
Mittelfest, MittelYoung – Alla ricerca degli “eredi” della Mitteleuropa
Nato nel 1991 a Cividale del Friuli, generato dall’entusiasmo successivo alla caduta della cortina di ferro, il Mittelfest compie trent’anni. Il momento storico presente, unito all’esigenza di ripensare oggi, nel XXI secolo, l’idea di cultura mitteleuropea e, più in generale, di Mitteleuropa fuori dal mito asburgico e dalla Belle Époque, danno vita a MittelYoung, festival di musica, teatro e danza.

«Attraverso MittelYoung il Festival intende portare a Cividale e valorizzare una “nuova gioventù” artistica internazionale dopo un anno in cui tutto il settore dello spettacolo dal vivo ha sofferto e sta soffrendo moltissimo»
Roberto Corciulo, presidente del Festival)
MittelYuong (qui maggior informazioni), accanto al festival tradizionale, si configura come un’opportunità per giovani compagnie e artisti under 30 italiani, centro-europei e balcanici, di concorrere per un cartellone che andrà in scena per quattro giorni dal 24 al 27 giugno 2021. 9 titoli (3 di teatro, 3 di musica, 3 di danza) valutati e selezionati, con il coordinamento del direttore artistico (Giacomo Pedini), da un gruppo di curatrici e curatori under 30, una commissione costruita ad hoc. Durante le giornate di MittelYoung, la Commissione selezionerà da 1 a 3 titoli (massimo uno per ogni settore) da presentare nuovamente all’interno di Mittelfest Eredi (27 agosto – 5 settembre 2021).
Eredi è la parola chiave di questo festival ed eredità è un tema quanto mai pregnante oggi. «Si è eredi non solo per le tracce depositatesi su di noi […] ma si è eredi soprattutto nel momento in cui si decide, nel presente, cosa fare della propria particolare eredità» (dal bando pubblicato).

Le domande, le sfide, e l’esito di MittelYoung affascinano e incuriosiscono, soprattutto quando nel bando si legge l’invito per cui, considerata l’attuale situazione epidemiologica, si consiglia lo sviluppo artistico del singolo progetto in versione digitale.
Pandemia o no, il nuovo secolo, il ventunesimo, ci colloca in un contesto che è chiamato a confrontarsi con una realtà estremamente diversa da quella che aveva generato la prima edizione del Mittelfest. Ed è qui che l’arte accetta la sua nuova sfida dando spazio ad «una nuova generazione di artiste e artisti che possono dare voce alla nuova geografia europea» (Giacomo Pedini).
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!