biglietti per le singole proiezioni saranno venduti esclusivamente online in modalità last minute. L’accesso last minute verrà attivato 15 minuti prima dell’inizio dei singoli spettacoli, fino ad esaurimento posti. Il costo del singolo biglietto è di 5 €.
L’accesso alle proiezioni in Piazza Maggiore e alla LunettArena è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Le prenotazioni aprono sette giorni prima di ogni proiezione e vanno effettuate entro le ore 17.00 del giorno della proiezione. È possibile prenotare fino a 4 posti vicini. Sia per Piazza Maggiore che per LunettArena è disponibile la fila Last Minute, dove ci si potrà recare a ridosso della proiezione (dalle 21.15) per riscattare un eventuale posto rimasto vuoto.

La XXXV edizione del Cinema Ritrovato
Ci pare che il festival rifletta il progresso che la storia del cinema sta vivendo. Mai è stata così ricca e viva come ora, perché mai come ora gli archivi sono stati attivi e capaci di trasformare titoli sconosciuti in immagini, in film disponibili. Questo patrimonio ricchissimo ci consente di conoscere il passato come fosse il nostro presente. E Il Cinema Ritrovato è il luogo dove quest’alchimia magica si compie, dove il cinema del passato entra nel presente, grazie alle tre anime del festival, il restauro, la ricerca, la relazione tra passato e presente.
Mercoledì 30 giugno i co-direttori del festival Gian Luca Farinelli e Cecilia Cenciarelli, alla presenza dell’assessore alla Cultura Matteo Lepore, hanno presentato il programma della XXXV edizione.
Ad inaugurare il festival martedì 20 luglio saranno Isabella Rossellini e Alice Rohrwacher. Isabella Rossellini presenterà il restauro di Francesco Giullare di Dio (Roberto Rossellini, 1950) alle ore 16:30 presso l’Arena del Sole. Alle ore 18:45 incontrerà Alice Rohrwacher all’Auditorium DAMSLAB per parlare di Cinema in campagna: la sera, in Piazza Maggiore, Rossellini e Rohrwacher saliranno sul palco per celebrare il mondo contadino con il restauro del Mulino del Po di Alberto Lattuada e i cortometraggi Green Porn di Isabella Rossellini e Omelia contadina di Alice Rohrwacher e JR. Invece, alla LunettArena, lo scrittore Jonathan Coe presenterà il film di Billy Wilder Fedora, a cui è ispirato il suo ultimo libro.
In chiusura del festival, martedì 27 giugno, ci sarà un altro grande ospite internazionale: lo sceneggiatore Premio Oscar Paul Haggis incontrerà il pubblico alle ore 18:45 all’Auditorium DAMSLAB, e il giorno successivo presenterà in Piazza Maggiore Million Dollar Baby di Clint Eastwood.

Le sezioni della 35ª edizione del Cinema Ritrovato
Tra nuovi restauri, retrospettive e riscoperte, nuovi documentari e sguardi d’artista, le sezioni della 35ª edizione del Cinema Ritrovato sono state suddivise in tre grandi gruppi:
- La Macchina del Tempo comprende le sezioni Il secolo del cinema: 1901; Cento anni fa: 1921; In un labirinto di immagini. La Tomijiro Komiya Collection; Documenti e documentari.
- La Macchina dello Spazio comprende Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano; Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte; Cinemalibero: Femminile, Plurale; Il vero Giappone: i documentari della Iwanami.
- Il Paradiso dei Cinefili comprende Ritrovati e restaurati; Romy. Vita e Romanzo; Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens; Aldo Fabrizi: “Tolto al mondo troppo al dente”; Herman Mankiewicz: Un talento disperso; Super8 & 16mm – Piccolo grande passo; Il Cinema Ritrovato Kids e Young.
In più, un Fuori Sezione per i film non immediatamente incasellabili nelle varie parti che compongono il festival.
Clicca qui per il programma completo del Cinema Ritrovato XXXV edizione
Clicca qui per il programma di Sotto le stelle del cinema
Clicca qui per acquistare l’accredito
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista