
“Maya Deren. Amateur is a Lover” | Archivio Aperto XIV edizione
Giunto alla sua XIV edizione, Archivio Aperto – il festival di Home Movies dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e amatoriale – omaggia il cinema di Maya Deren con una sezione a lei dedicata, Amateur is a Lover. Il titolo riprende l’ideologia di Maya Deren sul cinema libero: si tratta di una libertà sia artistica, quella di un cinema indipendente, senza le costrizioni dell’industria e realizzato con una cinepresa leggera, sia fisica, per l’uso del corpo, dei sensi, della mente.
Amateur is a Lover ripercorre la sua filmografia completa nella migliore edizione restaurata disponibile, con proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita (Bologna) dal 16 al 18 settembre e online su MyMovies dal 16 settembre al 27 ottobre.

What I do in my films is very, oh, I think very distinctively, I think they are the films of a woman, and I think that their characteristic time quality is the time quality of a woman.
Maya Deren
Filmmaker, teorica, attivista, danzatrice, antropologa, Maya Deren nacque a Kiev nel 1917, pochi mesi prima dello scoppio della rivoluzione d’Ottobre, in una famiglia ebrea. Nel 1922, il timore di rappresaglie antisemite indusse la famiglia a lasciare l’Unione Sovietica e a trasferirsi negli Stati Uniti, dove Deren divenne un’importante promotrice del cinema d’avanguardia tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Capace di affermarsi giovanissima in un mondo maschile, Maya Deren è stata con il suo lavoro una grande fonte di ispirazione per diverse generazioni di artisti.

Il programma live
Le proiezioni live in 16 mm si terranno a Bologna, presso le Serre dei Giardini Margherita, dal 16 al 18 settembre.
La prenotazione, gratuita e obbligatoria per ogni serata, si effettua su Eventbrite.
Giovedì 16 settembre, ore 20:00
Meshes of the Afternoon – 1943, 14′
At Land – 1944, 14′
A Study in Choreography for Camera – 1945, 3′
Ritual in Transfigured Time – 1946, 14′
Le sonorizzazioni live, a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume), rientrano nel progetto speciale Sound in Transfigured Time.
Venerdì 17 settembre, ore 20:00
Amateur is a Lover. Reading Amateur vs Professional – 2021, 5′ | selezione d’archivio a cura di Home Movies. Voce e suoni a cura di Francesca Bomo.
Meditation on Violence – 1948, 12′
The Very Eye of Night – 1958, 15′
Sabato 18 settembre, ore 20:00
Divine Horsemen. The living God of Haiti – 1947-54, 1977, 50′ (v.o. con sottotitoli in italiano)
Per tutta la durata dell’evento sarà visibile l’installazione open-air Glamour cats. Before and after Maya, una selezione d’archivio su filmati di Home Movies.

Il programma online
Amateur is a Lover sarà disponibile online su MyMovies dal 16 settembre al 27 ottobre.
La retrospettiva
Meshes of the Afternoon, Maya Deren – 1943, 14′
The Witch’s Cradle, Maya Deren – 1943, 12’
The private Life of a cat, Maya Deren, Sasha Hammid – 1946, 22′
At Land, Maya Deren – versione originale, 1944, 14′
A Study in Choreography for Camera, Maya Deren – versione originale, 1945, 3′
Ritual in Transfigured Time, Maya Deren – versione originale, 1946, 14’
Meditation on Violence, Maya Deren, 1948, 10′
Divine Horsemen. The Living God of Haiti, Maya Deren – 1947-54, 1977, 50’
The Very Eye of Night, Maya Deren – 1958, 15′
I documentari
Invocation: Maya Deren, Ann Jo Kaplan (doc – UK, 1987, 53′)
In the mirror of Maya Deren, Martina Kudláček (doc – Austria, 2001, 103′)
I progetti speciali
Amateur is a Lover. Reading Amateur Versus Professional, Home Movies – 2021, 5’
Sound in Transfigured Time – 2021, 31’ | la sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) di At Land, A Study in Choreography for Camera e Ritual in Transfigured Time

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] cinematografico privato, sperimentale e amatoriale. Dopo l’approfondimento sulle ricerche di Maya Deren, è un altro pioniere, stavolta contemporaneo, a diventare oggetto d’interesse in qualità di […]
[…] festival di Home Movies, ha recentemente realizzato una rassegna dedicata a Maya Deren, dal titolo Amateur is a Lover. Noi di Birdmen abbiamo assistito alle proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita a […]