
A Milano si diffonde il “Macbeth” di Verdi
Per l’appuntamento annuale della Prima della Scala di Milano arriva il Macbeth di Verdi, assieme alla riconfermata partnership con Edison. Dal 1 al 12 dicembre, con “Prima Diffusa” sarà possibile partecipare a eventi collaterali sul Macbeth di Verdi, l’opera scelta per quest’anno e che verrà trasmessa in streaming il 7 dicembre in 32 spazi cittadini.

L’immancabile appuntamento annuale della Prima della Scala – a cui neanche nel turbolento 2020 si è rinunciato, con i dovuti accorgimenti – si tinge quest’anno di una tela di partnership di spessore.
L’opera scelta è il Macbeth, opera in quattro atti per il libretto di Francesco Maria Piave – pienamente fedele all’originale shakesperiano – e musica di Giuseppe Verdi. Il grande classico, andato per la prima volta in scena nel 1847, viene riproposto dal consolidato duo Chailly–Livermore (che anche nel 2019 aveva optato per l’opera verdiana Attila) con Luca Salsi e Anna Netrebko a interpretare la temibile e disperata coppia dei Macbeth.

Come di consueto, la Rai farà le veci del servizio pubblico nazionale trasmettendo in diretta l’Opera martedì 7 dicembre alle ore 17:45 su Rai 1. In alternativa, lo streaming sarà trasmesso in 32 location sparse per la città e la periferia di Milano (qui l’elenco completo dei teatri e degli spazi che hanno aderito all’iniziativa). Si consolida infatti la partnership con Edison attraverso il programma “Prima Diffusa”, un fitto calendario di eventi collaterali che, fino al 12 dicembre, prepareranno alla fruizione e promuoveranno la Prima scaligera.
L’auspicio, forse ingenuo ma tenace, è di consentire all’arte di penetrare in spazi urbani interrotti, e alle istituzioni di adempiere al loro compito primario: creare e sostenere la comunità.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] che al Barbiere di Siviglia bisogna acconciare i capelli, che quel fumo deve circondare le tre streghe mentre si sentono i lampi (e spero che a un certo punto venga a piovere per davvero a porre rimedio […]