Nicolas Cage – Tre film per un grande attore

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Stefano Bresciani

Redattore e gestore dei canali social, dove molti mi conoscono con un importante cognome giapponese. Studio gestione delle risorse umane a Milano, sono laureato in filosofia a Pavia ma originario di Bergamo. Il cinema è la mia grande passione.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Nella maniera personalissima in cui l’autore scrive emerge innanzitutto la labirintica intersezione delle vicende, che si schiudono fantasticamente come delle matrioske impazzite: Confessions of a Dangerous Mind (George Clooney, 2002) e Adaptation. (Spike Jonze, 2002) sono i due esempi più emblematici di questa incessante forza narrativa. Nel caso di Adaptation. la narrazione hyperlink alimenta, oltre che il tema del doppio, anche una riflessione sul ruolo dello sceneggiatore nella scena americana. Durante la visione diventiamo partecipanti passivi della creazione stessa del film, spettatori privilegiati di una vicenda in corso d’opera e in continua evoluzione grazie alla mano di Kaufman/Cage (di cui ricordiamo la magistrale interpretazione in Nicolas Cage – Tre film per un grande attore). […]

  • Rispondi