
Resistere e Creare 2023 – Non solo il programma
Occasioni di formazione, spettacoli, anteprime e incontri: dal 4 ottobre 2023 al Teatro della Tosse di Genova torna, con un programma ricco di appuntamenti, la rassegna di danza Resistere e Creare.
Ormai giunta alla sua IX edizione, Resistere e Creare continua a essere diretta da Marina Petrillo (Teatro della Tosse) che – dopo una lunga collaborazione con Michela Lucenti (Balletto Civile) – dal 2022 cura la rassegna con Linda Kapetanea e Jozef Fruĉek (RootlessRoot).

Lo spirito di Resistere e Creare 2023
La scelta di affidare la direzione artistica ai fondatori della compagnia greca RootlessRoot nasce dal desiderio di arricchire il programma di Resistere e Creare con un focus dedicato alla formazione. Linda Kapetanea e Jozef Fruĉek, infatti, sono noti a livello internazionale non solo per le performance allestite con RootlessRoot, ma anche per l’elaborazione di uno specifico metodo di formazione: il Fighting Monkey. Definire il metodo Fighting Monkey uno strumento ad uso esclusivo di chi si occupa di danza a livello professionale è riduttivo, la finalità di questa pratica, infatti, è consolidare la profonda connessione tra mente e fisico. Non è un caso, quindi, che la IX edizione di Resistere e Creare sia intitolata Corpo e Anima.

Le occasioni di formazione in programma
Scorrendo velocemente il programma di Resistere e Creare saltano agli occhi almeno due aspetti: la varietà delle proposte e il desiderio di rivolgersi a un pubblico ampio. Accanto ai celebri nomi internazionali – da Baro d’evel a La Veronal senza dimenticare la prima nazionale del nuovo lavoro dei RootlessRoot – troviamo proposte che nascono da residenze artistiche (come lo studio presentato dal collettivo Funa) e progettazioni costruite insieme alle realtà del territorio (prima tra tutte DEOS).

I laboratori in programma sono tutti gratuiti e mirano ad avvicinare a Resistere e Creare persone di ogni età: dai 7 anni fino agli over50. Le occasioni di formazione, però, non si riducono a masterclass e workshop: due presentazioni di libri dedicati alla danza nelle sue varie forme, una tavola rotonda sullo stato dell’arte e serate danzanti per tutti i gusti arricchiscono la programmazione.

Birdmen Magazine a Resistere e Creare
Le chicche di Resistere e Creare 2023 non finiscono qui, infatti Birdmen Magazine partecipa alla rassegna coordinando due degli incontri in programma: la presentazione del nuovo libro di Elisa Guzzo Vaccarino Confini, conflitti, rotte. La geopolitica della danza e la tavola rotonda che riunisce creografə e professionistə del settore per un’occasione di confronto. Al nostro Fight Club, questo il titolo dell’evento, partecipano Michele Abbondanza, Nicoletta Bernerdini, Antonella Bertoni, Faustino Blanchut, Rete Danzacontempoligure, Giovanni Di Cicco, Simone Maier, Claudia Monti, Leonardo Orlandini, Natalia Vallebona, Roberto Zappalà. Insomma: che vinca il migliore!

Consigli e info utili
Di seguito info e dettagli relativi agli eventi in programma a Resistere e Creare (qui il cartellone della rassegna).
Gli eventi curati da Birdmen Magazine:
- 13 ottobre – h. 18.30 – Foyer Tonino Conte: Presentazione del libro di Elisa Guzzo Vaccarino Confini, conflitti, rotte. Geopolitica Della Danza (Scalpendi editore).
- 14 ottobre – h.19.30 – Foyer Tonino Conte: Fight Club. Tavola rotonda sullo stato dell’arte della danza con la partecipazione di Michele Abbondanza, Nicoletta Bernerdini, Antonella Bertoni, Faustino Blanchut, Rete Danzacontempoligure, Giovanni Di Cicco, Simone Maier, Claudia Monti, Leonardo Orlandini, Natalia Vallebona, Roberto Zappalà.
Occasioni di formazione gratuite su prenotazione scrivendo a resisterecreare@teatrodellatosse.it:
- 6 ottobre – h.17.30 – Piazza Caricamento: Danzare Oltre incontro di danza per over50 condotto da Nicoletta Bernardini e Claudia Monti;
- 8 ottobre – h.16.00-18.00 – Luzzati Lab: Il corpo assolutamente fisico masterclass di danza contemporanea a cura di Natalia Vallebona e Faustino Balchut del collettivo Poetic Punkers;
- 14 ottobre – h.11.00-13.00 – Luzzati Lab: MoDEM workshop per danzatori di livello avanzato condotto da Fernando Roldan Ferrer della compagnia Zappalà Danza;
- 15 ottobre – h.16.00 – Teatri di S. Agostino – Sala Agorà/La Claque: BABY DJ LAB workshop di avvicinamento alla musica per bambinə dai 7 anni in su.
Scopri il programma completo!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista