
Chi sono i vincitori dei David di Donatello 2019
Sotto la conduzione di Carlo Conti si è conclusa la 64esima edizione dei David di Donatello (a questo link la replica). L’edizione, come già annunciato dalla direzione del Premio, ha previsto qualche novità di regolamento – qui approfonditamente – tra le quali l’assegnazione di un “David per lo Spettatore” al film, uscito entro il 31 dicembre, che abbia registrato il maggior numero di spettatori entro la fine di febbraio (come sia possibile paragonare dei prodotti usciti in date diverse, con distribuzione differente, con diverse modalità – es. Sulla mia pelle – rimane un mistero).
Quattro i David Speciali, riconoscimenti della presidenza e del consiglio direttivo a personalità che hanno segnato la storia del cinema: Uma Thurman; Tim Burton (dalle mani di Benigni); Dario Argento (profondamente polemico, a ragione forse, perché per lui il primo David, dopo una carriera lunghissima); e Francesca Lo Schiavo.
Trionfa Dogman di Matteo Garrone con 9 successi su 14 candidature, tra cui Miglior Film e Miglior Regista. 13 le candidature di Capri Revolution, seguito dalle 12 di Call me by your name e Loro.
Il riconoscimento di Miglior Attore va ad Alessandro Borghi per Sulla mia pelle, regia di Alessio Cremonini vincitore nella categoria Miglior Regista Esordiente. L’attore romano ha così commentato: «Grazie a Cremonini per la tua amicizia, a Jasmine per quanto sei meravigliosa, la famiglia Cucchi per esservi fidati di me. Grazie davvero alle persone che mi arricchiscono e alla mia famiglia. Questo film è stato complicato e loro ne hanno pagato le conseguenze. Questo premio è di Stefano Cucchi e va all’importanza di restare umani e di essere riconosciuti come tali a prescindere da tutto».
Da non dimenticare l’importanza del riconoscimento dato alle produzioni Netflix: non solo Sulla mia pelle, ma anche Roma di Cuaròn risulta vincitore. Sintomatico di un voler stare al passo coi tempi.
Splendida, e qui chiudiamo, la candidatura a miglior effetti speciali per La befana vien di notte.
Tutti i vincitori
David speciale
Tim Burton – alla carriera
Dario Argento
Francesca Lo Schiavo
Uma Thurman
Miglior film
Dogman
Chiamami col tuo nome
Euforia
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle
Miglior regista
Matteo Garrone – Dogman
Mario Martone – Capri-Revolution
Luca Guadagnino – Chiamami col tuo nome
Valeria Golino – Euforia
Alice Rohrwacher – Lazzaro felice
Miglior regista esordiente
Alessio Cremonini – Sulla mia pelle
Luca Facchini – Fabrizio De André – Principe libero
Simone Spada – Hotel Gagarin
Fabio e Damiano D’Innocenzo – La terra dell’abbastanza
Valerio Mastandrea – Ride
Migliore sceneggiatura originale
Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Matteo Garrone – Dogman
Francesca Marciano, Valia Santella, Valeria Golino – Euforia
Fabio e Damiano D’Innocenzo – La terra dell’abbastanza
Alice Rohrwacher – Lazzaro felice
Alessio Cremonini, Lisa Nur Sultan – Sulla mia pelle
Migliore sceneggiatura adattata
Luca Guadagnino, Walter Fasano, James Ivory – Chiamami col tuo nome
Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Paolo Virzì, Francesco Piccolo – Ella & John – The Leisure Seeker
Stefano Mordini, Massimiliano Catoni – Il testimone invisibile
Zerocalcare, Oscar Glioti, Valerio Mastandrea, Johnny Palomba – La profezia dell’armadillo
Luca Miniero, Nicola Guaglianone – Sono tornato
Miglior produttore
Cinemaundici, Lucky Red – Sulla mia pelle
Howard Rosenman, Peter Spears, Luca Guadagnino, Emilie Georges, Rodrigo Teixeira, Marco Morabito, James Ivory – Chiamami col tuo nome
Archimede, Rai Cinema, Le Pacte – Dogman
Agostino Saccà, Maria Grazia Saccà e Giuseppe Saccà per Pepito Produzioni, con Rai Cinema – La terra dell’abbastanza
Carlo Cresto-Dina per Tempesta con Rai Cinema in coproduzione con Amka Films Productions, Ad Vitam Production, KNM, Pola Pandora – Lazzaro felice
Migliore attrice protagonista
Elena Sofia Ricci – Loro
Marianna Fontana – Capri-Revolution
Pina Turco – Il vizio della speranza
Alba Rohrwacher – Troppa grazia
Anna Foglietta – Un giorno all’improvviso
Miglior attore protagonista
Alessandro Borghi – Sulla mia pelle
Marcello Fonte – Dogman
Riccardo Scamarcio – Euforia
Luca Marinelli – Fabrizio De André – Principe libero
Toni Servillo – Loro
Migliore attrice non protagonista
Marina Confalone – Il vizio della speranza
Donatella Finocchiaro – Capri-Revolution
Nicoletta Braschi – Lazzaro felice
Kasia Smutniak – Loro
Jasmine Trinca – Sulla mia pelle
Miglior attore non protagonista
Edoardo Pesce – Dogman
Massimo Ghini – A casa tutti bene
Valerio Mastandrea – Euforia
Ennio Fantastichini – Fabrizio De André – Principe libero
Fabrizio Bentivoglio – Loro
Migliore fotografia
Nicolaj Brüel – Dogman
Michele D’Attanasio – Capri-Revolution
Sayombhu Mukdeeprom – Chiamami col tuo nome
Paolo Carnera – La terra dell’abbastanza
Hélène Louvart – Lazzaro felice
Miglior musicista
Apparat e Philipp Thimm – Capri-Revolution
Nicola Piovani – A casa tutti bene
Nicola Tescari – Euforia
Lele Marchitelli – Loro
Mokadelic – Sulla mia pelle
Migliore canzone originale
Mystery of Love – Chiamami col tuo nome
L’invenzione di un poeta – A casa tutti bene
Araceae – Capri-Revolution
‘A speranza – Il vizio della speranza
‘Na gelosia – Loro
Miglior scenografo
Dimitri Capuani – Dogman
Giancarlo Muselli – Capri-Revolution
Samuel Deshors – Chiamami col tuo nome
Emita Frigato – Lazzaro felice
Stefania Cella – Loro
Miglior costumista
Ursula Patzak – Capri-Revolution
Giulia Piersanti – Chiamami col tuo nome
Massimo Cantini Parrini – Dogman
Loredana Buscemi – Lazzaro felice
Carlo Poggioli – Loro
Miglior truccatore
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini – Dogman
Alessandro D’Anna – Capri-Revolution
Fernanda Perez – Chiamami col tuo nome
Maurizio Silvi – Loro
Roberto Pastore – Sulla mia pelle
Miglior acconciatore
Aldo Signoretti – Loro
Gaetano Panico – Capri-Revolution
Manolo Garcia – Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name)
Daniela Tartari – Dogman
Massimo Gattabrusi – Moschettieri del re – La penultima missione
Miglior montatore
Marco Spoletini – Dogman
Jacopo Quadri, Natalie Cristiani – Capri-Revolution
Walter Fasano – Chiamami col tuo nome
Giogiò Franchini – Euforia
Chiara Vullo – Sulla mia pelle
Miglior suono
Dogman
Capri-Revolution
Chiamami col tuo nome
Lazzaro felice
Loro
Migliori effetti speciali visivi
Victor Perez – Il ragazzo invisibile – Seconda generazione
Sara Paesani, Rodolfo Migliari – Capri-Revolution
Rodolfo Migliari – Dogman
Rodolfo Migliari, Monica Galantucci – La Befana vien di notte
Simone Coco, James Woods – Loro
Giuseppe Squillaci – Michelangelo – Infinito
Miglior documentario
Santiago, Italia, regia di Nanni Moretti
Arrivederci Saigon, regia di Wilma Labate
Friedkin Uncut, regia di Francesco Zippel
L’arte viva di Julian Schnabel, regia di Pappi Corsicato
La strada dei Samouni, regia di Stefano Savona
Miglior film straniero
Roma
Bohemian Rhapsody
Cold War
Il filo nascosto
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior cortometraggio
Frontiera, regia di Alessandro Di Gregorio
Il nostro concerto, regia di Francesco Piras
Im Bären, regia di Lilian Sassanelli
Magic Alps, regia di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
Yousef, regia di Mohamed Hossameldin
David dello spettatore
A casa tutti bene, regia di Gabriele Muccino
David Giovani
Sulla mia pelle, regia di Alessio Cremonini
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] due protagonisti, impersonati da Edoardo Pesce e Giorgio Caputo, si trovano in piena notte a comporre un dialogo difficile da interpretare, che […]
[…] così forte viene sostenuta da un cast stellare di attori perfettamente calati nella parte: da Edoardo Pesce nel ruolo dell’autore tv, a Barbara Bobulova nel ruolo della presentatrice, fino a Simone […]