
Più Libri Più Liberi 2021 | Guida al programma per gli appassionati di Cinema
Torna dopo un anno di stop causa pandemia la grande fiera della media e piccola editoria: dal 4 all’8 dicembre 2021, nel contesto della Nuvola di Fuksas, il Centro Congressi in zona EUR, a Roma. A questo link trovate informazioni sui biglietti e sulle regole sanitarie.
Nella sezione “Eventi” del sito trovate tutti gli eventi programmati.

Cosa consiglia Birdmen, gli editori
Ovviamente anche per un appassionato di cinema, serie e teatro (e in generale di audiovisivo) il Salone è un’occasione da non perdere. Moltissimi gli editori che dedicano tanti libri o addirittura delle collane alle arti dello spettacolo: Emons Edizioni (Stand C08) è leader nel settore degli audiolibri, con le voci dei migliori attori contemporanei (Orwell letto da Sermonti ve lo ricordate?); Giulio Perrone (E52) pubblica ottimi libri (tra cui le Mosche d’oro), e uno in particolare di interesse performativo: Poer Nano di Jacopo e Dario Fo; la Luiss University Press (N24) ha molti titoli dedicati all’audiovisivo e alla cultura digitale, per esempio il libro Storytelling Digitale di Simone Arcagni, che raccoglie una ricerca sulle tecnologie dell’audiovisivo in collaborazione con la Rai; Meltemi (B28) pubblica cose incredibili su cultura visuale, estetica e molto altro – noi vi consigliamo L’ultimo tabù di Giuseppe Previtali, di cui abbiamo dato un’anteprima; Mimesis (sempre B28) ha una splendida collana dedicata al cinema, tra monografie e saggi sul linguaggio (come del resto anche Marsilio) – ultimamente ha pubblicato un libro a cura di Antonio Pettierre su David Fincher, La polisemia dello sguardo (ne abbiamo scritto qui); abbiamo anche la neonata collana Aurora, su cinema, cultura visuale e contemporaneo; non mancano i titoli sul teatro; Minimum Fax (C51) ha dedicato una collana al cinema e una alla TV. Impossibile dimenticare Nero Editions (A48), con i suoi Cinema Futuro di Simone Arcagni (qui una nostra anteprima) e Memestetica di Valentina Tanni. Importante anche Tlon (E51), nella sua doppia natura di canale di divulgazione filosofica ed editore, molto attento alle dinamiche dell’audiovisivo (come il libro, recentemente edito, Eroine). Ne volete ancora? Qui la ricerca già impostata su Editori specializzati in Cinema o Teatro e Danza.
Lo spazio Rai
Ovviamente, come in ogni fiera del libro, è previsto uno spazio dedicato alla radiotelevisione pubblica. A parte le trasmissioni Eureka Street, Prima Fila, Plot Machine e Farenheit, tantissimi eventi legati ai libri, come quello recentemente pubblicato da Flavio Insinna, Il gatto del papa (Mondadori). Nello spazio Rai anche un evento che ci sentiamo particolarmente di consigliarvi Architetture di vite disegnate, un dialogo a due tra Zerocalcare e LRNZ, il 6 dicembre alle h. 17:30, entrambi autori di Graphic Novel per la grande casa editrice di Fumetti BAO Publishing.
Alcuni eventi divisi per giorni
4 dicembre – sabato. Si comincia col botto, se il 4 alle 12:30 Riccardo Falcinelli, autore di bestseller della critica del Design per Einaudi (ultimo Figure), ci delizierà con una sua lectio magistralis: Elogio dell’ombra, nell’Auditorium. Nella Sala Giove alle 13:45 un dialogo dal titolo I social: dittatura o liberazione? con Silvio Maresca, autore di Social-totalitarismo, Franco Ferrarotti, autore di La bulimia dei media, e Gianpiero Gamaleri, autore di Marshall aveva ragione. Alle 14, nella Sala Luna la presentazione del libro-rivista Questioni di un certo genere, a cura di Il Post e Iperborea. Se siete in cerca di eventi sulla fotografia, non potete mancare a Niente di antico sotto il sole, la presentazione del libro uscito per Quodlibet del famosissimo Luigi Ghirri, con Andrea Cortelessa e Stefano Chiodi.
La Scuola del Libro ci propone sempre alle 15 in Sala Giove una lezione gratuita di Giulia Caminito (finalista allo Strega e vincitrice al Campiello con L’acqua del lago non è mai dolce, Bompiani; noi l’abbiamo intervistata qui): Come costruire un personaggio.
Alle 16 in Sala Cometa l’evento Webstar oggi. Dalla stanzetta alla conquista del mercato editoriale, televisivo, pubblicitario e non solo, a cura di Il Messaggero. Alle 16:30 Emanuele Trevi (che noi abbiamo intervistato qui) dialogherà all’Arena The Photo/Book Cloud con Marco Delogu su Letteratura e Fotografia.
