
Salone del Libro 2022 | Guida al programma per gli appassionati di Cinema
Torna, a pochi mesi dall’edizione del 2021, la più grande fiera italiana dedicata al libro: il Salone Internazionale del Libro di Torino (19-23 maggio): in quattro padiglioni (Oval + 1,2,3), all’interno del centro polifunzionale di Lingotto, l’evento si mostra quasi come una grande città e ospita centinaia di editori, associazioni, istituzioni. Ci sarà anche Birdmen Magazine quest’anno, non con un proprio stand, ma ospite dell’editore Industria e Letteratura (Pad. 3, R121), e con i suoi redattori a caccia durante tutti e cinque i giorni. Passate dallo stand sabato pomeriggio, ci sarà una sorpresa!
Nella sezione “Visita” del sito trovate tutte le informazioni utili per acquistare il biglietto (non serve più green pass e la mascherina è facoltativa per chi visida, ma consigliata) e per raggiungere la Fiera. E non dimenticatevi, anche, del Salone OFF! (Qui una buonissima rassegna, più generale).
Cosa consiglia Birdmen: gli editori
Ovviamente anche per un appassionato di cinema, serie e teatro (e in generale di audiovisivo) il Salone è un’occasione da non perdere. Moltissimi gli editori che dedicano tanti libri o addirittura delle collane alle arti dello spettacolo: Clichy (U72 – Pad Oval) è l’editore della celebre Guida tascabile per maniaci dei film; Emons Edizioni (Q69 – Padiglione 3) è leader nel settore degli audiolibri, con le voci dei migliori attori contemporanei (Orwell letto da Sermonti ve lo ricordate?); Industria e Letteratura (R121 – Padiglione 3) ha pubblicato i primi due titoli di “L’invisibile”, collana di narrativa breve ma non troppo, e cioè “Cittadino Cane” di Giordano Meacci (il titolo, sì, è una parodia di Citizen Kane) e “Una storia vera” di Nicola Feninno (che racconta di un bombardamento avvenuto per finta, cioè per propaganda).

Kurumuny (Pad Oval, U138-V137) collabora con il Centro Studi Phonè: ne viene una bella serie di titoli su Carmelo Bene, le recensioni dei quali potete trovare sul nostro sito. La Luiss University Press (R117 – Padiglione 3) ha molti titoli dedicati all’audiovisivo e alla cultura digitale, per esempio il libro Storytelling Digitale di Simone Arcagni (qui la sua masterclass per noi, in programma il 27 maggio), che raccoglie una ricerca sulle tecnologie dell’audiovisivo in collaborazione con la Rai; Marsilio (U110-V109 – Pad Oval) nelle collane Cinema e Nuovo Cinema ha pubblicato dei classici del settore (pensiamo alle Note sul cinematografo di Robert Bresson); Meltemi (condivide lo stand con Mimesis) pubblica cose incredibili su cultura visuale, estetica e molto altro – noi vi consigliamo L’ultimo tabù di Giuseppe Previtali, di cui abbiamo dato un’anteprima; Mimesis (L82-M81 – Padiglione 2) ha una splendida collana dedicata al cinema, tra monografie e saggi sul linguaggio (come del resto anche Marsilio), che noi osserviamo con interesse (qui i nostri pezzi); abbiamo anche la neonata collana Aurora, su cinema, cultura visuale e contemporaneo; non mancano i titoli sul teatro; Minimum Fax (Q 102 – Padiglione 3) ha dedicato una collana al cinema e una alla TV; Nero Editions (N78- Padiglione 3), con tutto un catalogo a fondo implicato con la performatività del contemporaneo; Nottetempo (R85), che, oltre a compire venti anni (con tanto di festa) ha recentemente pubblicato Bellissimo. Un’analisi dei Segreti di Brokeback Mountain e di Chiamami col tuo nome. Potremmo continuare all’infinito, con Fandango, Fanucci, Feltrinelli, Il Saggiatore, Mondadori, Sellerio… e tanto altro, ma l’invito che vi facciamo è quello di provare a scoprire nuove realtà! Altrimenti, che senso avrebbe il Salone?
