
Alien: 40 Years 40 Artists – Il libro celebrativo per l’anniversario del cult di Ridley Scott
Alien, di Ridley Scott, che rappresenta probabilmente la più grandiosa fusione tra fantascienza e horror mai concepita e realizzata, nel 2019 ha festeggiato il suo 40° anniversario. Per onorare l’evento, la casa editrice indipendente londinese Titan Books ha pubblicato, lo scorso 11 di agosto, un nuovo splendido libro illustrato intitolato “Alien: 40 Years 40 Artists“.
Un vivido tributo artistico allo sconvolgente capolavoro cinematografico del 1979, che ancora oggi infesta i sogni di milioni di persone e che, negli anni, seguendo il famigerato slogan “Nello spazio nessuno può sentirti urlare“, ha dato vita a numerosi sequel, prequel, spinoff, fumetti, graphic novel, videogiochi e romanzi attraverso l’intera galassia di Alien.
In questa enorme lettera d’amore di centododici pagine indirizzata allo Xenomorfo, un gruppo internazionale di quaranta fra artisti, registi, illustratori e fan è stato invitato a contribuire con un’opera d’arte originale per commemorare l’influenza duratura del fascino di Alien.
Di seguito, alcune delle illustrazioni raccolte in Alien: 40 Years 40 Artists.

Questa edizione di compleanno con copertina rigida è colma di ispirate opere d’arte che vanno da pezzi in stile fumetto, copertine di album heavy metal e poster di film alternativi, a interpretazioni spaventose di scene chiave, dichiarazioni da incubo di propaganda Weyland-Yutani e persino un murales mesoamericano. Schizzi grezzi, scorci di processo e testo d’intervista illuminante accompagnano ogni nuovo incubo da brivido.

Oltre a Dane Hallett, autore dell’agghiacciante copertina principale rosso sangue e concept artist di Alien: Covenant, tra i nomi che hanno contribuito al libro troviamo il regista Denis Villeneuve, con Sam Hudecki e Tanya Lapointe (moglie di Villeneuve); il concept artist Terryl Whitlatch, creature designer di Star Wars; Tristan Jones, artista della Dark Horse Comics; il regista di Kong: Skull Island Jordan Vogt-Roberts, con Jon Wilcox; il poster designer di Star Trek: The Original Series Juan Ortiz; e l’artista di Alien: Tribes, vincitore dell’Eisner Award, Dave Dorman.

La prefazione, ad opera del concept artist di Alien Chris Foss, è ricca di primi disegni delle astronavi e design progettuali per la Raffineria, la Nostromo, e inquietanti idee di interni ed esterni per il Derelict. In seguito, dopo aver degustato per intero l’incredibile opera artistica, Alien: 40 Years 40 Artists contiene anche gallerie in appendice di rari poster art cinematografici assolutamente da non perdere.

«È un tale onore essere connesso, in piccola parte, a questa stimata disavventura nello spazio profondo» afferma Hallett in un’ intervista a SYFY WIRE. «Non so nemmeno dove cominciare a descrivere l’incredibile emozione che è per me essere invitato a collaborare ancora una volta con i miei amici di Titan, figuriamoci presentare il mio lavoro in compagnia di così tanti artisti di grande talento».
«È troppo facile elogiare Alien, quindi lo riserverò per le nostre interminabili conversazioni là fuori nel mondo digitale del fandom, e invece mi concentrerò su quanto sia speciale che noi, io e tutti gli altri che si sono perdutamente innamorati di queste storie possiamo unirci e adorare all’altare del sangue acido, legati per sempre dal nostro affetto per questo fenomeno culturale brutale, elegante, viscerale e senza tempo».

Tra i quaranta artisti coinvolti nell’opera è presente anche il fumettista e illustratore italiano Luigi “Gigi” Cavenago, copertinista della serie di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore dal 2016.

Il volume, pubblicato lo scorso 11 agosto nel Regno Unito e negli Stati Uniti e disponibile per ora solo in lingua inglese, è acquistabile su Amazon o direttamente dal sito di Titan Books.
Qui l’articolo fonte in lingua inglese
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] The Clone Wars, la mandaloriana Bo-Katan Kryze, e la leggenda del genere Sci-fi Michael Biehn (Aliens: Scontro finale e Terminator), che interpreterà un cacciatore di taglie legato al passato del protagonista Mando. […]