
MittelYoung 2021 – Gli spettacoli selezionati per il Mittelfest
La 30esima edizione del Mittelfest, festival multidisciplinare di teatro, musica e danza che si tiene a Cividale del Friuli dal 27 agosto al 5 settembre, si propone di ripensare il futuro insieme a artisti e compagnie under 30, esplorare la possibilità di un’eredità, e iniziare a ricostruire un mondo nuovo.
Con questi obiettivi è stata istituita una nuova rassegna dedicata ai giovani artisti under 30, dal titolo MittelYoung. Il Festival – di cui Birdmen Magazine è media partner – ha avuto luogo dal 24 al 27 giugno a Cividale del Friuli e ha riscontrato ottimi risultati di presenza. In seguito a un bando diffuso in tutti i Paesi della Mitteleuropa, sono stati individuati da una commissione di curatori under 30 nove spettacoli, tre per ognuno dei settori Teatro, Danza e Musica. I temi proposti sono quelli dell’ambiente, delle relazioni e del futuro. Sei sono stati i paesi rappresentati dalle opere selezionate, quasi tutte in prima assoluta.
Ed ora ecco svelati i tre spettacoli selezionati dalla commissione durante il MittelYoung che andranno in scena anche nel corso del Mittelfest! mittelyoung mittelfest

Per la sezione di teatro P.P.P Ti presento l’Albania di e con Klaus Martini. Un progetto di storie autobiografiche, tratte dal romanzo Il sogno di una cosa e altri scritti di Pasolini. In P.P.P Ti presento l’Albania assistiamo alla rievocazione dei ricordi di Ilir, un ventenne figlio di migranti che, mentre legge il romanzo di Pasolini, sente l’urgenza di rivolgersi allo scrittore per raccontargli la migrazione dei suoi genitori e i sentimenti e le contraddizioni che lo tormentano riguardo alle proprie origini. Il protagonista rielabora così lentamente i suoi conflitti interiori e accetta l’eredità delle sue radici.

Per la sezione di musica è stato selezionato AMUSE*D di Ensemble Mosatrïc.
L’Ensemble Mosatrïc – trio composto da Stelina Apostolopoulou, voce/percussioni, Marijn Seiffert, violino/ tap dance e Clara Baesecke, violoncello – combina diverse tradizioni nel campo della musica in modi non convenzionali. A partire dalle melodie della Grecia, dei Balcani, della Spagna e della Scandinavia, il trio ha approfondito le tecniche esecutive e le armonie del jazz per giungere a una sintesi del tutto originale. In Amuse*d si ritrovano canzoni antiche mescolate con improvvisazioni, composizioni classiche completate dalla danza, facendo della performance qualcosa da suonare. mittelyoung mittelfest

Per la sezione danza, il titolo selezionato è Portrait of a Post-Habsburgian un assolo di Sara Koluchova.
Ispirato alla danza folk e al costume della regione morava Podluží in Repubblica Ceca, lo spettacolo è una performance basata sul movimento, un autoritratto di danza che esplora il dialogo tra patrimonio culturale e corpo, mettendo in discussione gli elementi che costruiscono la nostra identità. E solleva nello spettatore quesiti importanti: Chi sono io? Dov’è la mia casa? La mia identità aggiunge qualcosa alla storia?
Sarà possibile rivivere questi spettacoli durante il Mittelfest. I biglietti per gli spettacoli saranno acquistabili in prevendita online. Per ulteriori informazioni vi rinviamo al sito ufficiale.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista