
Fantafestival 2020 – Il programma della 40° edizione
Torna il Fantafestival – Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, appuntamento romano dedicato al cinema fantastico e horror giunto alla quarantesima edizione, che quest’anno si terrà dall’11 al 15 novembre. Si svolgerà online, attraverso la piattaforma Festhome, fra presentazioni, incontri e masterclass con i registi in collegamento. L’evento, completamente gratuito, è realizzato dall’associazione culturale Magnifica Ossessione, con il contributo di Regione Lazio e Roma Capitale, nell’ambito del palinsesto culturale Romarama 2020. La direzione artistica è a cura di Simone Starace e Michele De Angelis.
Il titolo scelto quest’anno, “Antiviral”, vuole sottolineare il valore terapeutico dell’arte in un momento storico così precario, in cui la visione di mondi fantastici non è più una forma di evasione ma di utopia, utile per immaginare un domani da ricostruire insieme. Un tema presente anche nel manifesto ufficiale, realizzato dall’artista multimediale Mariano Baino.
La programmazione del Fantafestival si articola in: Concorso lungometraggi internazionali, Concorso cortometraggi internazionali, Selezione cortometraggi di animazione internazionali, Eventi speciali e Omaggi e retrospettive.

CONCORSO LUNGOMETRAGGI INTERNAZIONALI
Sono quattro i film selezionati nel concorso ufficiale di cui due italiani.
Mercoledì 11 novembre, ore 23:00, in anteprima assoluta Abisso Nero (2020) diretto da Roland Russo. Un pericoloso virus creato in laboratorio che minaccia di sterminare il genere umano. La tragedia metterà un padre di famiglia davanti a una terribile responsabilità.
Giovedì 12 novembre, ore 21:00, in anteprima italiana Skin Walker (2019) di Christian Neuman. Nella tradizione gotica del Nord Europa, una fiaba macabra arricchita dalla presenza magnetica di Udo Kier.
Per Aspera (2020) di Andrea Traina, in programmazione venerdì 13 alle ore 21:00 con l’introduzione del regista. Vittoria è una dodicenne siciliana che odia le sue origini e vorrebbe vivere in America. La ragazza si avventura in una grotta alla ricerca di un tesoro leggendario, ma troverà invece un portale che le permetterà di viaggiare nel tempo.
Il giapponese Tezuka’s Barbara (2019), sabato 14 alle ore 21:00, di Macoto Tezka, anche questo in anteprima italiana. Tratto dall’omonimo fumetto del padre del regista Osamu Tezuka, considerato il fondatore del manga moderno. Un romanziere in crisi incontra per caso, in metropolitana, una misteriosa ragazza senza fissa dimora, che lo trascinerà verso la follia e il delirio.
EVENTI SPECIALI
Anima di questo festival sono gli eventi speciali, fra cui la sezione Tapes from the Crypt, che conferma l’attenzione ormai pluriennale all’immaginario fantastico anni ’80. Si parte mercoledì 11 con Jeff Lieberman, autore di cult come lo splatter I carnivori venuti dalla savana (1976), il lisergico Sindrome del terrore (1978) e lo slasher Just Before Dawn (1981). La masterclass online con il regista, alle ore 21:00, sarà seguita da un dei suoi film più amati, Videokiller (1988).
Tra gli eventi speciali si segnalano anche la proiezione della zombie-comedy Transformer (Glen Coburn, 1984), con introduzione da parte del regista, e due cortometraggi d’autore. Il primo è Nimic (2019, 12’), diretto da Yorgos Lanthimos, regista candidato agli Oscar per La Favorita (2018), e interpretato da Matt Dillon. Il secondo è The Fall (2019, 6’) di Jonathan Glazer, autore britannico di Under the Skin (2013) che dopo anni di assenza torna con un inquietante incubo sul mondo contemporaneo.

INCONTRI
Il festival propone una serie di incontri, veicolati dal canale Decamerette su YouTube, cominciando con Jeff Lieberman che terrà una masterclass mercoledì 11 alle ore 21:00, moderato dal co-direttore Michele De Angelis. Giovedì 12 alle ore 17:00, Davide Di Giorgio conduce un focus sulla storica serie dedicata ai Resuscitati Ciechi, coordinando anche un breve intervento di Raffaele Picchio, regista del nuovo capitolo Curse of the Blind Dead. Venerdì 13 alle ore 17:00 Ilaria Ravarino e Stefano Pomarici presentano il loro romanzo Metronomicon, un viaggio fantastico attraverso la linea A della metropolitana di Roma, e sabato 14 alle ore 17:00, Davide Di Giorgio coordina un focus su Osamu Tezuka, considerato “il Walt Disney giapponese”.
Il festival prevede inoltre una selezione di cortometraggi internazionali e una dedicata all’animazione. Venerdì 13 novembre, infatti, a partire dalle 16:30, sulla piattaforma online saranno disponibili sei cortometraggi scelti tra la Selezione Internazionale Cortometraggi dedicati all’identità di genere.
Il programma completo e le modalità di accesso alla piattaforma sono disponibili sul sito ufficiale: http://www.fanta-festival.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista