
FuoriFormato 2022 | La Danza Contemporanea a Genova
Nei suggestivi spazi di Teatro Akropolis e di Villa Durazzo Bombrini l’edizione 2022 del festival FuoriFormato porta a Genova un’esclusiva selezione della migliore Danza Contemporanea internazionale. Dal 28 giugno fino al 1 luglio il programma denso di appuntamenti alterna performance dal vivo, videodanza, laboratori e workshop per quattro giornate di totale immersione nello sfaccettato mondo della Danza performativa. Il festival è curato da Teatro Akropolis, RETE Danzacontempoligure e Augenblick ed è organizzato da Comune di Genova con la collaborazione di Società per Cornigliano.

Tutti gli eventi di FuoriFormato 2022 sono gratuiti previa prenotazione e sono aperti a qualsiasi tipo di pubblico, con l’intento di avvicinare il più possibile gli spettatori ai linguaggi in evoluzione della Danza Contemporanea e del mondo del performativo, il tutto restituendo valore ai suggestivi spazi di Villa Durazzo Bombrini e del rinnovato Teatro Akropolis di Sestri Ponente. Delle oltre 200 proposte arrivate in risposta alla open call del festival, la selezione ha individuato 26 tra performance live e testimonianze di videodanza per punteggiare un programma vario e dinamico.

28 Giugno – Danza Live – Villa Durazzo Bombrini
Il festival si apre martedì 28 giugno alle ore 20:00 a Villa Durazzo Bombrini con una performance – All you need is di Emanele Rosa e Maria Focaraccio – che esplorala tenuta delle relazioni binarie alla base del pensiero nel momento in cui si intromette un terzo elemento; segue la presentazione fuori concorso (sezione Extra) di tre film – Lay Me Low, The Storm e Navigation – parte del Migration Dance Film Project con la presenza della regista Marlene Millar e della coreografa Sandy Silva. La serata prosegue con Lo invisible di No bautizados, danza che riflette il rapporto tra presenza e assenza, visibile e invisibile, mettendo in forma le tensioni celate nella ricerca dei propri sogni; in chiusura, La Cap – Refreshed oranges into the ocean di Silvia Giordano riflette sulle trasformazioni del corpo femminile nel delicato passaggio all’età adulta.

Il 28 giugno inizia anche il laboratorio Regioni Poetiche che prevede la partecipazione di sette studenti del Liceo Coreutico, condotto da Nicoletta Bernardini e Cristina Morelli di RETE Danzacontempoligure; attivo fino al 30 giugno, il laboratorio punta a immergere i ragazzi nel mondo della scena performativa contemporanea, attraverso il contatto diretto con i linguaggi e i protagonisti del festival.
29 Giugno – Danza Live – Villa Durazzo Bombrini
FuoriFormato prosegue mercoledì 29 dalle ore 20:00 con una rassegna di tre performance che esplorano la relazione tra linguaggi mediali e forme corporee: Fiori assenti_I studio di YoY Performing Arts entra in dialogo con la sottrazione nell’arte figurativa, dalla pittura di Albano Morandi fino alla dimensione scultorea del corpo; segue alle 21:00 Four/Virtus di ASMED – Balletto di Sardegna, danza che mette in forma la tensione tra le quattro virtù cardinali con al centro un corpo che cerca di mostrarsi vincente. Alle 21:45 Fa’atama di Kinesis Contemporary Dance Company si ispira al libro Matalasi di J. Bennett-Tuionetoa nel rappresentare la vita di una donna che si identifica come uomo raccontando il giorno del suo matrimonio. In chiusura alla serata, proseguono le proiezioni fuori concorso nella sezione Extra di Migration Dance Film Project con i film Pilgrimage, Move e Traverse.

30 Giugno – Danza Live – Villa Durazzo Bombrini
La terza giornata di festival si apre alle 20:00 del 30 giugno con la restituzione del laboratorio Ragioni poetiche e prosegue dalle 20:30 con le ultime tre performance della rassegna, questa volta legate dal filo tematico del rapporto fenomenologico tra il corpo e ciò che lo circonda. Subito di Dame de Pic e Cie Karine Ponties si ispira a L’infra-ordinaire di Georges Perec per indagare il limite insuperabile dell’ordinario attraverso la valorizzazione della moltitudine insignificante che circonda l’individuo; segue Mentre tutti intorno fanno rumore di Dehors/Audela in cui il corpo è messo in relazione col suo immediato intorno, un ambiente tanto ampio e condivisibile quanto repentino e adiacente. L’ultima performance della rassegna è Entanglement_Studio 2 di Lorenzo di Rocco e Jennifer Lavinia Rosati in cui la relazione indagata è quella tra gli individui, indissolubile a dispetto dello spazio che li separa.

Chiude la serata la proiezione del dance film collettivo Searching for…, esito del laboratorio di screendance tenutosi a maggio e curato da Marco Longo e Alessandra Elettra Badoino (Augenblick) con Claudia D’Occhio e Olivia Giovannini (RETE Danzacontempoligure).
Sempre il 30 giugno, dalle ore 16:00, si terrà presso Teatro Akropolis il workshop Body Music Procession condotto dalle artiste canadesi Marlene Millar e Sandy Silva, con al centro i linguaggi della danza percussiva e rivolto a un pubblico multigenerazionale e multiculturale di danzatori, musicisti e performer.
1 Luglio – Videodanza – Teatro Akropolis – Stories We Dance
La giornata finale di FuoriFormato 2022 si terrà negli spazi di Teatro Akropolis e vedrà la proiezione e la premiazione dei film di videodanza in concorso per la competizione Laboratorio Italia e International Video Dance. La giornata prende il via alle 18:30 con la prima competizione a cui seguirà la sezione Extra con la proiezione fuori concorso dei film a tema Giardino Zed – La danza in 1 minuto, in collaborazione con Coorpi, Cro.me e Zed festival internazionale videodanza. La seconda competizione prende il via alle 21:30 e chiuderà l’edizione di quest’anno di FuoriFormato. A giudicare i film di videodanza saranno il critico cinematografico Leonardo Strano, il filmmaker Davide Palella e la danzatrice e antropologa Daria Mascotto.

Un programma ricco e intenso, pieno di eventi imperdibili e legati dalla volontà di mettere in connessione i risultati più recenti della sperimentazione della Danza Contemporanea, ambito performativo imprescindibile per l’evoluzione dei linguaggi scenici più avanzati. Il tutto negli spazi sempre più vivi di Villa Durazzo Bombrini e di Teatro Akropolis che restituiscono a FuoriFormato 2022 quell’ambiente vitale necessario per far abitare tanto al performer quanto allo spettatore il momento effimero e plurisensoriale della danza come espressione artistica del corpo nel e con lo spazio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista