
Aspettando Mittelyoung, la nuova rassegna di Mittelfest dedicata ai giovani artisti under 30
La 30esima edizione del Mittelfest – festival di teatro, musica e danza che si terrà dal 27 agosto al 5 settembre a Cividale del Friuli – quest’anno declinerà il tema “eredi”: alla direzione artistica il drammaturgo e regista Giacomo Pedini, al suo primo anno di carica per la rassegna. In occasione del suo trentesimo anno, la manifestazione ha dato vita a una rassegna interamente dedicata agli under 30, Mittelyoung, di cui Birdmen Magazine è media partner. Seguiremo con voi tutte le tappe del festival, che si terrà nella cittadina friulana dal 24 al 27 giugno.

In questa prima edizione Mittelyoung si propone di ripensare il futuro insieme a artisti e compagnie under 30, esplorando la possibilità di un’eredità per iniziare a ricostruire un mondo nuovo. In seguito a un bando diffuso in tutti i Paesi della Mitteleuropa sono stati individuati, da una commissione di curatori under 30, nove spettacoli – tre per ognuno dei settori teatro, danza e musica – quasi tutti in prima assoluta, che saranno rappresentati nei giorni della manifestazione. I temi proposti sono quelli dell’ambiente, delle relazioni e del futuro.
PROGRAMMA
La rassegna si aprirà il 24 giugno alle 16.00, con la prima nazionale dello spettacolo di danza sloveno Indultado, un assolo di Lia Ujčič: una performance che esplora il coraggio e la violenza, la combattività e il perdono (in spagnolo indultado significa sospendere, perdonare).
A seguire, alle 20.30, la prima assoluta dello spettacolo Italo-albanese P.P.P. ti racconto l’Albania, di e con Klaus Martini, un progetto di storie biografiche e rielaborazioni autoriali, tratte dal romanzo Il sogno di una cosa e altri scritti di Pasolini. Mittelyoung festival under 30

La seconda giornata della rassegna proseguirà il 25 giugno alle 16.00 con la prima assoluta dello spettacolo musicale Amuse*d, del trio greco-tedesco Ensemble Mosatrïc: un esperimento che unisce musica, danza e performance e si muove tra stili e generi diversi, spaziando dalla Grecia ai Balcani, dalla Spagna alla Scandinavia.
È ceco invece lo spettacolo di danza Potrait of a Post-Hasburgian, di e con Sara Koluchova che si terrà in serata alle 21.00: un assolo inedito, ispirato alla danza folk e al costume della regione morava Podluží in Repubblica Ceca, che esplora il dialogo tra patrimonio, corpo e costume, mettendo in discussione la costruzione della nostra identità.

La mattina del 26 giugno, alle 11.30, il Burtuqāl Quartet porterà in scena lo spettacolo musicale Sorda e bella: quattro musicisti raccontano la Sicilia dell’ultimo secolo, terra tante volte vilipesa e ferita, interrogandosi sulle sue bellezze e contraddizioni dalla prospettiva di chi vive distante dalle proprie radici.
Nel pomeriggio, alle 15.30, Angelica Bifano presenterà lo spettacolo teatrale Mamma son tanto felice, mettendo a confronto tre generazioni femminili: mamma, figlia e nipote – e quindi passato, presente e futuro – focalizzandosi sulle esperienze, le necessità e i desideri che le legano.
Alle 20.30 sarà allestita la prima regionale dello spettacolo di danza Remember my (lost) family di Cornelia, una performance che racconta la separazione dei genitori in una famiglia ormai perduta, come una rottura emotiva che muta e capovolge gli equilibri.
Domenica 27 giugno, ultimo giorno della rassegna, in scena alle 11.30 ci sarà la compagnia friulana
Sclapaduris con Attenti al loop: anatomia di una fiaba, una vivisezione ossessiva di Cappuccetto rosso, che ci fa supporre nuovi possibili finali.
La rassegna si chiuderà alle 18.00 con uno spettacolo che unisce elementi teatrali e musica, proveniente dai Paesi Bassi: A waste of time di Xtro, tre musicisti ridanno vita a oggetti rifiutati, trasformandoli in strumenti con cui rileggere musiche e note. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del problema dell’inquinamento.
BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli saranno acquistabili in prevendita online, per ulteriori informazioni vi rinviamo al sito ufficiale. È arrivato il momento di tornare a teatro! Mittelyoung festival under 30
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] festivaliera del Mittelfest 2021 – che quest’anno festeggia 30 anni di attività – MittelYoung è ouverture interamente dedicata agli artisti under 30 attivi nell’ambito delle arti […]
[…] festivaliera del Mittelfest 2021 – che quest’anno festeggia 30 anni di attività – MittelYoung è una ouverture interamente dedicata agli artisti under 30 attivi nell’ambito delle arti […]
[…] festivaliera del Mittelfest 2021 – che quest’anno festeggia 30 anni di attività –MittelYoung è una ouverture interamente dedicata agli artisti under 30 attivi nell’ambito delle arti […]