Maya Deren, pioniera del cinema sperimentale americano

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Maria Francesca Mortati

Classe 1997. Laureata in DAMS presso l'Università di Bologna.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Come i raggi ultravioletti sono sempre presenti, seppur invisibili all’occhio umano, così Marcelle pervade il documentario, nonostante vediamo solo un paio di fotografie che la ritraggono. Proprio dal ritrovamento di una foto di Marcelle prende il via la ricerca archivistica di Hunzinger. Ad accompagnare le lettere e a strutturare il racconto delle vite di queste donne “ribelli”, ci sono difatti filmati d’archivio evocativi dell’epoca: il film attinge da dieci diversi fondi d’archivio, selezionando soprattutto riprese amatoriali, ma anche spezzoni di opere di cineaste come Germaine Dulac e Maya Deren. […]

  • Rispondi