
La 3ª ed. dell’International Summer School “La cura della memoria”
Un’indagine sulla visibilità e la narrazione dei processi di aging. La terza edizione dell’International Summer School di alta formazione “La cura della memoria”, organizzata – presso il Palazzo San Tommaso dell’Università degli Studi di Pavia – dal Centro studi Self Media Lab (costola della Sezione Spettacolo del Dipartimento di Studi umanistici dell’ateneo pavese), si terrà da lunedì 16 a giovedì 19 settembre 2019. Di seguito, un recap video della scorsa edizione.
«Vecchiaia è l’arte di una nuova vita. È un prepararsi a lasciare la presa, ad accettare l’incompiuto, ad allentare il controllo sul mondo e sulle cose.»
– Enzo Bianchi
Il consueto incontro tra studiosi internazionali e artisti, che ha reso negli anni passati l’esperienza della Summer School “La cura della memoria” un momento di alta formazione e di entusiasmante scambio tra gli allievi, vuole portare la riflessione intorno al tema dell’invecchiamento del mondo, favorendo un confronto interdisciplinare sulle forme e sui modi di visibilità e di narrazione dei processi di aging. L’invecchiamento sarà guardato da differenti punti di vista come fase liminale dell’esistenza non solo umana, ma anche delle immagini, delle idee e delle parole.
Quattro giorni di workshop, lectio magistralis, incontri, master class, spettacoli, laboratori e proiezioni. Tra i molti ospiti, il linguista Giuseppe Antonelli, Diana Taylor (New York University), i registi Giovanni Cioni e Luca Ferri, Wendy Martin (Brunel University London), Fabio Rugge (rettore dell’Università di Pavia) e Francesco Casetti (Yale University).
Clicca qui per scoprire il programma completo della School.
Clicca qui per il programma sintetico.
In concomitanza e in simbiosi con la terza edizione della Summer School “La cura della memoria”, si terrà anche (presso il Cineteatro Cesare Volta di Pavia) la seconda edizione dell’EX|ART Film Festival. Clicca qui per saperne di più.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] il Festival a concorso internazionale prende una pausa. In concomitanza e in simbiosi con la terza edizione dell’International Summer School d’alta formazione “La cura dell…, l’EAFF propone una serie di attività culturali che avranno luogo, come sempre, nella […]
[…] di essere nuovamente media partner dell’International Summer School di alta formazione ‘La cura della memoria‘, giunta nel 2020 alla quarta edizione e organizzata come sempre dalla Sezione Spettacolo […]
[…] tratta di percorso iniziatico di straordinario impatto emotivo, già proposto all’interno della Summer School d’Ateneo La cura della memoria. Il racconto dell’esperienza artistica contemporane…(Università di Pavia, 24-28 settembre 2018) e che ha avuto il potere di coinvolgere i partecipanti […]