
Femminili a confronto: Shakespeare è morto, ma le sue donne no
Nonostante qualche goffo e liceale tentativo di sabotare l’esordio dello spettacolo con brusii tutt’altro che teatrali, il Cinema Teatro Politeama pavese ha festeggiato con successo l’8 marzo con Shakespeare è morto, ma le sue donne no: prodotto della compagnia Luvarara dedicato al drammaturgo per antonomasia come ai volti femminili che ne hanno reso memorabili le opere. Curioso se non paradossale che a scriverne sia la stessa persona responsabile, altrove e in compagnia proprio di una donna, di un articolo sulla misantropia di Amleto.
Eh beh.
La premessa dello spettacolo è luttuosa e il setting non è da meno. Uno studio legale, sepolto nel buio di neri tendaggi, con mensole gravide di ricordi teatrali: maschere per il ballo Capuleti, navi con cui solcare il Mediterraneo fino a Venezia, teschi per invocare fantasmi dalle nebbie della Scozia. È un vero e proprio ricettacolo di tutto lo scibile shakespeariano, uno spazio congelato nel tempo e composto della stessa sostanza di cui è fatto il Teatro.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 9 marzo 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista