Zero serie italiane da vedere assolutamente

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Carlo Maria Rabai

Direttore editoriale di «Birdmen Magazine» e responsabile della sua sezione bolognese, laureato triennale in Lettere Moderne con indirizzo Spettacolo presso l'Università di Pavia, mi sono specializzato in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l'Università di Bologna. In love with writing, painting, filmmaking and tortellini. 🎬

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Rieccoci, dunque, l’avvocato della difesa, Aldo Grasso, ha rilasciato ai microfoni di altre emittenti dichiarazioni che ora andiamo a riportare come nostro scoop, senza citare la fonte: “La tecnica principale del Lundini è il vecchio e caro straniament*: il programma sembra nascere provvisorio per sostituire qualcos* che per motivi tecnici non è andato in onda. A quel punto inizia il processo penale di tutti i meccanismi classici della tv, dalla parodi* alle domande incongrue nei talk, dal contribut* assolutament* irrilevant* dei critici del Corriere della Ser* al mockumentary (il falso documentario, pensate quante ne so), dal regalare cuccioli di Torpedine in diretta a trasformare l’imbarazz* in amenità. Insomma un’apologia di Ug* Tognazzi e del suo stile di vita, molto meglio di certe serie italiane”. […]

  • Rispondi