
I film in uscita a maggio: i titoli da non perdere
Anche questo maggio ci regala emozioni e Mary Hannon con il suo Daliland ci danno un motivo in più per tornare in sala questo mese. Che poi si tratti di nostalgia, di ricerca della propria identità, o della scelta di una madre tra suo figlio e la verità, la selezione di maggio comprende l’ultimo film di Pupi Avati con Lodo Guenzi, la vera controversa storia che coinvolge lo Stato Pontificio e il rapimento di un bambino ebreo e il ritratto di una giovane un po’ persa di Ritorno a Seoul. Ecco a voi le nostre 5 proposte del mese, buona visione da Birdmen Magazine!
DAL 4 MAGGIO AL CINEMA
Creature di Dio di Saela Davis e Anna Rose Holme

Prodotto dalla prolifica A24, Creature di Dio è l’opera prima di Saela Davis e Anna Rose Holme, sceneggiata da Shane Crowley. Aileen (interpretata dalla due volte candidata agli Oscar Emily Watson) vive in un villaggio di pescatori in Irlanda, lavorando in una fabbrica di ostriche e occupandosi del suocero e del nipote. Quando l’amato figlio Brian torna a casa per riprendere l’attività di famiglia, la loro felicità viene messa in discussione da un furto sul lavoro e dall’accusa di stupro da parte dell’ ex fidanzata del giovane. Chiamata a testimoniare, Aileen si ritrova ad affrontare scelte difficili che mettono in discussione i suoi valori e la sua moralità. Dopo il successo di Normal People e Aftersun, Paul Mescal si cala nei panni di Brian, dando vita insieme alla co-protagonista a un legame madre e figlio complesso e potente, per dare voce a una vicenda drammatica sulla violenza di una società ancora profondamente maschilista. Creature di Dio è in sala dal 4 maggio.
La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati
DAL 4 MAGGIO AL CINEMA

Pupi Avati torna alla regia consegnandoci un film assolutamente intimo, personale e nostalgico. Samuele e Marzio, due adolescenti della Bologna degli anni ’70, decidono di diventare amici per la vita e di formare un gruppo musicale chiamato i Leggenda, sperando di raggiungere il successo. Marzio è follemente innamorato di Sandra, e dopo qualche anno, i due si sposano, mentre Samuele continua a suonare l’organo. Le amarezze e le complicazioni dell’età adulta mettono a dura prova la loro amicizia e i loro sogni, lasciandosi dietro il dubbio e il rimpianto ma anche dolci ricordi. Trentacinque anni dopo, i protagonisti si domandano cosa sia rimasto delle loro ambizioni e della loro profonda amicizia. Tra il cast anche Lodo Guenzi, attore e membro del gruppo Lo Stato Sociale, l’esordiente Camilla Ciraolo. La quattordicesima domenica del tempo ordinario è in sala dal 4 maggio.
Ritorno a Seoul di Davy Chou
DAL 18 MAGGIO AL CINEMA

Ritorno a Seoul, il secondo lungometraggio di finzione di Davy Chou, che firma anche la sceneggiatura, è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del festival di Cannes 2022. La pellicola si svolge interamente in Corea del Sud, in tre periodi differenti della vita della protagonista, Frédérique, detta Freddie, una ragazza coreana ma cresciuta in Francia che cerca le proprie radici in un paese che le è estraneo. Nonostante vorrebbe non dover dipendere da nessuno, Freddie torna dove tutto è iniziato, costretta a fare i conti con se stessa e le sue origini. Davy Chou gira un film sull’integrazione e sulla ricerca della propria identità, ritagliando, costruendo e scartando quei pezzi sparsi di sé e di quello che sarebbe potuto essere. Con Ji-Min Park al suo esordio cinematografico, Oh Kwang-Rok e Guka Han, Ritorno a Seoul è in sala dal 18 maggio.
Rapito di Marco Bellocchio
DAL 25 MAGGIO AL CINEMA

Il nuovo film di Marco Bellocchio, Rapito, ripercorre la vera storia del caso Edgardo Mortara (Enea Sala), un bambino ebreo battezzato all’insaputa dei genitori e rapito dallo Stato Pontificio all’età di sette anni nel 1858, per essere cresciuto come cattolico in virtù della legge papale. Trasferito da Bologna a Roma il bambino è affidato alle cure di Papa Pio IX (Paolo Pierobon), nonostante le suppliche della sua famiglia per riaverlo indietro. Scatenando una vera e propria battaglia politica la sua famiglia lotta per il suo recupero, ricevendo il sostegno della comunità ebraica. La storia si svolge nell’epoca della perdita di potere della Chiesa e della conquista di Roma da parte delle truppe sabaude, diventando un’emblema della lotta per i propri diritti e la propria identità.
Il film sarà presentato in anteprima nel maggio 2023 al 76º Festival di Cannes e distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 maggio.
Daliland di Mary Harron
DAL 25 MAGGIO AL CINEMA

La storia di Daliland si svolge nel 1973, tra New York e la Spagna, e racconta gli ultimi anni del matrimonio tra il celebre e folle pittore spagnolo Salvador Dalí (Ben Kingsley, vincitore dell’Oscar al migliore attore per il film Gandhi) e sua moglie e musa Gala (Barbara Sukowa) indispensabile ma sempre più dispotica e autoritaria. Il loro sodalizio romantico e artistico apparentemente indissolubile inizia a sgretolarsi, minando alla già precaria stabilità dell’artista. La storia viene raccontata attraverso gli occhi di James (Christopher Briney), giovane assistente desideroso di farsi strada nel mondo dell’arte, che aiuta Dalí, genio surrealista eccentrico e volubile, a prepararsi per un’importante mostra. Tra il cast anche Ezra Miller nei panni del giovane Dalì, il film nasce dalla mente brillante di Mary Harron, regista del film cult American Psycho.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista