
L’Ultima spiaggia di Situazione Drammatica – Il significato delle parole
Al Teatro Carcano di Milano abbiamo assistito all’ultimo dei tre appuntamenti di ottobre del progetto SITUAZIONE DRAMMATICA – Il copione, ideato dall’Associazione “Situazione Drammatica”, che nasce con la finalità di promuovere e valorizzare giovani drammaturghi e drammaturghe italiane, dedicandosi in particolare alla divulgazione dei testi.
Situazione drammatica è infatti un ciclo di serate di lettura scenica dedicate a testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori, autori e pubblico: alla base di questa esperienza liminale c’è la condivisione con il pubblico di una copia del testo originale, lavorata con tutte le note di lettura apportate dagli attori coordinati da di Tindaro Granata, ideatore e curatore del progetto, che rimane poi a disposizione degli spettatori come ricordo della serata e strumento di ulteriore conoscenza dell’opera drammaturgica e del processo di vivificazione che ne viene fatto sulla scena. situazione drammatica ultima spiaggia
“L’opera che desideriamo perseguire è di dare quanto più possibile spazio alla nuova drammaturgia perfezionando e raffinando sempre più il rapporto tra il pubblico e la parola nuda, scarna, la parola confinata sulla carta, la parola partorita dai progetti originali, la parola che a tutto dà vita e che ora ritorna come bisogno più autentico, primario.”
Dal programma di sala

Il 18 ottobre ad andare in scena è stato il testo Ultima spiaggia di Riccardo Favaro, autore vincitore Premio Scenario 2019, interpretato da Federica Fracassi, Angelo Di Genio, Petra Valentini, Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi. Alla fine della lettura, come in tutti gli altri appuntamenti di Situazione Drammatica, l’autore ha letto (e dunque interpretato) le didascalie del suo stesso testo e, dopo aver spiegato le motivazioni e i segreti del suo racconto, si è confrontato in modo diretto col pubblico rispondendo, insieme agli attori, alle domande degli spettatori.
Un testo enigmatico, in cui la parola non è complementare all’azione nè portatrice di significato, ma elemento di distruzione di senso, e che, come ha spiegato lo stesso Favaro, prende le mosse dall’eredità del cinema di Roman Polanski e in particolare Rosemary’s Baby. E’ un’opera carsica, in cui la struttura narrativa – come in un film di Lynch – non solo segue un ordine non cronologico, ma è centrifuga e concentrica, contraddittoria: lo spettatore si confonde e poi si perde in un reticolo di possibili significati e misteriose allegorie.
Favaro in Ultima spiaggia gioca sagacemente con il potere delle parole – quelle stesse parole che vediamo nero su bianco sulla pagina, ma che ci ingannano costruendosi in un’architettura escheriana – prima imprigionando lo spettatore in un climax ascendente dalle tinte noir, per poi gettarci in una caduta libera in cui si smarrisce il senso. Non c’è soluzione, e anzi l’unico margine di significato sta nel lasciarsi andare al subbuglio caotico di suggestioni individuali e associazioni segrete che scaturiscono dal intrecciarsi di parola scritta e suono. situazione drammatica ultima spiaggia

Perchè proprio lì, dove ogni logica si aggroviglia, tutto si illumina improvvisamente di una nuova luce: davanti ai nostri occhi vediamo la metamorfosi della parola scritta in parola recitata, un meccanismo misterioso e affascinante – talvolta di aderenza, talvolta di ribellione – che porta a scoprire le quinte dietro il sipario testo. E non è questo il vero significato del teatro? Rendere vivo e incandescente, effimero e dunque unico ciò che nasce per essere eterno e immutabile, replicabile all’infinito.situazione drammaticaultima spiaggia
Dentro la sala del Carcano, grazie al lavoro di Situazione Drammatica e di tutti coloro che hanno partecipato al progetto, nasce un inedito legame tra pubblico e drammaturghi, testimoni del nostro tempo, che si plasma in un nuovo orizzonte per l’ecosistema teatrale: la messa in scena senza alcuna finzione di una relazione polimorfa e polivalente. Tra maestranze, tra teatranti e spettatori, tra una collettività e ogni singolo individuo, tra esseri umani. Di nuovo insieme. situazione drammatica ultima spiaggia

Leggi anche:
Situazione Drammatica – Il copione va in scena al Teatro Carcano di Milano
Una vera tragedia: falso mito cubista
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] per l’ultima volta» ci aveva raccontato Alessandro Bandini, ed effettivamente la scrittura di Riccardo Favaro ha proprio la capacità di portarci in delle zone scomode, lontano dalle risposte facili. Tommaso […]