Sempre il 4, alle 19 nella Sala Cometa un evento imperdibile: Siamo tutti Boris, la presentazione del libro ufficiale dedicato a una delle serie più innovative prodotte in Italia. A ridosso della quarta stagione, i due autori, Gianluca Cherubini e Marco Ercole, in compagnia dei protagonisti del cast, sveleranno il dietro le quinte. L’evento è disponibile anche online.
5 dicembre – domenica. Consiglio spassionato? Dialoghi su Sex Education, l’evento organizzato da Emons alle 11:45 in Sala Vega, con Licia Troisi e Pietro Turano, in occasione dell’uscita dell’audiolibro tratto dalla serie. All’Arena Robinson alle 12 Hermione e le altre: le leonesse del Fantasy, con Stefania Auci e Sara Scarafia. Nottetempo presenta alle 13 nella Sala Venere il nuovo libro della splendida collana Terra, Raccontare la fine del mondo di Marco Malvestio, che tra Audiovisivo e Letteratura si interroga sulle narrazioni apocalittiche e distopiche.
Interessantissimo alle 15 e 30 l’evento Pasolini e la città nemica con il grande attore Ascanio Celestini e Miguel Gotor. Sempre organizzate da Emons alcune letture tratte da Todo Modo.
Tanti gli eventi a tema femminismo, come quello dedicato a Le regine della filosofia (Tlon), con Maura Gancitano, Lucrezia Ercoli e Ilaria Gaspari (Sala Luna, 14:30); o quello dedicato alla riedizione di La femminilità, una trappola di Simone De Beauvoir – evento a cura di L’Orma Editore, con Giulia Caminito ed Elena Vozzi.
6 dicembre – lunedì. Cominciamo con le Lezioni di giornalismo all’arena Robinson, alle 10, con Federico Pace e Angelo Melone. Alle 15:30 nella Sala Polaris la Luiss University Press presenterà il manifesto della futurologia La scoperta del futuro di H. G. Welles, con una performance analogico-digitale tra scienza e fantascienza dell’artista Andrea Aversa, accompagnata dalle letture di Alessandro Calamunci Manitta, attore dell’l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma.
Alle 17:30 all’Auditorium Raccontare l’Italia con il cinema di Marco Bellocchio, con il regista, Marco Damilano e Miguel Gotor.
7 dicembre – martedì. Alle 11 si ricomincia con le Lezioni di giornalismo all’Arena Robinson. Nella Sala Polaris alle 14 Valentina Tanni e Andrea Minuto Rizzo presentano Le piattaforme del mondo di Luca Balestrieri (Luiss) – l’evento si intitola Il capitalismo delle serie tv. Contemporaneamente, allo spazio CRIC, L’industria dell’audiovisivo italiano e la Rai in Italia e in Europa. Nella Sala Marte alle 17 La Roma di Pasolini. A 100 anni dalla nascita del poeta, presentazione del libro di Dario Pontuale per Nova Delphi.
A cura di Minimum Fax la presentazione alle 18 in Sala Venere del libro Complotti! Da QAnon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto, di Leonardo Bianchi, con Christian Raimo.
Infine, Gabriele Mainetti terrà un talk dal titolo La rivoluzione è freak con Luca Valtorta, alle 18 all’arena Robinson.
8 dicembre – mercoledì. Dopo che fate l’albero, potete assistere alla presentazione di Eiga, la collana di Cinema di Bakemono Lab. Oppure alle 12 recarvi allo Spazio Rai per Recinzioni Tv, il libro di Johnny Palomba, con Luca Ravenna, Edoardo Ferrario ed Emanuela Fanelli. Contemporaneamente i Pop X dialogheranno Ernesto Assante alla Sala Cometa. Interessante alle 14 nella Sala Aldus la presentazione del libro di Anna Longo e Romano Puglisi, Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia.
Per le 15 la presentazione della nuova serie Sarah Scazzi. La ragazza di Avetrana, intervengono Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni, Christian Letruria, Matteo Billi, Matteo Rovere e Roberto Pisoni, l’evento è a cura di Fandango Libri in collaborazione con Groenlandia e Sky.
Se volete capire qualcos’altro del metaverso, andate alle 15:30 nella sala Cometa. C’entra ma non c’entra il libro Incoscienza artificiale di Massimo Chiriatti (Luiss), la cui presentazione è prevista nella Sala Antares alle 16:45.
Interessante l’incontro che si terrà alle 18 nell’Arena The Photo/Book Cloud dal titolo Le commissioni per la fotografia. Intervengono Bartolomeo Pietromarchi (direttore MAXXI), Francesco Carta (Fondazione di Sardegna), Matteo d’Aloja (Responsabile delle relazioni esterne di Ghella) e Alessandro Dandini (artista e curatore).
Leggete tutti i nostri articoli su Più Libri Più Liberi!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista