
Auditorium di San Tommaso: tutti gli eventi di maggio
di Camilla Chieppi e Sara Silletti
L’Auditorium di San Tommaso a Pavia ha in programma ancora molti eventi per maggio prima della pausa estiva. Anche questo mese viene dedicata una retrospettiva al grande cinema con la possibilità di ammirare sullo schermo i classici di Buster Keaton, cineasta e attore americano tra i maestri del film muto.
La proposta teatrale spazia tra una rivisitazione della tragedia di Eschilo, I 7 contro Tebe (della compagnia tosco-napoletana I Sacchi di Sabbia), e il monologo 80 centesimi, scritto e interpretato da Pietro de Nova, studente dell’università pavese.
Tra gli ospiti presenti in sala ritroviamo un nome già noto alla nostra redazione: Studio Azzurro (Laura Marcolini), in dialogo con il pubblico durante l’incontro Lo spazio tra le immagini.
A chiusura della stagione, il primo giugno immagine e musica dal vivo si fondono nella proiezione-concerto della pianista Francesca Badalini e della violinista Aurora Bisanti, in un medley delle colonne sonore più iconiche del cinema hollywoodiano dagli anni cinquanta ad oggi.
– 3 maggio, ore 15.00
Rimontare la memoria (con Pietro Montani, docente)
[incontro]
– 4 maggio, ore 17.30
Io resisto. L’innocenza tra le macerie
[esposizione]
– 8 maggio, ore 17.00
La memoria del mondo (Mirko Locatelli, 2022)
[proiezione]
– 9 maggio, ore 17.00
La palla n. 13 (Buster Keaton, 1924)
[proiezione]
– 16 maggio, ore 15.00
Lo spazio tra le immagini (con Laura Marcolini per Studio Azzurro)
[incontro]
– 18 maggio, ore 17.30
80 centesimi (di Pietro de Nova)
[performance]
– 22 maggio
– ore 15.00
ll successo di Quo Vadis? in Italia nel primo quarto del X secolo: film, edizioni illustrate, paratesti cinematografici (con Raffaele de Berti ed Elisabetta Gagetti, docenti)
[incontro]
– ore 19.00
I 7 contro Tebe (de I Sacchi di Sabbia)
[performance]
– 23 maggio, ore 18.00
Come vinsi la guerra (Buster Keaton, 1926)
[proiezione]
– 1 giugno, ore 18.30
EVENTO FINALE DELLA STAGIONE
C’era una volta Hollywood. Un viaggio musicato dal vivo nella storia del cinema americano (con Francesca Badalini e Aurora Bisanti)
[proiezione-concerto]
→ Tutti gli eventi dell’auditorium sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria tramite auditorium@unipv.it

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista