
Concorto Film Festival 2020 – Il programma
La diciannovesima edizione di Concorto Film Festival si avvicina: è stato rilasciato il programma.
La programmazione del festival – che avrà luogo dal 22 al 29 agosto a Pontenure (Piacenza) – prevede 46 film in concorso, 73 film fuori concorso, 2 focus geografici e 5 rassegne, oltre a concerti e Talk nel Dopofestival sotto le stelle.
I luoghi
L’Arena Parco Raggio è l’iconico luogo adibito alle proiezioni dei film in concorso. Tra i quarantasei corti selezionati notiamo particolare attenzione alla parità di genere e alla rappresentazione di numerosi Paesi.
In prima italiana a Concorto saranno presentati The End of Sufferring di Jacqueline Lentzou e The Unseen River di Pham Ngoc Lan, provenienti entrambi dalla recente edizione online del Festival del cinema di Locarno. I film italiani in gara sono tre: Destino di Bonifacio Angius e Supereroi senza superpoteri di Beatrice Baldacci, entrambi in concorso all’ultima Sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, e il documentario La quarta parca di Angelica Gallo. In data 28 agosto è prevista la sonorizzazione live del celebre film di Dziga Vertov L’uomo con la macchina da presa, a cura di Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti. Il Parco Raggio ospiterà anche la cerimonia di chiusura di Concorto, con la premiazione e la proiezione dei film vincitori.
Il Teatro Serra e il Palazzo Ghizzoni ospitano le cinque rassegne previste: Music Riot, una selezione di film e videoclip in collaborazione con Seeyousound di Torino; Deep Night, dedicata al cinema di genere più bizzarro, che spazia dall’horror e dal thriller al genere fantastico; Elle, una rassegna che offre spazio alla vita interiore di personaggi femminili; Supernature, una ricerca sulla relazione tra l’uomo e la natura; Ubik, la rassegna dedicata al cinema sperimentale il cui confine con la video arte si fa sempre più labile.
Electric Swan di Konstantina Kotzamania: a Concorto in UBIK
I focus geografici su Irlanda e Lituania avranno luogo presso il Palazzo Ghizzoni. Nel focus Lituania si potrà rivedere l’Asino d’Oro di Concorto 2019, Community Gardens di Vytautas Katkus. Infine, il Boschettoè il luogo del Dopofestival sotto le stelle.
I prezzi
Le proiezioni pomeridiane presso il Palazzo Ghizzoni Nasalli sono a ingresso libero. Un biglietto per le proiezioni serali di Parco Raggio costa 6 € (ridotto 5 €), mentre per le serate del 27 e 28 agosto costa 8 € (ridotto 7 €). È possibile acquistare un abbonamento completo per le otto sere del festival (comprese le serate del 27 e 28 agosto) a 40 € (ridotto 35 €).
Clicca qui per il programma completo.
Scopri l’edizione 2019.
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!
[…] Scopri il programma completo di Concorto Film Festival 2020. […]
[…] qui il programma […]