Luca Ronconi – Il teatro dell’utopia e della rivoluzione

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Silvia Mazzei

Caporedattrice di Birdmen Magazine, laureata in Filologia Moderna - Scienze della Letteratura, del Teatro, del Cinema all'Università di Pavia con una tesi sulla memoria dello spettatore come archivio dell'esperienza teatrale. Nata a Prato e fuoriluogo ovunque, è costantemente affamata di storie, immagini e carboidrati.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Il teatro è l’arte della relazione, del gioco e della ritualità, un’arte che permette da sempre agli esseri umani di elaborare i grandi temi esistenziali tramite riti comuni ed esplorare le sfumature della propria interiorità. Non serve dunque ricercare un settore specifico per individuare l’anima sociale di quest’arte, esiste tuttavia un modo di fare teatro che sceglie di porre l’accento in particolar modo sull’aspetto relazionale e curativo. Per questo e altri motivi definire il teatro sociale è sicuramente complesso e probabilmente riduttivo. Rifacendoci alla concezione odierna, quando si parla di teatro sociale ci si riferisce a un teatro che opera in contesti di emarginazione con fini di integrazione e rivalutazione sociale, in un’ottica terapeutica che mira a curare (con l’accezione etimologica del “prendersi cura”) il gruppo coinvolto e la società stessa. Anche in questi termini però non si può parlare di un metodo preciso riproponibile uguale in ogni contesto, ma di una modalità aperta. Resta come costante il protagonismo del gruppo coinvolto che determina la direzione degli interventi teatrali, e che può, al termine di un progetto, lasciare un segno nella società in cui vive. […]

  • Rispondi