
CineAtelier: in arrivo la rassegna di opere prime e seconde
Precedentemente posticipata a causa del lockdown, si tiene a Poggio a Caiano (Prato) l’edizione di CineAtelier, rassegna cinematografica di opere prime e seconde di giovani autori, con un programma di proiezioni, premiazioni, incontri con gli autori e con gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema.
La rassegna avrà luogo sabato 22 e domenica 23 maggio al cinema Ambra, unico cinema attivo nel territorio comunale, con una capienza di quattrocento posti. La programmazione della rassegna prevede proiezioni e incontri con gli autori dalle 15 alle 21 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme Anticovid.
Ad ogni opera prima in rassegna verrà conferito un riconoscimento da Cinemataliano.info, che sarà consegnato all’autore dopo la proiezione del suo film. La rassegna si è inoltre arricchita di preziose collaborazioni, come quella con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma – di cui verranno proiettati cortometraggi di ex allievi che hanno ottenuto riconoscimenti presso i maggiori festival internazionali – il Festival Ortometraggi di Torino – che curerà una selezione di corti d’animazione dedicati ai ragazzi nel pomeriggio della domenica – e la Scuola di cinema Anna Magnani, presente sul territorio della provincia di Prato, che avrà uno spazio dedicato alle proprie produzioni sempre nel pomeriggio della domenica. Inoltre il gruppo Mujeres nel cinema, che valorizza il lavoro delle donne nel cinema, assegnerà un premio a un donna il cui lavoro sia particolarmente meritevole nelle opere selezionate.
L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini, insieme a Stefano Amadio, direttore del portale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info.
Elementi fondamentali di CineAtelier sono gli incontri con i registi che presentano in sala, al pubblico del Cinema Ambra, la loro opera prima o seconda alla luce delle nuove esperienze fatte nel prosieguo della carriera.

I film sono stati scelti per lo sguardo autoriale e per il percorso di ricerca personale fatto dai registi. La rassegna CineAtelier è realizzata dall’Associazione Cinema Italiano grazie al contributo del Comune di Poggio a Caiano, con il patrocinio di NuovoImaie, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Cinema Teatro Ambra, con il sostegno degli sponsor Rotary Club Prato, Associazione S.A.H.I.G e Lorenzo Desii Assicurazioni Investimenti e Previdenza.
Media partner cinemaitaliano, The Spot-news e noi di Birdmen Magazine. Durante la rassegna avrà luogo una raccolta fondi a favole del Circolo Ambra che gestisce la sala cinema di Poggio a Caiano.
“Con questa iniziativa – dice il vicesindaco ed assessore alla cultura Giacomo Mari – sosteniamo il cinema d’autore, facendo sì che i registi incontrino il pubblico durante le serate di proiezione e, in momenti dedicati, i ragazzi delle scuole medie alle Scuderie Medicee di Poggio. Un ringraziamento particolare va a Emanuela Mascherini che ha curato la rassegna e tutti i volontari che l’hanno sostenuta in questo ambizioso progetto, oltre che al nostro cinema Ambra che si impegna nella promozione di progetti cinematografici di valore. Per tutti noi poggesi è inoltre un orgoglio vedere sul grande schermo la nostra concittadina Elisa Marseglia, che purtroppo non è più fra noi, come
comparsa in ‘Dafne’, uno dei film della rassegna”. Aggiunge la direttrice artistica Emanuela Mascherini: “Non abbiamo lasciato scorrere questo tempo invano, rendendo la rassegna più trasversale e ricca di collaborazioni. In un anno in cui la sala rischia la desertificazione e ha bisogno di essere tutelata abbiamo fatto in modo di offrire un programma che possa essere ancora più inclusivo ma sempre attento a uno sguardo d’autore”.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista