
i-Fest International Film Festival 2023
Torna nella sua edizione 2023, con un programma ricchissimo e sempre più sfaccettato, l’i-Fest International Film Festival che, dal 7 al 17 settembre, porta nel cuore della Calabria un mosaico di proiezioni, eventi, iniziative e ospiti legati al meglio del panorama cinematografico contemporaneo, con uno sguardo che va dalla tradizione fino al futuro più prossimo, il tutto rappresentato con estrema chiarezza tanto dalle partnership quanto dall’estetica, squisitamente pop ed espressa dalla nuovamente indovinatissima locandina.

Al centro dell’edizione del 2023 di i-Fest troviamo, infatti, una raggiante Claudia Cardinale, tra innocenza e malizia, in uno scatto del 1959 tratto dall’Archivio Cameraphoto Epoche, dove un tocco di attualissimo rosa restituisce quel senso di eterna freschezza pop e contemporaneità ad un immaginario classico che non può che rivivere con tutto il portato emotivo che regala, sinonimo plastico di un cinema che non esaurisce mai la sua carica energica e di libertà. La scelta di Claudia Cardinale, magica icona di una bellezza inafferrabile, si allaccia anche alla celebrazione dei sessant’anni de Il Gattopardo, a rimarcare la volontà di i-Fest di ancorare il proprio portato innovativo ad un’immortale tradizione.

Oltre a Claudia Cardinale – a cui i-Fest dedica una ricca retrospettiva, una mostra fotografica ed una mostra digitale il tutto organizzato in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia -, in quest’edizione 2023 del festival del cinema della Calabria trova spazio l’imprescindibile figura di Franco Zeffirelli, a cui saranno dedicati, tra le altre iniziative, un documentario di produzione originale i-Fest, un coroner fotografico e una mostra digitale. A coronare la dimensione retrospettiva del festival troverà spazio, per la prima volta in una manifestazione simile, il lavoro di Milčo Mančevski, ospite di i-Fest e che presenterà il suo nuovo lavoro, Kaymak.

Tante le prestigiose conferme di quest’anno, tra cui il Contest Orizzonti, dedicato a opere di ogni formato e realizzato in collaborazione con Rai Cinema Channel, CSC e SIAE, e Young Talents for Cinema, selezione speciale per studenti e giovani talenti. Si conferma anche Eye on Venice, che presenta il meglio di Venezia 79 creando un prestigioso ponte con la realtà veneziana, e il Premio Internazionale Calabria del Cuore promosso da Italian Film Istitute con importanti ospiti. Tra le selezioni fuori concorso, il ventaglio è amplissimo e capace di conquistare i gusti di ogni tipo di pubblico: da MondoDoc a Orient Express, fino ad Area Calabria che raccoglie le produzioni sostenute dalla Fondazione Calabria Film Commission.
Tutte le attività di i-Fest 2023 – gratuite e aperte a ogni tipo di pubblico – si tengono in alcuni dei luoghi più affascinanti della Calabria, ormai location consolidate di questo dinamico festival internazionale: diventa quindi un’esperienza doppiamente imperdibile scoprire luoghi come Castrovillari, Cosenza, Rende e il Parco Nazionale del Pollino mentre si vivono 11 giorni immersi nella magia del cinema.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista