
Il Teatro Nazionale di Genova riparte – Un’estate in teatro e in piazza
Il Teatro Nazionale di Genova riparte dopo i lunghi mesi di chiusura forzata e riapre i battenti con la venticinquesima edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, che dall’ 1 al 25 luglio presenterà tre spettacoli della nuova drammaturgia internazionale.
Si parte con Fly Me to the Moon, diretto da Carlo Sciaccaluga e in scena fino all’11 luglio al Teatro Modena. L’opera dell’autrice nord-irlandese Marie Jones racconta la storia di due badanti il cui destino potrebbe cambiare in seguito alla morte del loro assistito. La commedia si trova così a trattare il tema complesso e attuale della dignità del lavoro nel mondo di oggi.
La Sala Mercato ospiterà invece, dall’8 al 18 luglio, la pièce Io amo la morte, come voi amate la vita, per la quale l’autore algerino Mohamed Kacimi ha tratto ispirazione da un attentato terroristico realmente avvenuto in Francia nel 2012 e dalle conversazioni registrate e poi pubblicate fra l’attentatore e un poliziotto. Nei panni dei due protagonisti, diretti da Barbara Alesse, troveremo Alessio Zirulia e Lorenzo Satta, giovanissimi attori neodiplomati presso la scuola di recitazione del Teatro Nazionale.
A chiudere la prima trance della Rassegna, che terminerà in autunno, sarà infine la trasposizione di tre racconti di Maurizio di Giovanni dal titolo Per le parti di lei che sono mie, in scena al Teatro della Corte dal 15 al 25 luglio per raccontare la storia di tre donne e tre delitti.
Ma il Teatro Nazionale ha voluto attivarsi con altri due progetti per portare il teatro nell’estate dei liguri.
In collaborazione con la Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova nasce così Homo Ridens, una serie di sei brevi appuntamenti curati da Luca Bizzarri e Giorgio Gallione per accompagnare il pubblico nella letteratura comica contemporanea: da Stefano Benni a Marco Presta, passando per David Sedaris, Carla Signoris, Enrica Tesio e Umberto Eco.
In ultimo, è ancora in fase di definizione il progetto TIR – Teatro in Rivoluzione, che vedrà un camion-palcoscenico attraversare le piazze di Genova e della Liguria.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito del Teatro Nazionale di Genova
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Teatro Nazionale di Genova si rianima grazie alla Rassegna di Drammaturgia Contemporanea con Io amo la morte, come voi amate la vita: uno di quegli spettacoli che riempirebbero le sale di […]
[…] Gallione unisce danza, musica e letteratura ‒ e tre titoli originariamente previsti per la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea. Estate in dicembre, Autunno in aprile e Il mercato della carne, infatti, sarebbero dovuti andare […]