
I migliori spettacoli del National Theatre gratis su YouTube
Proprio come accaduto ai tempi di Shakespeare con la peste, anche l’emergenza Covid-19 ha decretato la chiusura dei teatri a tempo indeterminato. Così come in Italia, però, anche in Inghilterra sono subito nate molte iniziative volte a non lasciare soli gli spettatori durante questo periodo difficile. Tra queste spicca sicuramente quella del National Theatre di Londra, uno dei principali templi del teatro mondiale, che ogni giovedì ha deciso di regalare una delle sue migliori produzioni del recente passato trasmettendole gratuitamente in streaming sul proprio canale YouTube, lasciandole poi a disposizione per una settimana. Il progetto, chiamato “National Theatre at Home”, è iniziato ad aprile e ha già consentito agli spettatori la visione di alcuni successi degli ultimi anni come One Man, Two Gavnors, Jane Eyre, Treasure Island e Twelfth Nigtht. La qualità di queste registrazioni è naturalmente di assoluto livello essendo pensate anche per la proiezione su grande schermo.
Questa settimana tocca al magnifico Frankenstein (2011) diretto da Danny Boyle, in cui Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller si alternano nel ruolo dell’eponimo protagonista e della terribile creatura. Entrambe le versioni, che potete trovare qui e qui, resteranno disponibili fino all’8 maggio. Toccherà poi all’Antony and Cleopatra (2018) diretto da Simon Godwin, con Ralph Fiennes e Sophie Okenodo nei panni dei due amanti maledetti, che sarà disponibile dal 7 al 14 maggio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista