
Bonelli Story. 80 anni a fumetti – La mostra su passato, presente e futuro di Sergio Bonelli Editore
Il 2021 è un anno straordinario per Sergio Bonelli Editore: al 35esimo anniversario di Dylan Dog si uniscono i 60 anni compiuti da Zagor, i 30 di Nathan Never ma, soprattutto, gli 80 anni dalla fondazione della casa editrice. Per questo motivo, Sergio Bonelli Editore ha deciso di festeggiare lo storico anniversario attraverso Bonelli Story. 80 anni a fumetti, la più ricca e rilevante mostra realizzata finora sulla casa editrice che ha dato i natali ad alcuni dei personaggi più celebri e amati nella storia del fumetto italiano. La mostra Bonelli Story è stata inaugurata giovedì 7 ottobre alla presenza di Davide Bonelli e Michele Masiero – rispettivamente, direttore generale e direttore editoriale della casa editrice –, Claudio Curcio – direttore generale di Comicon – e Gianni Bono – curatore della mostra che si tiene dall’8 ottobre al 30 gennaio 2022 alla Fabbrica del Vapore di Milano.

Fondata il 18 gennaio 1941 grazie al numero 331 de L’Audace, la società familiare che sarebbe diventata Sergio Bonelli Editore ha donato sogni a tutti i suoi lettori grazie all’attività appassionata di Gian Luigi Bonelli, Tea Bertasi, Sergio Bonelli e Davide Bonelli e continua a sorprendere e incantare nonostante mutamenti di costume e cambiamenti epocali.

A proposito di Bonelli Story, Michele Masiero ha dichiarato: «Questa è la nostra festa. Noi che lavoriamo in Sergio Bonelli Editore e che leggiamo fumetti diamo quasi per scontato il fatto che i nostri personaggi abbiano catturato l’affetto di così tante generazioni di lettori. La storia di Bonelli è un pezzo della storia italiana; la casa editrice, addirittura, è nata nel 1941 – quindi prima ancora della Repubblica – quando Gian Luigi Bonelli ha rilevato L’Audace. Poi è toccato a Tea Bertasi prendere le redini dell’attività. Immaginate questa donna che, nella Milano degli anni Quaranta, rifonda il fumetto italiano e consente la nascita di Tex e Zagor tra il 1946 e il 1961. Poi tocca a Sergio assumere la direzione dell’azienda e, con lui, arriva il successo travolgente. Oggi, a dieci anni dalla sua morte, è Davide ad aver preso le redini e a lavorare per portare i nostri sogni, eroi e passioni nelle case di tutti gli italiani e in giro per il mondo. Questi 80 anni di storia sono il trampolino di lancio per tutto ciò che accadrà in futuro!».

Personalità quali Sergio Bonelli e i suoi numerosi collaboratori hanno dedicato una vita a dare una dignità al fumetto e ad accompagnarlo verso il futuro. A questo proposito Michele Masiero ha proseguito: «Personaggi come Tex, Dylan Dog, Zagor, Julia, Nathan Never e tutti gli altri vivono nel costume e nell’immaginario collettivo. Non serve nemmeno averli letti: basta pronunciare il loro nome per riconoscerli e catapultarsi nel sogno a cui hanno dato vita. Ecco, per noi, passeggiare tra questi corridoi della Fabbrica del Vapore di Milano ed esplorare la mostra Bonelli Story è come respirare un sogno!».

Cosa riserverà il futuro? Le storie affidate alla fucina creativa alimentata da una nutrita squadra di sceneggiatori e da numerosi artisti della china continueranno a prendere per mano i loro lettori e condurli in scenari mozzafiato in cui perdersi; questa industria con le radici nel passato e il coraggio di plasmare il futuro ha anche deciso di trasportare i suoi personaggi al di là della carta stampata e perseguire l’obiettivo di trasformarsi in una media company a tutti gli effetti. Per questo motivo, Bonelli Story non si limita a raccontare l’ambito editoriale ma offre a tutti i visitatori la possibilità di salire su una piccola navicella spaziale e partire per un viaggio nel futuro: la produzione cinematografica di Dampyr – film che segnerà il debutto del Bonelli Cinematic Universe – e Dragonero – cartone animato co-prodotto dalla Rai – sono solo alcune delle numerose tessere del mosaico che permetterà alla casa editrice di gettare il cuore oltre l’ostacolo e agli appassionati di seguire il rapporto tra gli eroi cartacei e altri supporti mediali.

La mostra Bonelli Story. 80 anni a fumetti è organizzata per genere di riferimento: dopo un ampio sguardo alla genesi della casa editrice e ai profili degli esseri umani che, con la loro passione, hanno dato vita a questo universo, arriva il momento di ammirare la grandezza scultorea degli (anti)eroi che popolano i sogni dei lettori. Allestita su due piani, la mostra prevede un ampio numero di tavole e copertine originali, selezionate attingendo all’archivio della casa editrice, alle collezioni di singoli artisti e alle raccolte di numerosi collezionisti privati: la collettiva consentirà di ammirare le opere di oltre 200 artisti. Le tavole sono suddivise in grandi sezioni tematiche organizzate in ordine cronologico. A trovare spazio sono anche numerose rarità e memorabilia che faranno la gioia di ogni visitatore. La scelta del percorso tematico risulta vincente perché consente di dare il giusto risalto alle figure che hanno plasmato il volto di Sergio Bonelli Editore senza dimenticare i loro comprimari.

Ogni sala contiene action figure, giochi da tavola, albi, raccoglitori, videogiochi e magliette, oltre a tanto altro materiale dedicato all’universo della casa editrice. Infine, è degna di nota l’idea di dedicare ampio spazio ad angoli pop e “instagrammabili”: una serie di cartonati, infatti, offre l’opportunità di scattare foto in compagnia dei propri eroi e con scenografie coloratissime a fare da sfondo. In attesa della serie su Dylan Dog prodotta da James Wan, volete sapere quante volte l’Indagatore dell’Incubo ha pronunciato il suo proverbiale «Giuda ballerino»? Volete trovarvi al fianco dell’inquilino di Craven Road 7 nella sua prima iconica cover? Volete sapere quante volte Julia fa lezione all’università o viene fatta prigioniera? O, ancora, vi interessa il numero di universi paralleli con cui Nathan Never entra in contatto?

Per scoprire questi e tutti gli altri numerosi segreti di Sergio Bonelli Editore, non perdete Bonelli Story. 80 anni a fumetti, alla Fabbrica del Vapore dall’8 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022. Per acquistare i biglietti, rimandiamo al sito di MidaTicket; per qualsiasi altra informazione sulla mostra, invece, si rimanda al sito di Bonelli Story.

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista