
I film in uscita ad aprile – 5 titoli da non perdere
Cosa scegliereste tra un campeggio improvvisato nei boschi di un’Italia democristiana degli anni ’90 o un folle viaggio nelle foreste americane abitate da orsi spietati e strafatti di cocaina? Che sia un nostalgico tuffo nel cinema e nei circhi tra le canzoni italiane in compagnia di Nanni Moretti o un’immersione negli anni ’80 nell’atmosfera intimista e poetica di Passeggeri della notte con Charlotte Gainsbourg, fino alla caotica ricerca dell’anima gemella in L’appuntamento, la selezione di aprile ci porta a vivere le emozioni più disparate, passando senza esclusione di colpi da un genere all’altro. Ecco a voi le nostre 5 proposte per questo mese, buona visione da Birdmen Magazine!
L’appuntamento di Teona Strugar Miteskva
DAL 6 APRILE AL CINEMA

Dopo il successo di Dio è donna e si chiama Petrunya, il 6 aprile esce l’ultimo film di Teona Strugar Mitevska, presentato in anteprima nella selezione Orizzinti all’ultima mostra del cinema di Venezia. Distribuito in Italia con il titolo L’appuntamento, il film è il racconto dell’incontro tra Asja (Jelena Kordić Kuret), quarantenne di Sarajevo, e Zoran (Adnan Omerović). Alla ricerca dell’anima gemella, Asja si iscrive ad un bizzarro evento di speed dating, dove scoprirà qualcosa di nuovo su sé stessa e il partner che crede di aver scelto. Mitevska scrive la sceneggiatura con Elma Tatargić, tratteggiando il ritratto di una protagonista femminile che si fa portavoce di una nuova prospettiva storica e sociale.
Il devastante scontro tra Serbia e Kosovo si riflette nel rapporto complicato e ambiguo tra i due protagonisti, uniti ancor prima di conoscersi da un destino più grande di loro. Come dichiarato dalla stessa regista, L’appuntamento promette di essere “una storia di connessioni impossibili, di amore e di assurdità”.
I Pionieri di Luca Scivoletto
DAL 13 APRILE AL CINEMA

Luca Scivoletto arriva al cinema con una commedia e dirige il film tratto dal suo primo omonimo romanzo, I Pionieri. Nella Sicilia degli anni ’90 Enrico (sì, proprio come Berlinguer) Belfiore, interpretato dall’esordiente Mattia Bonaventura, è un ragazzino figlio di due genitori appassionati di una sola cosa: il Partito Comunista Italiano. Cresciuto con un fervido culto politico e una severa lotta al consumismo e a tutto ciò che ne consegue, vacanze al mare comprese, Enrico vuole solo essere come tutti gli altri. Quando l’esasperazione lo spinge alla fuga da casa il suo atto di ribellione lo porta a rifondare maldestramente, insieme al suo migliore amico Roberto e ad altri coetanei, il campo scout di stampo comunista “I Pionieri d’Italia”. Grazie alla sua sgangherata squadra Enrico sperimenta nel bosco del campeggio la libertà tanto agognata in una bolla protetta a cavallo tra infanzia e adolescenza.
Con soggetto e sceneggiatura di Eleonora Ciampanelli, Pierpaolo Pirone e Luca Scivoletto, I Pionieri è un coming of age che rilegge in chiave ironica e nostalgica un periodo storico italiano particolare, offrendo allo spettatore il punto di vista ribelle e squisitamente naive dell’età dell’adolescenza. Prodotto da Fandango e Rai Cinema, I Pionieri è in sala dal 13 aprile.
Passeggeri della notte di Mikhaël Hers
DAL 13 APRILE AL CINEMA

Passeggeri della Notte di Mikhaël Hers è ambientato a Parigi negli anni ’80, durante le elezioni francesi che portarono François Mitterrand alla carica di Presidente della Repubblica. Elisabeth (Charlotte Gainsbourg), è disoccupata e madre di due figli adolescenti, Matthias (Quito Rayon Richter) e Judith (Megan Northam). Lasciata di recente dal marito, si ritrova da sola, ad affrontare il dolore della perdita e la necessità di reinventarsi. La donna trova lavoro nel programma radiofonico notturno che ascolta durante le sue notti insonni, dove incontra Talulah (Noée Abita), una ragazza difficile che Elisabeth sente il bisogno di proteggere e accogliere a casa sua.
Con Emmanuelle Beart, I passeggeri della notte è un film dall’atmosfera delicata e intimista, fatto di esperienze quotidiane e delle piccole grandi cose che compongono la vita: l’amore, la famiglia e lo scorrere del tempo. Dal 13 aprile al cinema.
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti
DAL 20 APRILE AL CINEMA

Nanni Moretti non ha bisogno di presentazioni e due anni dopo I tre piani torna in sala dal 20 aprile con Il sol dell’avvenire, film per il quale interpreta la parte di un regista, Giovanni. Scritto da Moretti con le collaboratrici di sempre Valia Santella, Federica Pontremoli e Francesca Marciano. Tra il cast compaiono i nomi noti di Margherita Buy (tra i film girati con il regista Il caimano, La madre, Tre piani) , Mathieu Almaric (The French Dispatch, L’ufficiale e la spia) Silvio Orlando (che ha già collaborato con Moretti in Palombella rossa, Aprile, La stanza del figlio, Il caimano).
Il sol dell’avvenire è una commedia disillusa (è pur sempre un’opera di Nanni Moretti) sulla realizzazione di un film ambientato in un circo di Roma, tra gli anni ’50 e ’70. Non sono molte le informazioni disponibili sul film ma il trailer ci suggerisce toccare temi cari al regista, come la politica, i rapporti di coppia, la psicoterapia e il cinema stesso.
Cocainorso di Elizabeth Banks
DAL 20 APRILE AL CINEMA

Quanti di voi si sono mai chiesti che cosa accadrebbe se un gigantesco orso bruno ingerisse enormi quantità di cocaina? Il film horror comico di Elizabeth Banks risponde in chiave ironica e immaginifica a un fatto realmente accaduto nel 1985, in una foresta della Georgia, USA. Anche Cocainorso è ambientato in una foresta, nella quale un gigantesco orso bruno di 230 chili ha appena ingerito una quantità impressionante di cocaina e si aggira in cerca di droga, infuriato e implacabile. Tra le malcapitate prede che incontrerà sul suo cammino ci sarà uno stravagante gruppo di turisti, criminali, poliziotti e adolescenti.
Il film vede nel cast i nomi noti di Keri Russell (The Americans), Jesse Tyler Ferguson (Modern Family), Christian Convery-Jennings (Sweet Tooth), Brooklynn Prince (Un sogno chiamato Florida), con la vincitrice dell’Emmy Margo Martindale (The Americans) e il vincitore dell’Emmy Ray Liotta (Quei bravi ragazzi, I molti santi del New Jersey), scomparso poco dopo la fine delle riprese. Per gli amanti delle commedie dark, trash e completamente fuori di testa, Cocainorso ha le carte in regola per diventare il prossimo piccolo cult, in sala dal 20 aprile.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista