
Femminili a confronto: Shakespeare è morto, ma le sue donne no
Nonostante qualche goffo e liceale tentativo di sabotare l’esordio dello spettacolo con brusii tutt’altro che teatrali, il Cinema Teatro Politeama pavese ha festeggiato con successo l’8 marzo con Shakespeare è morto, ma le sue donne no: prodotto della compagnia Luvarara dedicato al drammaturgo per antonomasia come ai volti femminili che ne hanno reso memorabili le opere. Curioso se non paradossale che a scriverne sia la stessa persona responsabile, altrove e in compagnia proprio di una donna, di un articolo sulla misantropia di Amleto.
Eh beh.
La premessa dello spettacolo è luttuosa e il setting non è da meno. Uno studio legale, sepolto nel buio di neri tendaggi, con mensole gravide di ricordi teatrali: maschere per il ballo Capuleti, navi con cui solcare il Mediterraneo fino a Venezia, teschi per invocare fantasmi dalle nebbie della Scozia. È un vero e proprio ricettacolo di tutto lo scibile shakespeariano, uno spazio congelato nel tempo e composto della stessa sostanza di cui è fatto il Teatro.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 9 marzo 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.