
Il Talento del Calabrone – Il thriller esplosivo firmato Prime Video
Disponibile in streaming su Amazon Prime Video a partire dal 18 novembre 2020, Il talento del calabrone è una produzione italiana dal respiro fortemente internazionale, che guarda e si lascia attrarre dal cinema hollywoodiano di genere thriller e noir. Il film, secondo lungometraggio del regista Giacomo Cimini, presenta un cast d’eccezione e vanta una straordinaria performance drammatica di Sergio Castellitto. Il talento del calabrone, lanciato direttamente in prima assoluta su Prime Video, si basa prevalentemente sul delicato equilibrio tra vero e falso. La finissima regia di Cimini gioca alla perfezione nel simulare e far credere ciò che non esiste, creando così un crescendo di tensione sulla struttura tipica del thriller di scuola americana e sulla figura archetipica del villain.

La narrazione viene costruita attorno ai personaggi di Carlo (Sergio Castellitto), suicida a bordo di un’autobomba e Dj Steph (Lorenzo Richelmy), voce di una delle radio più ascoltate a livello nazionale. Durante il corso di uno dei programmi radiofonici condotto da Dj Steph, la voce di Carlo irrompe improvvisamente dichiarando di essere pronto a commettere un folle gesto suicida. Per evitare il peggio, Dj Steph segue ogni folle richiesta di Carlo e viene fin da subito affiancato dalla presenza del tenente della polizia Amedei (Anna Foglietta).

Con l’uso di una tematica profondamente attuale nella società contemporanea, il regista Cimini riesce a emulare il dramma umano di coloro che perdono la speranza creando un intreccio di storie e di vite estremamente coinvolgente. La sensazione di claustrofobia sembra pervadere l’intera pellicola; dall’insolita ambientazione all’interno dell’abitacolo dell’automobile di Carlo, fino allo studio radiofonico in cui si svolge principalmente l’azione. Gli ambienti scelti, entrambi cupi, chiusi e non a caso filmati in notturna, restituiscono l’idea di un circolo vizioso in cui le emozioni dei personaggi, spesso troppo dirompenti, possono capovolgere la situazione e innescare una pericolosa scintilla in un equilibrio già precario. Si tratta di un perfetto film-game, sull’onda della fortunata saga hollywoodiana di Saw Legacy, dove lo scontro di potere tra i personaggi è tangibile e si traduce nel forte coinvolgimento emotivo dello spettatore.

Il talento del calabrone, grazie alla brillante prima prova alla sceneggiatura di Lorenzo Collalti, si avvale di una struttura teorica molto salda, caratterizzata dall’utilizzo di alcuni cliché del genere che non danneggiano però la cifra di originalità alla narrazione. Particolarmente rilevante è la presenza continua della colonna sonora nella pellicola: la scelta della traccia musicale ricade sui grandi brani della musica classica, tra cui spiccano compositori dal calibro di Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven. Le sequenze del film accostate alle composizioni classiche creano un doppelgänger visivo di forte impatto, dove il crescendo di tensioni negative viene incrementato dalla monumentalità della musica.

Non passa inosservato il lavoro sulla fotografia del film, caratterizzata dalle luci al neon di Maurizio Calvesi, che restituiscono un’atmosfera urban mista ad un tocco di post modern visivamente dirompenti. Il talento del calabrone si dimostra un egregio lavoro di sceneggiatura e regia, un unicum tra le produzioni cinematografiche realizzate recentemente in Italia, un prodotto già pronto per affrontare il mercato internazionale.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] (Lorenzo Richelmy), giovane e talentuoso chef esperto di spezie, incontra casualmente Andreas (Fabrizio Ferracane), […]