
Auditorium di San Tommaso: tutti gli eventi di aprile
di Camilla Chieppi e Sara Silletti
Pavia ha un nuovo spazio dedicato alle arti visive e performative: a gennaio l’ateneo pavese ha inaugurato l’Auditorium di San Tommaso, in pieno centro storico. E siamo particolarmente felici di poter accompagnare questa nuova realtà in veste di media partner. Ogni mese, l’auditorium offre un ricco programma gratuito fatto di proiezioni, performance, spettacoli, incontri e workshop, dedicato tanto agli studenti quanto alla cittadinanza.
Ecco la programmazione completa del mese di aprile. Il primo appuntamento è con Mario Blaconà, regista contemporaneo che offrirà uno sguardo su Pavia con il suo ultimo lavoro Italia, teorie per un film di famiglia. Poi si spazierà tra titoli acclamati dal grande pubblico come La febbre del sabato sera (John Badham, 1977) e incursioni nel cinema tedesco di Werner Herzog (Cuore di vetro, Paese del silenzio e dell’oscurità, La Soufrière, Rintocchi dal profondo).
Rispetto alle performing arts, verrà messa in scena la performance Le tue parole all’improvviso di Camilla Barbarito e Paolino dalla Porta, una riflessione sul rapporto tra spettatori e performer. Inoltre, per la pima volta a Pavia, verrà presentato lo spettacolo Rosmunda di Benedetta Carrara, giovane studentessa dell’università pavese che ha ripensato la storia della regina dei Longobardi tratteggiando una figura femminile tanto autorevole quanto fragile.
– 3 aprile, ore 19.00
Italia, teorie per un film di famiglia (Mario Blaconà, 2021)
[proiezione]
– 4 aprile, ore 16.00
Cuore di vetro (Werner Herzog, 1976)
[proiezione]
– 12 aprile, ore 18.30
Backstage meeting con il cornista Felix Klieser – In collaborazione con Fondazione I Solisti di Pavia
[incontro]
– 17 aprile, ore 19.00
Le tue parole all’improvviso (di Sciami Cromatici, con Camilla Barbarito e Paolino dalla Porta), nell’ambito del seminario World Voice Day 2023. La scienza e l’arte della voce
[performance]
– 18 aprile
– ore 11.00
La febbre del sabato sera (John Badham, 1977), presentato da Pier Maria Bocchi (docente dell’Università di Pavia)
[proiezione]
– ore 17.00
Paese del silenzio e dell’oscurità (Werner Herzog, 1971)
[proiezione]
– 26 aprile, ore 15.00
Rosmunda, di Benedetta Carrara (coproduzione collettivo MAB)
[performance]
– 27 aprile, ore 16.00
La Soufrière (1977) e Rintocchi dal profondo (1993), di Werner Herzog
[proiezione]
→ Tutti gli eventi dell’auditorium sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria tramite auditorium@unipv.it
→ Scarica il programma completo

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista