
Situazione Drammatica – Il copione va in scena al Teatro Carcano di Milano
SITUAZIONE DRAMMATICA – Il copione è un originale progetto ideato dall’Associazione “Situazione Drammatica” di Tindaro Granata, Carlo Guasconi e Ugo Fiore che prevede un ciclo di serate di lettura scenica dedicate a testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori, autori e pubblico. situazione drammatica teatro carcano
Missione dell’Associazione è promuovere e valorizzare giovani drammaturghi e drammaturghe italiane, dedicandosi in particolare alla divulgazione dei testi. La formula di Situazione Drammatica prevede infatti la condivisione con il pubblico di una copia del testo originale, lavorata con tutte le note di lettura apportate dagli attori coordinati da Tindaro Granata, ideatore e curatore del progetto. Il testo rilegato rimane poi a disposizione degli spettatori come ricordo della serata e strumento di ulteriore conoscenza dell’opera drammaturgica e del processo di vivificazione che ne viene fatto sulla scena.

Cosa aspettarsi
In ciascuno dei tre appuntamenti in cartellone ad ottobre al Teatro Carcano di Milano, gli autori dei testi – tutti premiati o segnalati nell’ambito dei più prestigiosi premi letterari nazionali – introdurranno le loro opere agli spettatori che, armati del copione che verrà loro consegnato all’ingresso, potranno seguire la lettura drammatizzata da parte degli attori, scelti tra i più apprezzati e interessanti delle ultime generazioni. Al termine della lettura, autore e attori si confronteranno con il pubblico, stimolando un dialogo per approfondire le tematiche del testo o più semplicemente per soddisfare qualche curiosità.
Un’occasione imperdibile per conoscere le dinamiche che stanno dietro a una messinscena teatrale, iniziando dal principio, dalla cosiddetta “prova a tavolino”, ovvero la prima lettura del testo, e scoprire la bellezza e la magia della trasformazione della parola scritta in parola recitata.
Le serate avranno inizio alle ore 20:30 e si svolgeranno nella platea del Teatro Carcano.

Il programma di Ottobre
Lunedì 4 ottobre 2021
MADRI
Di Diego Pleuteri – menzione speciale Premio Inedito – Colline di Torino 2020
Con Valentina Picello · Alfonso De Vreese
Una donna riceve inaspettatamente la visita del figlio in un pomeriggio piovoso, e mentre lei scava nella sua memoria per ricordare una frase dimenticata, i due si ritrovano a raccontarsi con leggerezza le loro debolezze, la loro stanchezza e le loro paure. La paura di doversi dire addio e rimanere soli. La paura di dimenticare e, forse, quella di essere dimenticati. Sospesi fra sogno e realtà, azione e pensiero, madre e figlio sprofondano nel loro inconscio senza accorgersene, finché la donna non riesce a ripescare quelle parole che aveva perduto, riuscendo così a restituire a entrambi quello che di intimo è rimasto.
11 ottobre 2021
ANNA
Di Tommaso Fermariello
Con Camilla Sevino Favro · Angelo Di Genio · Francesca Porrini · Stefano Orlandi · Gabriele Brunelli · Luca Santuccio
Anna è tornata a casa. Anna, quella che a sedici anni ha massacrato la madre e la sorella con un coltello da cucina. Anna che è stata perdonata dal padre: nei quindici anni di carcere lui le è stato sempre accanto, e ora è pronto ad aspettarla a casa. Ma ci sono anche altri ad attenderla: una coppia, i suoi futuri vicini di casa, che sono pronti a fare giustizia, convinti che Anna non meriti di essere uscita dal carcere; e un uomo, misterioso, che vede in lei una possibile compagna di vita. Il ritorno a casa di Anna diventa un viaggio attraverso il suo passato, un incontro con il male che cambia la vita di tutti i personaggi.
Il testo prende spunto da un famoso caso di cronaca e ne esplora i limiti, scatenando una riflessione sull’odio. Il fatto di cronaca diventa una moderna tragedia che ci pone di fronte agli isterismi e alla violenza della nostra società contemporanea.
18 ottobre 2021
ULTIMA SPIAGGIA
Di Riccardo Favaro autore vincitore Premio Scenario 2019
Con Federica Fracassi · Angelo Di Genio · Petra Valentini · Sebastian Luque Herrera
Una Donna, una celebre attrice, trascorre alcune settimane di riposo in un resort tra le montagne innevate. Il tempo passa senza lasciare traccia, tra le visite di un’Amica eccessivamente premurosa e le cure di un Uomo, un agente, abbastanza distaccato. Dalla terrazza della stanza si vedono alcuni animali uscire dal bosco. Di tanto in tanto si sente una risata provenire dalla stanza accanto. Una testa di cinghiale imbalsamata compare alla parete. Fino a quando, un giorno, dopo essere andata a sciare, la Donna giura di aver visto sulle nevi un Ragazzo e di aver riconosciuto in lui il fratellino scomparso dodici anni prima. Da quel momento la sua unica preoccupazione è ritrovarlo, parlare con lui. Eppure nessuno le dà credito, anche perché il giovane ha due genitori e dice di venire da un paesino oltre il confine. Ma basterà una fotografia per aprire una voragine di ricordi, di brutti sogni, di persone e di luoghi che non cessano mai di essere pericolosi. situazione drammatica teatro carcano

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Teatro Carcano di Milano abbiamo assistito all’ultimo dei tre appuntamenti di ottobre del progetto SITUAZIONE DRAMMATICA – Il copione, ideato dall’Associazione […]
[…] riconoscimenti quali il Premio Ubu e il Premio ETI 2007, il Premio Ugo Betti nel 2008 e il Premio Hystrio nel 2010. Dissonorata potrà continuare a incantare e a far vibrare le platee di molti teatri, fin […]