Se sei un editore e vuoi segnalarci libri e/o eventi, scrivi a redazione@birdmenmagazine.com

Cosa consiglia Birdmen: gli eventi
C’è un’ottima funzione-cerca nel programma del Salone, che filtra per giorni e ore, certo, ma soprattutto per età e per temi. Sotto “Arte e spettacolo”, trovate i tag che più strettamente hanno a che fare con l’Audiovisivo. Ricordatevi che è possibile prenotare. Di seguito, dopo la dichiaratissima nostra affezione per Carmelo Bene, una piccola e insufficiente selezione di eventi:
Giovedì, 19 maggio:
- 19 maggio, Ore 17:15-18:15, in occasione dei 70 anni di Urania, viene proposta una panoramica sulle iniziative della più longeva collana di fantascienza d’Italia, nella Sala del Fumetto, PAD 1. Con Franco Brambilla, Silvia Casolari, Francesca Cavallero, Franci Conforti, Franco Forte, Piero Gondolo Della Riva e Dario Tonani. In collaborazione con Mondadori e Mufant.
Venerdì, 20 maggio:
- Ore 14:15-15:15, “Il racconto di Philip K. Dick”, con Francesco Pannofino, nella Sala Azzurra, PAD 3. In collaborazione con Audible. C’è da aggiungere altro?
- Ore 16:00-17:00, “Enzo Sellerio: il fotografo delle storie, l’editore del blu”: a 10 anni dalla scomparsa, la casa editrice Sellerio celebra il suo fondatore Enzo Sellerio, grande fotografo, editore, inventore di copertine, con una mostra fotografica che propone, nel cuore del Lingotto, un’ampia selezione di scatti scelti dai suoi straordinari reportage, e l’attesissima ristampa di una perla del suo catalogo, Inventario siciliano, che verrà presentata in anteprima. Nella Sala Blu, PAD 2, con Lella Costa, Monica Maffioli, Gaetano Savatteri e Adriano Sofri
- Ore 17:15-18:15, “Le Marble Caves del Lago General Carrera, la Carretera Austral e la Patagonia di Robin Foà”, in Sala Avorio, GALLERIA VISITATORI, con Eliana Barbera, Claudio Corrivetti e Giorgio Vivalda. In collaborazione con Mattioli 1885. Interessantissimo il “viaggio fotografico” in Patagonia, terra amata e raccontata da Bruce Chatwin e Werner Herzog.
Sabato, 21 maggio:
- Ore 12:00-13:00, Dario Argento è al centro del dialogo, in qualità di protagonista del numero speciale monografico della rivista Linus, con Domenico De Gaetano, Marcello Garofalo e Elisabetta Sgarbi, nella Sala Azzurra, PAD 3. In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema.
- Ore 18:15-19:15, i Fratelli D’Innocenzo presentano Trilogia (La nave di Teseo) in Sala Viola, GALLERIA VISITATORI, con Alberto Pezzotta di Informazioni Cinema.
- Ore 19:30-20:30, Elio Germano e Folco Terzani dialogano a partire da “A piedi nudi sulla terra” di Folco Terzani (Emons libri & audiolibri), nella sala Rossa, PAD 1.
- Ore 19:30-20:30, “50 di Fanucci Editore”, il celebre editore di fantascienza (in catalogo, per dire, Dune di Frank Herbert e tutto Philip K. Dick. Sala Blu, PAD 2, con Simone Bonaccorso, Aurora Cancian, Loredana Lipperini, Maurizio Manzieri, Lavie Tidhar e Francesco Verso. In collaborazione con Fanucci e Lucca Comics&Games.
Domenica, 22 maggio:
- Ore 12:15-13:15, Werner Herzog presenta “Il crepuscolo del mondo”, il suo nuovo romanzo edito da Feltrinelli, con Tiziana Lo Porto, in sala Azzurra, PAD 3.
- Ore 14:45-15:45, i Manetti Bros. raccontano il proprio cinema con Elisa Grando: “Cinema fuori genere: da Ammore e malavita a Diabolik”, in sala Rossa, PAD 1
- Ore 16:15-17:15, Sandro Ferri e Domenico Procacci in “Un editore e un produttore presuntuosi”, nella Sala Madrid, CENTRO CONGRESSI. A partire da “L’editore presuntuoso” (Edizioni e/o), in collaborazione con Fandango: con Mattia Carratello, Sandro Ferri e Domenico Procacci: l’esperienza di chi sceglie di produrre ciò che ama, seguendo il proprio gusto, le proprie scelte, la propria personalità, sia esso un libro o un film.
Leggi tutti i nostri articoli su questo Salone Internazionale del Libro 2022!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista