
i-Fest International Film Festival 2022 | La Storia del Cinema è Donna (e Pop)
Torna con la sua edizione 2022 l’i-Fest International Film Festival, manifestazione cinematografica a 360 gradi che abita il cuore della Calabria, con un ricco programma che dall’8 al 18 settembre muove attraverso una selezione di proiezioni, attività e proposte in grado di incontrare con efficacia l’evoluzione dei discorsi intorno al cinema. Tanti gli enti che concorrono nella realizzazione di questo festival dal respiro sempre ambizioso, tra i quali spiccano istituzioni internazionali, media partnership prestigiose ed enti accademici, a dimostrazione che la vocazione dell’i-Fest è sempre più legata ad un approccio culturale completo ed immersivo.

Dopo la dedica al centenario felliniano nel 2020 e ai 100 anni di Mastroianni nel 2021, l’edizione dell’i-Fest 2022 si dà come un omaggio alle Donne che hanno fatto la Storia del Cinema italiano, a partire dall’efficacissimo poster: è infatti Virna Lisi ritratta da George Lois per la copertina di Esquire nel marzo 1965 a fare da locandina del festival che riempirà di eventi il territorio della Calabria; un poster che è già discorso, attualizzato all’interno dei contesti di rivendicazione di centralità femminile in settori dove lo sguardo maschile – anche come auto-proiezione – sembra(va) inevitabile, il tutto mantenendo intatto un ponte saldo e stabile con la tradizione del linguaggio cinematografico come linguaggio Pop, provocatorio e ironico. Così si presenta l’edizione 2022 dell’i-Fest, in grado di comunicare un’idea di cinema che è soprattutto un’idea di terreno (e territorio) culturale.

Tra le attività che punteggiano le giornate del Festival, spicca il contest Orizzonti 2022 dedicato a cortometraggi, documentari e corti d’animazione; ad esso si affianca la sezione Young Talents of Cinema, dedicata a studenti e giovani talenti. Lo scopo del contest torna ad essere quello di coinvolgere il meglio della giovane creatività internazionale, nel solco dei risultati eccezionali delle edizioni passate che hanno visto i film in concorso partecipare ad altre manifestazioni di richiamo globale.
i-Fest si fa inoltre finestra su Venezia 78 attraverso la sezione Eye on Venice che ne presenta una selezione di titoli. Non mancano gli sguardi sul tema ambientale con la sezione MondoDoc che propone documentari a tema sociale e green; a questo si affianca una sezione, Orient Express, dedicata al mercato cinematografico orientale, sempre più presente e pregnante nel contesto globale. La presenza della Calabria, oltre a fare da suggestiva cornice agli eventi dell’i-Fest, si riverbera nell’esclusiva sezione Area Calabra, curata dalla Fondazione Calabria Film Commission.

Tra proiezioni speciali e anteprime nazionali, spicca una sezione di retrospettive dedicata alle grandi donne del cinema, con protagoniste Monica Vitti, Lina Wertmüller e Virna Lisi, a coronare il discorso che permea il festival fin dall’iconico poster. Non secondario, un omaggio esclusivo a Raimondo Vianello con la produzione di un documentario originale. Il tutto è arricchito da sezioni all’avanguardia nel contesto dei festival cinematografici, con mostre fotografiche, VR e un’area didattica gratuita.

i-Fest si circonda della cornice di spazi suggestivi e di per sé ricchissimi, punteggiando il territorio della Calabria: Castrovillari, Rende, l’Università della Calabria ed alcuni tra i più bei siti del Parco Nazionale del Pollino diventano le location per proiezioni, mostre, incontri ed eventi, oltre che meta di percorsi turistici e visite guidate.
L’appuntamento con i-Fest è quindi dall’8 al 18 settembre, per 11 giorni di grande cinema nel cuore della Calabria.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista