
Doctor Who: guida galattica per viaggiatori nel Tempo
Conosciuta come la serie più longeva della storia della televisione, Doctor Who può vantare di aver visto nascere la cultura pop odierna, se non di aver contribuito direttamente a plasmarla. Doctor Who è parte integrante della recentissima storia, cultura e produzione televisiva britannica e, attualmente, conta ben 54 anni di presenza sul piccolo schermo. Purtroppo, la mole di episodi, personaggi, storylines, la vastità del pubblico appassionato e il genere stesso può intimorire lo spettatore e farlo desistere dal provare a premere play al pilot. Ecco, quindi, qualche piccola informazione utile.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 6 dicembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!
[…] della stagione. Il risultato è uno speciale che racchiude in sé tutta l’essenza e la magia di Doctor Who. A impreziosire il tutto un brillante Richard E. Grant nei panni del malvagio Dr. Simeon. Di Giada […]