
Mostra del Cinema – Tutti i premi di Venezia 80
9 settembre 2023, l’ottantesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si è conclusa con il trionfo di Poor Things – Povere creature! di Yorgos Lanthimos come miglior film in Concorso; il Leone d’Argento per la miglior regia a Matteo Garrone per Io Capitano; il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria a Aku wa sonzai shinai – Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi; la Coppa Volpi alla miglior attrice per Cailee Spaeny per Priscilla di Sofia Coppola; la Coppa Volpi al miglior attore a Peter Sarsgaard per Memory di Michel Franco; Guillermo Calderón e Pablo Larraín si sono invece aggiudicati il premio per la miglior sceneggiatura per El Conde (di Larraín).
La giuria del Concorso di Venezia 80, presieduta da Damien Chazelle, ha voluto premiare un film che riscrive il romanzo di formazione vittoriano in chiave Frankenstein. Poor Things – Povere creature! di Yorgos Lanthimos è un esilarante e grottesco viaggio di autodeterminazione e scoperta del mondo.
Ma sono tantissime le sezioni e le giurie della Mostra del Cinema: riportiamo di seguito tutti i premi e i vincitori di Venezia 80.

– LEONE D’ORO ALLA CARRIERA: Tony Leung Chiu-wai; Liliana Cavani
IN CONCORSO
– LEONE D’ORO per il miglior film: Poor Things – Povere creature! di Yorgos Lanthimos
– LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA: Aku wa sonzai shinai – Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi
– LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA: Matteo Garrone per Io Capitano
– COPPA VOLPI per la miglior interpretazione femminile: Cailee Spaeny per Priscilla di Sofia Coppola
– COPPA VOLPI per la miglior interpretazione maschile: Peter Sarsgaard per Memory di Michel Franco
– PREMIO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA: Guillermo Calderón e Pablo Larraín per El Conde (di Larraín)
– PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: Zielona Granica – Green Border di Agnieszka Holland
– PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a una giovane attrice o attore emergente: Seydou Sarr per Io Capitano di Matteo Garrone
ORIZZONTI
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM: Magyarázat mindenre – Explanation for everything di Gábor Reisz
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR REGIA: Mika Gustafson per Paradiset brinner – Paradise is burning
– PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI: Una sterminata domenica di Alain Parroni
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR ATTRICE: Margarita Rosa De Francisco per El Paraíso di Enrico Maria Artale
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR ATTORE: Tergel Bold-Erdene per Sèr sèr salhi – Città del vento di Lkhagvadulam Purev-Ochir
– PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA: Enrico Maria Artale per El Paraíso
– PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: A Short Trip di Erenik Beqiri
ALTRI
– LEONE DEL FUTURO – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA ‘LUIGI DE LAURENTIIS’: Ai shi yi ba qiang – Love Is a Gun di Lee Hong-Chi
– [VENEZIA CLASSICI] MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA: Thank You Very Much di Alex Braverman
– [VENEZIA CLASSICI] MIGLIOR FILM RESTAURATO: Ohikkoshi – Moving di Shinji Sômai
– VENICE IMMERSIVE – GRAN PREMIO: Songs for a Passerby di Celine Daemen
– VENICE IMMERSIVE – PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: Flow di Adriaan Lokman
– VENICE IMMERSIVE – PREMIO PER LA REALIZZAZIONE: Empereur – Emperor di Marion Burger e Ilan Cohen
– [ORIZZONTI EXTRA] PREMIO DEGLI SPETTATORI – ARMANI BEAUTY: Felicità di Micaela Ramazzotti
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista