
I film in uscita a dicembre: cosa guardare al cinema
Winter is coming e ora come ora nessuna attività pare più giustificabile di quella di chiudersi nello spazio caldo della sala cinematografica e godere della proiezione di un buon film nella stagione prediletta della Settima Arte. Dopo le enormità delle uscite di novembre, tra il fluviale The Irishman, l’amatissimo Parasite e i sempre gustosi Polanski e Allen de L’ufficiale e la Spia e Un giorno di pioggia a New York, sarebbe giustificabile aspettarsi un inevitabile declino per il mese di dicembre. E invece, viviamo in un momento fortunatissimo e felicissimo: la più grande saga spaziale – e non solo – di tutti i tempi sta per volgere alla conclusione con un capitolo gigantesco; la giovane regista francese Cèline Sciamma approda da noi con un film che ha tutti i favori della critica; il nostrano e fortunatissimo Garrone mette alla prova i nostri sentimenti con la favola del collodiano burattino Pinocchio. Non sembra così male come mese di ripiego, no?
Scopriamo insieme cosa ci attende e cosa la nostra redazione vi consiglia, in ordine di uscita, tra i titoli cinematografici di dicembre!
#BirdmenConsiglia
STAR WARS: L’ASCESA DI SKYWALKER – mercoledì 18 dicembre
Regia: J. J. Abrams | Sceneggiatura: J. J. Abrams, Chris Terrio | Anno: 2019 | Paese di produzione: Stati Uniti d’America
Nono capitolo della saga di Star Wars e ultimo titolo a comporre la trilogia coi precedenti Star Wars: Il risveglio della Forza (2015) e Star Wars: Gli ultimi Jedi (2017). Ci eravamo lasciati due anni fa con il ritorno di Mark Hamill nei panni di Luke Skywalker che finiva col diventare un Fantasma di Forza alla Yoda/Obi-Wan, dopo aver distratto il Primo Ordine e aver così permesso la fuga agli ultimi baluardi della Resistenza sul Millennium Falcon. Il giovane Kylo Ren (Adam Driver), ex apprendista di Luke e poi del Leader Supremo Snoke, adesso sì irrimediabilmente sedotto – pare – dal Lato Oscuro della Forza nella seconda parte de Gli Ultimi Jedi, dovrà ora muovere un’ultima avanzata per tentare di mettere a tacere la Resistenza di Leia Organa (Carrie Fisher). Non mancheremo di godere, probabilmente, di un ultimo, definitivo scontro tra il Cavaliere di Ren e Rey (Daisey Ridley), la nostra giovane protagonista che con tutta probabilità si esalterà come mai prima d’ora con enormi esplosioni telecinetiche e colpi di lightsaber.
Che dire, poi, della voce familiarissima di Palpatine, della cui presenza si ha già da un po’ la certezza col ritorno di Ian McDiarmid a vestirne i tetri panni? Non si sa praticamente nulla circa ciò a cui assisteremo in quest’ultimo titolo, che chiuderà l’intera saga e si rimetterà alle prossime (e coeve, con The Mandalorian) produzioni cinematografiche e della nuova piattaforma disneyana di streaming. Attendiamo, fiduciosi, che la scrittura di Terrio e le mani esperte di Abrams possano offrirci un prodotto consapevole, coeso, pure retaggio – ma non troppo – delle memorie dei titoli precedenti, e che non frusti le speranze dei fan. Clicca qui per vedere il trailer.
PINOCCHIO – giovedì 19 dicembre
Regia: Matteo Garrone | Sceneggiatura: Matteo Garrone, Massimo Ceccherini | Anno: 2019 | Paese di produzione: Italia, Francia
Appena un gradino sotto nei titoli più attesi del mese, almeno in Italia, c’è il Pinocchio di Matteo Garrone. La storia del burattino più famoso del mondo, che noi tutti conosciamo fin troppo bene, torna per l’ennesima volta oggetto di una riscrittura cinematografica; ma è fuor di dubbio che sia questa, insieme alla versione animata dalla Casa di Topolino e alla costosissima produzione del 2002 con Benigni protagonista (e regista e sceneggiatore), a calamitare le aspettative più alte. All’attesissimo ritorno dello stesso Benigni, stavolta nei panni di Geppetto, si affianca il talento del Pinocchio di Federico Ielapi, senza poi dimenticare la presenza dell’affascinante stella ozoniana Jeune et Jolie Marine Vacth. Al di là dell’interesse suscitato dal cast e dalla produzione notevole, il nome da tenere d’occhio è chiaramente quello del suo regista, l’ormai affermatissimo Matteo Garrone che speriamo ci conduca in un’avventura dove al trattamento attento dei personaggi proprio di Dogman (2018) si affianchi il fascino dell’aura avventurosa, tenuemente fantastica de Il racconto dei racconti (2015). Clicca qui per vedere il trailer.
RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME – giovedì 19 dicembre
Regia: Cèline Sciamma | Sceneggiatura: Cèline Sciamma | Anno: 2019 | Paese di produzione: Francia
Quando Héloise fa la conoscenza di Marianne, la giovane artista che la deve ritrarre per calamitare l’interesse di pretendenti per legarsi al lei in matrimonio, instaura con questa un legame che produce una tensione costante, che dalla rigidità iniziale si farà vibrante d’un sentimento d’amore reciproco e scomodo. La bella Héloise sembra però non ritraibile, sfugge continuamente agli occhi attenti di chi vorrebbe confinarla nello spazio angusto di una cornice, già portatrice del peso della propria condizione di corpo-oggetto, senza alcuna possibilità di autodeterminazione. Se la sua mutria è irritraibile, le immagini di Sciamma godono della bellezza di un equilibrio formale che resta tale anche al di fuori degli ambienti scuri dei palazzi illuminati dalla luce di un camino, nel nitore acuto delle spiagge e all’interno delle grotte in cui si nascondono le anime delle due donne. Non siete ancora sufficientemente curiosi? Ci pensano i numeri e i dati a completare il pacchetto e fugare i dubbi.
I riconoscimenti per il titolo della regista francese Cèline Sciamma sono molteplici e a tratti smisurati: su Rotten Tomatoes le recensioni positive dei critici hanno una percentuale aggregata di positività del 100%; su Indiewire il film si è piazzato alla quarantesima posizione dei film più importanti del decennio 2010-2019; a Cannes si è portato a casa il premio per la miglior sceneggiatura, il Prix du scénario, e quattro sono state le candidature agli European Film Awards del 2019. Clicca qui per vedere il trailer.
GLI ALTRI FILM IN USCITA A DICEMBRE
In uscita giovedì 5 dicembre:
- Cena con delitto, di Rian Johnson;
- Che fine ha fatto Bernadette?, di Richard Linklater;
- Il paradiso probabilmente, di Elia Suleiman;
- L’immortale, di Marco D’Amore;
- Qualcosa di meraviglioso, di Pierre-François e Martin-Laval;
In uscita giovedì 12 dicembre:
- Dio è donna e si chiama Petrunya, di Teona Strugar Mitevska;
- Il primo Natale, di Salvo Ficarra e Valentino Picone;
- Nancy, di Christina Choe;
In uscita giovedì 19 dicembre:
- Il mistero Henri Pick, di Rémi Bezançon
- La dea Fortuna, di Ferzan Ozpetek
- Last Christmas, di Paul Feig;
In uscita giovedì 25 dicembre:
- Jumanji: The Next Level, di Jake Kasdan;
- Spie sotto copertura, di Nick Bruno, Troy Quane
- The Farewell – Una bugia buona, di Lulu Wang
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista