Recensione dell'Enrico IV di Carlo Cecchi: spettacolo versatile, gradevole e ad alta possibilità di ricezione.
La gentile rivoluzione dell'”Enrico IV” di Carlo Cecchi

Recensione dell'Enrico IV di Carlo Cecchi: spettacolo versatile, gradevole e ad alta possibilità di ricezione.
Recensione de "Il gabbiano" di Cechov diretto da Marco Sciaccaluga: un tentativo fallito di restituire la versione integrale del capolavoro cecoviano.
Aggiudicatosi il Gran Premio speciale della Giuria alla 75ª edizione del Festival di Venezia, "The Favourite" è il settimo lungometraggio del regista greco Yorgos Lanthimos.
Venticinque film – attualmente disponibili su Netflix – che val la pena vedere o recuperare.
Un'analisi sulla "Trilogia della morte" del regista statunitense Gus Van Sant: "Gerry" (2002), "Elephant" (2003) e "Last days" (2005).
"BlacKkKlansman" (2018) è l'ultimo lungometraggio di Spike Lee. Una denuncia politica e sociale in cui la bandiera a stelle e strisce diviene nera e si capovolge.
Convince il pubblico del Fraschini Alessandro Baricco, che porta in scena la sua opera più celebre: "Novecento". Ma qualcosa non torna...
Capire i cambiamenti della televisione contemporanea attraverso i suoi contenuti e i dispositivi mediali su cui passa.
Il resoconto della 15ª edizione di VideoSlam (il contest di cortometraggi pavese), a tema “Accogli l’attimo”.
Qualche domanda a Marco Baliani, uno dei padri fondatori del teatro di narrazione.